Le compresse di Vindolanda

Le tavolette di Vindolanda (note anche come Lettere di Vindolanda) sono sottili pezzi di legno delle dimensioni di una cartolina moderna, che sono state usate come carta da lettere per i soldati romani presidiati nel forte di Vindolanda tra l'85 e il 130 d.C. in altri siti romani, compreso il vicino Carlisle, ma non in altrettanta abbondanza. Nei testi latini, come quelli di Plinio il Vecchio, questi tipi di tavolette sono indicati come tavolette a foglia o settine o lamine - Plinio le usava per tenere appunti Storia Naturale, scritto nel I secolo d.C..

Le compresse sono sottili strisce (da 0,5 a 3 millimetri di spessore) di abete o larice importati, che per la maggior parte misurano circa 10 per 15 centimetri (circa 4 per 6 pollici). La superficie del legno è stata levigata e trattata in modo da poter essere utilizzata per la scrittura. Spesso i tablet venivano segnati al centro in modo da poter essere piegati e legati insieme per motivi di sicurezza, per impedire ai corrieri di leggere il contenuto. Documenti più lunghi sono stati creati legando insieme più foglie.

Scrivere le lettere di Vindolanda

Gli autori dei documenti di Vindolanda includono soldati, ufficiali e le loro mogli e famiglie che erano presidiate a Vindolanda, nonché mercanti, schiavi e corrispondenti in molte città e fortezze diverse nel vasto impero romano, tra cui Roma, Antiochia, Atene, Carlisle, e Londra.

Gli autori hanno scritto esclusivamente in latino sulle tavolette, anche se i testi mancano per lo più di punteggiatura o ortografia corretta; c'è anche qualche scorciatoia latina che deve ancora essere decifrata. Alcuni dei testi sono approssimativi bozze di lettere che sono state successivamente inviate; altri sono la posta ricevuta dai soldati dalle loro famiglie e amici altrove. Alcune compresse hanno scarabocchi e disegni su di esse.

Le compresse sono state scritte con penna e inchiostro: oltre 200 penne sono state recuperate a Vindolanda. Il pennino più comune era realizzato in ferro di buona qualità da un fabbro, che a volte li abbelliva con galloni o foglia di bronzo o intarsio, a seconda del cliente. Il pennino era in genere fissato a un supporto di legno che conteneva un pozzo di inchiostro costituito da una miscela di carbonio e gomma arabica.

Cosa scrivevano i romani?

Gli argomenti trattati sui tablet includono lettere ad amici e famiglie ("un amico mi ha inviato 50 ostriche da Cordonovi, te ne sto inviando metà" e "Affinché tu possa sapere che sono in buona salute ... tu il più irreligioso che non ha ' mi ha persino inviato una sola lettera "); domande di permesso ("Ti chiedo, Signore Cerialis, che mi ritieni degno che tu mi conceda il permesso"); corrispondenza ufficiale; "rapporti di forza" che elencano il numero di uomini presenti, assenti o malati; inventari; ordini di fornitura; dettagli del conto spese di viaggio ("2 assali per carro, 3.5 denari; fecce di vino, 0.25 denari"); e ricette.

Un appello lamentoso all'imperatore romano Adriano stesso recita: "Come si addice a un uomo onesto, imploro Vostra Maestà di non permettere a me, un uomo innocente, di essere stato picchiato con le verghe ..." È probabile che questo non sia mai stato inviato. A questo si aggiungono citazioni di brani famosi: una citazione dell'Eneide di Virgilio è scritta in ciò che alcuni, ma non tutti gli studiosi interpretano come la mano di un bambino.

Trovare i tablet

Il recupero di oltre 1300 compresse a Vindolanda (ad oggi; le compresse sono ancora presenti negli scavi in ​​corso gestiti dal Vindolanda Trust) è il risultato della serendipità: una combinazione del modo in cui il forte è stato costruito e la posizione geografica del forte.

Vindolanda è stata costruita nel luogo in cui due torrenti si uniscono per creare il Chinley Burn, che finisce nel fiume South Tyne. Come tale, gli occupanti del forte hanno lottato con le condizioni umide per la maggior parte dei quattro secoli o giù di lì che i romani vivevano qui. Per questo motivo, i pavimenti del forte erano tappezzati di una combinazione spessa (5-30 cm) di muschi, felci e paglia. In questo spesso e puzzolente tappeto sono stati persi un numero di oggetti, tra cui scarpe scartate, frammenti di tessuto, ossa di animali, frammenti di metallo e pezzi di pelle: e un gran numero di compresse di Vindolanda.

Inoltre, molte compresse sono state scoperte in fossati pieni e preservate dalle condizioni umide, mucky e anaerobiche dell'ambiente.

Lettura dei tablet

L'inchiostro su molte compresse non è visibile o non è facilmente visibile ad occhio nudo. La fotografia a infrarossi è stata utilizzata con successo per catturare immagini della parola scritta.

Ancora più interessante, i frammenti di informazioni dalle tavolette sono stati combinati con altri dati noti sulle guarnigioni romane. Ad esempio, Tablet 183 elenca un ordine per il minerale di ferro e gli oggetti, inclusi i loro prezzi, che Bray (2010) ha usato per conoscere quale fosse il costo del ferro rispetto ad altri prodotti e da ciò identificare la difficoltà e l'utilità del ferro fuori i bordi del lontano impero romano.

Risorse e ulteriori letture

Immagini, testi e traduzioni di alcuni dei tablet Vindolanda sono disponibili nei tablet online di Vindolanda. Molte delle compresse stesse sono conservate presso il British Museum e vale la pena visitare anche il sito web del Vindolanda Trust.

  • Birley A. 2002. Garrison Life at Vindolanda: A Band of Brothers. Stroud, Gloucestershire, Regno Unito: Tempus Publishing. 192 p.
  • Birley AR. 2010. La natura e il significato dell'insediamento extramurale a Vindolanda e in altri siti selezionati sulla frontiera settentrionale della Gran Bretagna romana. Tesi di dottorato inedita, Scuola di archeologia e storia antica, Università di Leicester. 412 p.
  • Birley R. 1977. Vindolanda: un posto di frontiera romana sul muro di Adriano. Londra: Tamigi e Hudson, Ltd. 184 p.
  • Bowman AK. 2003 (1994). Vita e lettere sul fronte romano: Vindolanda e il suo popolo. Londra: British Museum Press. 179 p.
  • Bowman AK, Thomas JD e Tomlin RSO. 2010. The Vindolanda Writing-Tablets (Tabulae Vindolandenses IV, Part 1). Britannia 41: 187-224. doi: 10.1017 / S0068113X10000176
  • Bray L. 2010. "Orribile, speculativo, cattivo, pericoloso": valutare il valore del ferro romano. Britannia 41: 175-185. doi: 10,1017 / S0068113X10000061
  • Carillo E, Rodriguez-Echavarria K e Arnold D. 2007. Visualizzazione del patrimonio immateriale con le TIC. Vita quotidiana romana alla frontiera: Vindolanda. In: Arnold D, Niccolucci F e Chalmers A, editori. 8 ° Simposio internazionale su realtà virtuale, archeologia e beni culturali VASTO