Definizione e formula di energia potenziale

L'energia potenziale è l'energia che un oggetto ha a causa della sua posizione rispetto ad altri oggetti. È chiamato potenziale perché ha il potenziale per essere convertito in altre forme di energia, come l'energia cinetica. L'energia potenziale è generalmente definita in equazioni dalla lettera maiuscola U o talvolta da PE.

L'energia potenziale può anche riferirsi ad altre forme di energia immagazzinata, come energia da carica elettrica netta, legami chimici o sollecitazioni interne.

Esempi di energia potenziale

Una palla appoggiata su un tavolo ha energia potenziale, chiamata energia potenziale gravitazionale perché proviene dalla posizione della palla nel campo gravitazionale. Più un oggetto è massiccio, maggiore è la sua energia potenziale gravitazionale.

Anche un arco tirato e una molla compressa hanno energia potenziale. Questa è energia potenziale elastica, che deriva dall'allungamento o dalla compressione di un oggetto. Per i materiali elastici, aumentare la quantità di allungamento aumenta la quantità di energia immagazzinata. Le molle hanno energia quando vengono allungate o compresse.

I legami chimici possono anche avere energia potenziale, derivata da elettroni che si avvicinano o allontanano dagli atomi. In un sistema elettrico, l'energia potenziale è espressa in tensione.

Potenziali equazioni energetiche

Se sollevi una massa m di h metri, la sua energia potenziale sarà MGH, dove g è l'accelerazione dovuta alla gravità: PE = mgh.

Per una molla, l'energia potenziale viene calcolata in base alla Legge di Hooke, dove la forza è proporzionale alla lunghezza di allungamento o compressione (x) e alla costante della molla (k): F = kx.

Pertanto, l'equazione per l'energia potenziale elastica è PE = 0,5 kx2