Oggetti rituali dell'antico Taino delle Isole dei Caraibi

Uno zemí (anche zemi, zeme o cemi) è un termine collettivo nella cultura caraibica di Taíno (Arawak) per "cosa sacra", un simbolo spirituale o un'effigie personale. I Taíno furono le persone incontrate da Cristoforo Colombo quando mise piede per la prima volta sull'isola di Hispaniola nelle Indie Occidentali.

Per il Taíno, lo zemí era / è un simbolo astratto, un concetto intriso del potere di alterare circostanze e relazioni sociali. Gli zemi sono radicati nell'adorazione degli antenati e sebbene non siano sempre oggetti fisici, quelli che hanno un'esistenza concreta hanno una moltitudine di forme. Lo zemis più semplice e più presto riconosciuto erano oggetti approssimativamente scolpiti sotto forma di un triangolo isoscele ("zemis a tre punte"); ma lo zemis può anche essere effigi umane o animali molto elaborati, dettagliati, ricamati in cotone o scolpiti in legno sacro.

Etnografo di Cristoforo Colombo

Gli zem elaborati furono incorporati nelle cinture cerimoniali e nei vestiti; spesso avevano nomi e titoli lunghi, secondo Ramón Pané. Pané era un frate dell'Ordine di Girolamo, che fu assunto da Colombo per vivere in Hispaniola tra il 1494 e il 1498 e fare uno studio sui sistemi di credenze di Taíno. L'opera pubblicata da Pané si chiama "Relación acerca de las antigüedades de los indios" e rende Pané uno dei primi etnografi del nuovo mondo. Come riportato da Pané, alcuni zem includevano ossa o frammenti ossei di antenati; si diceva che alcuni zem parlassero con i loro proprietari, alcuni facevano crescere le cose, altri facevano piovere e alcuni facevano soffiare i venti. Alcuni di loro erano reliquiari, tenuti in zucche o cestini sospesi alle travi delle case comuni.

Zemis era custodito, venerato e regolarmente nutrito. Ogni anno si tenevano le cerimonie di Arieto durante le quali gli zem erano drappeggiati con abiti di cotone e offrivano pane di manioca al forno, e le origini, le storie e il potere di Zemi venivano recitati attraverso canzoni e musica.

Zemís a tre punte

Gli zemí a tre punte, come quello che illustra questo articolo, si trovano comunemente nei siti archeologici di Taíno, già nel periodo saladoide della storia dei Caraibi (500 a.C.-1 a.C.). Questi imitano una silhouette di montagna, con le punte decorate con volti umani, animali e altri esseri mitici. Gli zem a tre punte sono talvolta punteggiati in modo casuale con cerchi o depressioni circolari.

Alcuni studiosi suggeriscono che lo zemis a tre punte imita la forma dei tuberi di manioca: la manioca, nota anche come manioca, era un alimento base essenziale e anche un importante elemento simbolico della vita di Taíno. Le zemis a tre punte erano talvolta sepolte nel terreno di un giardino. Si diceva che, secondo Pané, aiutassero la crescita delle piante. I cerchi sugli zemí a tre punte possono rappresentare "occhi" di tubero, punti di germinazione che possono o meno svilupparsi in ventose o nuovi tuberi.

Zemi Construction

I manufatti che rappresentano gli zem sono stati realizzati con una vasta gamma di materiali: legno, pietra, conchiglia, corallo, cotone, oro, argilla e ossa umane. Tra i materiali più preferiti per fabbricare zemí c'era il legno di alberi specifici come il mogano (caoba), il cedro, il mahoe blu, il lignum vitae o guyacan, che viene anche definito "legno sacro" o "bosco della vita". L'albero di seta-cotone (Pentiba di Ceiba) era anche importante per la cultura di Taíno e gli stessi tronchi d'albero erano spesso riconosciuti come zemís.

Zemí antropomorfi in legno sono stati trovati in tutte le Grandi Antille, in particolare Cuba, Haiti, Giamaica e Repubblica Dominicana. Queste figure recano spesso intarsi in oro o conchiglie all'interno delle oculari. Le immagini di Zemí erano anche scolpite su rocce e pareti di caverne e queste immagini potevano anche trasferire il potere soprannaturale agli elementi del paesaggio.

Ruolo di Zemis nella Taino Society

Il possesso degli elaborati zemí da parte dei leader Taino (caciques) era un segno delle sue relazioni privilegiate con il mondo soprannaturale, ma gli zemis non erano limitati a leader o sciamani. Secondo padre Pané, la maggior parte delle persone di Taíno che vivono a Hispaniola possedevano uno o più zemí.

Zemis non rappresentava il potere della persona che li possedeva, ma gli alleati che la persona poteva consultare e venerare. In questo modo, zemis ha fornito un contatto per ogni Taino con il mondo spirituale.

fonti

  • Atkinson L-G. 2006. I primi abitanti: The Dynamics of the Jamaica Taíno, University of the West Indies Press, Giamaica.
  • de Hostos A. 1923. Zemí in pietra a tre punte o idoli delle Indie occidentali: un'interpretazione. Antropologo americano 25 (1): 56-71.
  • Hofman CL e Hoogland MLP. 1999. Ampliamento dei cacicazgos Taíno verso le Piccole Antille. Giornale della Société des Américanistes 85: 93-113. doi: 10.3406 / jsa.1999.1731
  • Moorsink J. 2011. Continuità sociale nei Caraibi Passato: A Mai son-Perspective on Cultural Continuity. Collegamenti caraibici 1 (2): 1-12.
  • Ostapkowicz J. 2013. 'Made ... With Admirable Artistry': il contesto, la produzione e la storia di una cintura di Taíno. The Antiquaries Journal 93: 287-317. doi: 10.1017 / S0003581513000188
  • Ostapkowicz J e Newsom L. 2012. "Gods ... Adorned with the Embroideryer's Needle": i materiali, la fabbricazione e il significato di un reliquiario di cotone Taíno. Antichità latinoamericana 23 (3): 300-326. doi: 10.7183 / 1045-6635.23.3.300
  • Saunders NJ. 2005. I popoli dei Caraibi. Un'enciclopedia di archeologia e cultura tradizionale. ABC-CLIO, Santa Barbara, California.
  • Saunders NJ e Gray D. 1996. Zemís, alberi e paesaggi simbolici: tre sculture di Taíno dalla Giamaica. antichità 70 (270): 801-812. doi:: 10.1017 / S0003598X00084076