Sociologia del lavoro e dell'industria

Indipendentemente dalla società in cui si vive, tutti gli esseri umani dipendono dai sistemi di produzione per sopravvivere. Per le persone in tutte le società, attività produttive o lavoro, costituisce la maggior parte della loro vita, ci vuole più tempo di qualsiasi altro tipo di comportamento.

Definire il lavoro

Il lavoro, in sociologia, è definito come lo svolgimento di compiti, che comporta la spesa di sforzi mentali e fisici, e il suo obiettivo è la produzione di beni e servizi che soddisfino i bisogni umani. Un'occupazione, o lavoro, è un lavoro che viene svolto in cambio di un salario o stipendio regolare.

In tutte le culture, il lavoro è la base dell'economia o del sistema economico. Il sistema economico di una determinata cultura è costituito dalle istituzioni che prevedono la produzione e la distribuzione di beni e servizi. Queste istituzioni possono variare da cultura a cultura, in particolare nelle società tradizionali rispetto alle società moderne.

Nelle culture tradizionali, la raccolta e la produzione di cibo è il tipo di lavoro occupato dalla maggioranza della popolazione. Nelle società tradizionali più grandi, anche la falegnameria, la muratura e la costruzione navale sono importanti. Nelle società moderne in cui esiste lo sviluppo industriale, le persone lavorano in una varietà molto più ampia di occupazioni.

Teoria sociologica

Lo studio del lavoro, dell'industria e delle istituzioni economiche è una parte importante della sociologia perché l'economia influenza tutte le altre parti della società e quindi la riproduzione sociale in generale. Non importa se stiamo parlando di una società di cacciatori-raccoglitori, società pastorale, società agricola o società industriale; tutti sono incentrati su un sistema economico che interessa tutte le parti della società, non solo le identità personali e le attività quotidiane. Il lavoro è strettamente intrecciato con le strutture sociali, i processi sociali e in particolare la disuguaglianza sociale.

La sociologia del lavoro risale ai teorici sociologici classici. Karl Marx, Emile Durkheim e Max Weber consideravano tutti l'analisi del lavoro moderno come centrale nel campo della sociologia. Marx è stato il primo teorico sociale a esaminare davvero le condizioni di lavoro nelle fabbriche che stavano spuntando durante la rivoluzione industriale, osservando come il passaggio dall'artigianato indipendente a quello di lavorare per un capo in una fabbrica portasse all'alienazione e alla scrivania. Durkheim, d'altra parte, si preoccupava di come le società raggiungessero la stabilità attraverso norme, costumi e tradizioni mentre il lavoro e l'industria cambiavano durante la rivoluzione industriale. Weber si è concentrato sullo sviluppo di nuovi tipi di autorità emerse nelle moderne organizzazioni burocratiche.

Ricerche importanti

Molti studi di sociologia del lavoro sono comparativi. Ad esempio, i ricercatori potrebbero considerare le differenze nell'occupazione e nelle forme organizzative tra le società e nel tempo. Perché, ad esempio, gli americani lavorano in media più di 400 ore in più all'anno rispetto a quelli olandesi mentre i sudcoreani lavorano più di 700 ore in più all'anno degli americani? Un altro grande argomento spesso studiato nella sociologia del lavoro è come il lavoro è legato alla disuguaglianza sociale. Ad esempio, i sociologi potrebbero considerare la discriminazione razziale e di genere sul posto di lavoro.

A livello macro di analisi, i sociologi sono interessati a studiare cose come la struttura occupazionale, gli Stati Uniti e le economie globali e come i cambiamenti nella tecnologia portano a cambiamenti nella demografia. A livello micro di analisi, i sociologi esaminano argomenti come le esigenze che il posto di lavoro e le professioni pongono sul senso di sé e identità dei lavoratori e l'influenza del lavoro sulle famiglie.

Riferimenti

  • Giddens, A. (1991) Introduzione alla sociologia. New York, NY: W.W. Norton & Company.
  • Vidal, M. (2011). La sociologia del lavoro. Accesso a marzo 2012 da http://www.everydaysociologyblog.com/2011/11/the-sociology-of-work.html