La radiazione termica suona come un termine geek che vedresti su un test di fisica. In realtà, è un processo che tutti sperimentano quando un oggetto emana calore. Viene anche chiamato "trasferimento di calore" in ingegneria e "radiazione del corpo nero" in fisica.
Tutto nell'universo irradia calore. Alcune cose irradiano molto più calore di altre. Se un oggetto o un processo è sopra lo zero assoluto, sta emettendo calore. Dato che lo spazio stesso può essere solo di 2 o 3 gradi Kelvin (che è piuttosto dannatamente freddo!), Chiamarlo "radiazione di calore" sembra strano, ma è un vero e proprio processo fisico.
Le radiazioni termiche possono essere misurate con strumenti molto sensibili, essenzialmente termometri ad alta tecnologia. La lunghezza d'onda specifica della radiazione dipenderà interamente dalla temperatura esatta dell'oggetto. Nella maggior parte dei casi, la radiazione emessa non è qualcosa che puoi vedere (quella che chiamiamo "luce ottica"). Ad esempio, un oggetto molto caldo ed energetico potrebbe irradiarsi in modo molto forte ai raggi X o ai raggi ultravioletti, ma forse non apparire così luminoso alla luce visibile (ottica). Un oggetto estremamente energetico potrebbe emettere raggi gamma, che non possiamo assolutamente vedere, seguiti da luce visibile o radiografica.
L'esempio più comune di trasferimento di calore nel campo dell'astronomia che cosa fanno le stelle, in particolare il nostro Sole. Brillano e rilasciano prodigiose quantità di calore. La temperatura superficiale della nostra stella centrale (circa 6.000 gradi Celsius) è responsabile della produzione della luce bianca "visibile" che raggiunge la Terra. (Il sole appare giallo a causa degli effetti dell'atmosfera.) Altri oggetti emettono anche luce e radiazioni, inclusi oggetti del sistema solare (principalmente infrarossi), galassie, regioni attorno ai buchi neri e nebulose (nuvole interstellari di gas e polvere).
Altri esempi comuni di radiazione termica nella nostra vita di tutti i giorni includono le bobine su un piano cottura quando sono riscaldate, la superficie riscaldata di un ferro da stiro, il motore di un'auto e persino l'emissione infrarossa dal corpo umano.
Quando la materia viene riscaldata, l'energia cinetica viene impartita alle particelle cariche che compongono la struttura di tale materia. L'energia cinetica media delle particelle è nota come energia termica del sistema. Questa energia termica impartita farà oscillare e accelerare le particelle, creando radiazione elettromagnetica (che a volte viene definita luce).
In alcuni campi, il termine "trasferimento di calore" viene utilizzato per descrivere la produzione di energia elettromagnetica (cioè radiazione / luce) mediante il processo di riscaldamento. Ma questo sta semplicemente guardando il concetto di radiazione termica da una prospettiva leggermente diversa e i termini davvero intercambiabili.
Gli oggetti del corpo nero sono quelli che mostrano perfettamente le proprietà specifiche di assorbente ogni lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica (nel senso che non rifletterebbero la luce di alcuna lunghezza d'onda, da qui il termine corpo nero) e inoltre perfettamente emettere luce quando sono riscaldati.
La lunghezza d'onda di picco specifica della luce emessa è determinata dalla Legge di Wien che stabilisce che la lunghezza d'onda della luce emessa è inversamente proporzionale alla temperatura dell'oggetto.
Nei casi specifici degli oggetti del corpo nero, la radiazione termica è la sola "fonte" di luce dall'oggetto.
Oggetti come il nostro Sole, anche se non perfetti emettitori di corpi neri, presentano tali caratteristiche. Il plasma caldo vicino alla superficie del Sole genera la radiazione termica che alla fine arriva alla Terra sotto forma di calore e luce.
In astronomia, la radiazione del corpo nero aiuta gli astronomi a comprendere i processi interni di un oggetto, nonché la sua interazione con l'ambiente locale. Uno degli esempi più interessanti è quello emesso dallo sfondo cosmico a microonde. Questo è un residuo luminoso delle energie spese durante il Big Bang, che si è verificato circa 13,7 miliardi di anni fa. Segna il punto in cui il giovane universo si era sufficientemente raffreddato per i protoni e gli elettroni nella prima "zuppa primordiale" da combinare per formare atomi neutri di idrogeno. Quella radiazione di quel materiale antico ci è visibile come un "bagliore" nella regione a microonde dello spettro.
A cura e ampliato da Carolyn Collins Petersen