Per un archeologo, una cava o un sito minerario è un luogo in cui una particolare materia prima - pietra, minerale di metallo o argilla - è stata estratta in passato per essere utilizzata per fabbricare utensili in pietra, per intagliare blocchi per l'edilizia o la statua o per fare vasi di ceramica.
Alcune cave utilizzate dagli antichi erano situate vicino al loro punto di utilizzo, regolarmente visitate e ferocemente protette da altri gruppi come parte del territorio rivendicato. Altre cave, in particolare quelle per beni portatili come strumenti di pietra, erano a centinaia di miglia di distanza dal punto di utilizzo, dove sono stati trovati gli strumenti di pietra. In quei casi, la gente avrebbe potuto trovare la cava durante una battuta di caccia, fabbricarvi degli strumenti e trasportarli con sé per alcuni mesi o anni. Alcuni materiali di alta qualità potrebbero anche essere stati scambiati come parte di una rete di scambio a lunga distanza. Gli artefatti ottenuti da risorse lontane sono chiamati "esotici" rispetto agli artefatti "locali".
I siti di cava sono significativi perché forniscono una grande quantità di informazioni sulla vita quotidiana delle persone in passato. In che modo un determinato gruppo ha compreso e utilizzato le risorse nei propri quartieri? Quanto è stato importante per loro utilizzare materiali di alta qualità e per cosa? Come determinare cosa significa una risorsa di "alta qualità" per un oggetto o un edificio?
Nel sito stesso della cava, potrebbero esserci prove delle conoscenze tecniche di una società in materia di estrazione, come i tipi di strumenti che hanno usato per scavare e modellare i materiali. I siti di cava possono anche avere officine: alcune cave erano anche siti di produzione, dove gli oggetti potevano essere parzialmente o completamente finiti. Potrebbero essere presenti segni di strumento sull'affioramento che mostrano come gli operai hanno estratto il materiale. Potrebbero esserci rovinanti cumuli e materiali di scarto, che possono illustrare quali attributi hanno reso inutilizzabile una risorsa.
Potrebbero esserci accampamenti, dove vivevano i minatori mentre lavoravano. Potrebbero esserci iscrizioni sugli affioramenti, come note sulla qualità del materiale, o preghiere agli dei per buona fortuna o graffiti di minatori annoiati. Potrebbero esserci anche carreggiate di carrelli da veicoli a ruote o altre prove di infrastrutture che suggeriscono come il materiale è stato trasportato al punto di utilizzo.
Le cave sono difficili da scoprire, perché a volte sono difficili da vedere e sparse in tutta la regione. Gli affioramenti di una particolare fonte possono coprire molti acri in un ampio paesaggio. Un archeologo potrebbe trovare uno strumento di pietra o una pentola o una struttura di pietra in un sito archeologico, ma trovare da dove provenga la materia prima per fabbricare quell'oggetto o edificio è difficile, a meno che non ci siano già cave per quel tipo di materiale che sono state identificate.
Le potenziali fonti di cava possono essere trovate utilizzando le mappe rocciose dell'area, che sono prodotte per gli Stati Uniti dall'indagine geologica degli Stati Uniti e per il Regno Unito dall'indagine geologica britannica: uffici simili sostenuti dal governo possono essere trovati per quasi tutti i paesi . Trovare uno sperone aperto in superficie vicino a un sito archeologico e quindi cercare prove lì che è stato estratto, può essere una tecnica efficace. Le prove potrebbero essere segni di attrezzi o pozzi di scavo o campeggi; ma quelli potrebbero essere difficili da identificare se sono trascorse centinaia o migliaia di anni da quando è stata utilizzata la cava.
Una volta identificata una potenziale cava, l'archeologo invia i campioni a un laboratorio per l'approvvigionamento, un processo che suddivide il contenuto chimico o minerale di un materiale, utilizzando l'analisi di attivazione dei neutroni, o la fluorescenza a raggi X o un altro strumento analitico. Ciò fornisce una maggiore garanzia che la connessione proposta tra strumento e cava è probabilmente corretta. Tuttavia, le cave possono variare in termini di qualità e contenuto all'interno di un singolo deposito e può darsi che il composto chimico dell'oggetto e la cava non siano mai perfettamente abbinati.
Di seguito sono riportati alcuni studi di cava recenti, solo una parte della ricerca disponibile condotta.
Wadi Dara (Egitto). Questa miniera d'oro e di rame fu utilizzata durante i periodi della prima dinastia e del Vecchio Regno (3200-2160 a.C.). Le prove comprendono fosse di fossa, strumenti (asce di pietra scanalate e lastre martellanti), siti di fusione e scorie delle fornaci; così come diverse capanne in cui vivevano i minatori. Descritto in Klemm e Klemm 2013.
Carn Menyn (Preseli Hills, Galles, Regno Unito). La singolare miscela di rioliti e doleriti nella miniera di Carn Menyn è stata estratta per gli 80 "bluestones" di Stonehenge, a 220 km di distanza. Le prove includono una dispersione di pilastri rotti o abbandonati delle stesse dimensioni e proporzioni di quelli di Stonehenge e alcune pietre martellate. La cava fu utilizzata prima e dopo la costruzione di Stonehenge, tra il 5000 e il 1000 a.C. Vedi Darvill e Wainright 2014.
Rano Raraku e Maunga Puna Pau Cave (Rapa Nui aka Isola di Pasqua). Rano Raraku era la fonte del tufo vulcanico che veniva usato per scolpire tutte le 1.000 statue dell'isola di Pasqua (moai). Le facce della cava sono visibili e diverse statue non completate sono ancora collegate al substrato roccioso. Descritto in Richards e altri. Maunga Puna Pau fu la fonte per i cappelli rossi di scoria che indossano i moai, così come per altri edifici usati dal popolo di Rapa Nui tra il 1200-1650 CE. Descritto in Seager 2014.
Rumiqolqa (Perù). Rumiqolqa era una cava dove gli scalpellini Inca Enpire (1438-1532 d.C.) scavarono andesite per i templi e altre strutture nella capitale di Cusco. Le operazioni di mning qui hanno comportato la creazione di pozzi e tagli sul paesaggio della cava. Enormi blocchi di pietra sono stati tagliati usando cunei posizionati in fratture naturali o creando una linea di fori, quindi usando pali di legno o bronzo come barre di leva, martelli da roccia e scalpelli di pietra e bronzo. Alcune pietre furono ulteriormente ridotte in dimensioni prima di essere trascinate lungo la strada Inca fino alla loro destinazione finale. I templi Inca erano realizzati con una varietà di materiali: granito, diorite, riolite e andesite, e molte di quelle cave sono state trovate e riportate da Dennis Ogburn (2013).
Pipestone National Monument (USA). Questo monumento nazionale nel sud-ovest del Minnesota è stato utilizzato come fonte per la "catlinite", una delle numerose miniere sparse nel Midwest che producono una roccia sedimentaria e metamorfica che è stata utilizzata dalle comunità dei nativi americani per fabbricare ornamenti e tubi. Pipestone NM è noto per essere stato un importante sito religioso e di cava per gruppi storici di nativi americani durante il XVIII e XIX secolo d.C. Vedi Wisserman e colleghi (2012) ed Emerson e colleghi (2013).