Perché facciamo il solletico?

Il fenomeno del solletico ha sconcertato scienziati e filosofi per decenni. Dal legame sociale alla sopravvivenza, i ricercatori hanno offerto una vasta gamma di teorie per spiegare questa peculiare stranezza corporea.

Teorie avversarie

Charles Darwin ha sostenuto che il meccanismo alla base del solletico è simile al modo in cui ridiamo in risposta a una battuta divertente. In entrambi i casi, ha sostenuto, si deve essere uno stato mentale "leggero" per poter rispondere con una risata. Sir Francis Bacon ha fatto un'affermazione opposta quando ha detto sul tema del solletico, "... [Vediamo che gli uomini anche in uno stato mentale addolorato, ma a volte non possono impedire di ridere." Le opposte teorie di Darwin e Bacon riflettono alcuni dei i conflitti contemporanei che esistono oggi nella ricerca sul solletico.

Solletico come legame sociale

Il solletico può funzionare come una forma di legame sociale, specialmente per un genitore e un figlio. Il neuroscienziato dell'Università del Maryland Robert Provine, che considera il solletico come "una delle materie più ampie e profonde della scienza", afferma che la risposta alle risate del solletico viene attivata nei primi mesi di vita e che il solletico come forma di gioco aiuta i neonati si collegano con i genitori. 

È anche possibile che il gioco di equitazione e altri giochi che coinvolgono il solletico ci aiutino ad affinare la nostra capacità di difenderci - una sorta di allenamento di combattimento casuale. Questo punto di vista è supportato dal fatto che le regioni del corpo che risultano essere più solleticanti, come le ascelle, le costole e le cosce interne, sono anche aree particolarmente vulnerabili agli attacchi.

Solletico come riflesso

La ricerca sulla risposta fisica al solletico ha portato a conclusioni in conflitto con l'ipotesi del legame sociale. L'ipotesi del legame sociale inizia davvero a sfaldarsi quando si considera sgradevole chi trova l'esperienza del solletico. Uno studio condotto da psicologi dell'Università della California a San Diego ha scoperto che i soggetti possono sperimentare un uguale grado di solletico indipendentemente dal fatto che credano di essere solleticati da una macchina o da un essere umano. Da questi risultati, gli autori hanno tratto la conclusione che essere solletico è più probabilmente un riflesso che altro.

Se il solletico è un riflesso, perché non possiamo solleticare noi stessi? Perfino Aristotele si è posto questa domanda. I neuroscienziati dell'University College di Londra hanno utilizzato la mappatura del cervello per studiare l'impossibilità di auto solleticare. Hanno determinato che la regione del cervello responsabile del coordinamento dei movimenti, nota come cervelletto, può leggere le tue intenzioni e persino prevedere esattamente dove si verificherà un tentativo di auto solletico sul corpo. Questo processo mentale impedisce l'effetto "solletico" previsto.

Tipi di solletico

Proprio come esiste una grande variazione di dove e il grado in cui una persona è solletica, ci sono più di un tipo di solletico. Knismesis è la leggera, delicata sensazione di solletico quando qualcuno fa scorrere una piuma sulla superficie della pelle. In genere non provoca risate e può essere descritto come irritante e leggermente pruriginoso. Al contrario, la gargalesi è una sensazione più intensa innescata da un solletico aggressivo e di solito provoca risate e contrazioni udibili. La gargalesi è il tipo di solletico utilizzato per il gioco e altre interazioni sociali. Gli scienziati ipotizzano che ogni tipo di solletico produca sensazioni marcatamente diverse perché i segnali vengono inviati attraverso percorsi nervosi separati.

Animali solletico

Gli umani non sono gli unici animali con una risposta solletico. Esperimenti nei ratti hanno dimostrato che i roditori solleticanti possono innescare vocalizzazioni impercettibili simili alle risate. Una misurazione più ravvicinata della loro attività cerebrale mediante elettrodi ha persino rivelato dove i topi sono più solleticati: lungo la pancia e il fondo dei piedi.

Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che i topi che si trovavano in una situazione stressante non avevano la stessa risposta all'essere solleticati, il che suggerisce che la teoria dello "stato d'animo leggero" di Darwin potrebbe non essere totalmente fuori base. Per la popolazione umana, la spiegazione della risposta al solletico rimane inafferrabile, solleticando la nostra curiosità.  

Key Takeaways

  • Il fenomeno del solletico non è stato ancora spiegato in modo conclusivo. Esistono più teorie per spiegare il fenomeno e la ricerca è in corso.
  • La teoria del legame sociale suggerisce la risposta al solletico sviluppata per facilitare il legame sociale tra genitori e neonati. Una teoria simile ipotizza che il solletico sia un istinto di autodifesa.
  • La teoria del riflesso afferma che la risposta del solletico è un riflesso che non è influenzato dall'identità del solletico.
  • Esistono due diversi tipi di sensazioni "solletico": knismesis e gargalesis. 
  • Anche altri animali sperimentano la risposta al solletico. Gli scienziati hanno scoperto che i ratti emettono una vocalizzazione impercettibile simile alle risate quando vengono solleticati.

fonti

Bacon, Francis e Basil Montagu. Le opere di Francis Bacon, Lord Cancelliere d'Inghilterra. Murphy, 1887.

Harris, Christine R. e Nicholas Christenfeld. "Umorismo, solletico e ipotesi di Darwin-Hecker". Cognizione ed emozione, vol 11, n. 1, 1997, pagg. 103-110.

Harris, Christine. "Il mistero della risata da solletico". Scienziato americano, vol 87, n. 4, 1999, pag. 344.