La solidificazione, nota anche come congelamento, è un cambiamento di fase della materia che porta alla produzione di un solido. In genere, ciò si verifica quando la temperatura di un liquido viene abbassata al di sotto del suo punto di congelamento. Sebbene il punto di congelamento e il punto di fusione della maggior parte dei materiali abbiano la stessa temperatura, non è così per tutte le sostanze, quindi punto di congelamento e punto di fusione non sono necessariamente termini intercambiabili. Ad esempio, l'agar (una sostanza chimica utilizzata negli alimenti e in laboratorio) si scioglie a 85 ° C (185 ° F) ma si solidifica da 31 ° C a 40 ° C (da 89,6 ° F a 104 ° F).
La solidificazione è quasi sempre un processo esotermico, il che significa che il calore viene rilasciato quando un liquido si trasforma in solido. L'unica eccezione nota a questa regola è la solidificazione dell'elio a bassa temperatura. L'energia (calore) deve essere aggiunta all'elio-3 e all'elio-4 affinché avvenga il congelamento.
In determinate condizioni, un liquido può essere raffreddato al di sotto del suo punto di congelamento, senza tuttavia passare a un solido. Questo è noto come superrefrigerante e accade perché la maggior parte dei liquidi si cristallizza per congelare. Il super raffreddamento può essere prontamente osservato con acqua gelata accuratamente. Il fenomeno può verificarsi quando mancano buoni siti di nucleazione da cui può procedere la solidificazione. Nucleazione è quando molecole da cluster organizzati. Quando si verifica la nucleazione, la cristallizzazione procede fino a quando si verifica la solidificazione.
Diversi esempi di solidificazione possono essere trovati nella vita di tutti i giorni, tra cui: