Tutti gli articoli - Pagina 1295
Ambiguità lessicale è la presenza di due o più significati possibili per una sola parola. Si chiama anche ambiguità semantica o omonimia. Differisce dall'ambiguità sintattica, che è la presenza di due...
In linguistica, a lessema è l'unità fondamentale del lessico (o parola stock) di una lingua. Conosciuto anche come a unità lessicale, oggetto lessicale, o parola lessicale. Nella linguistica dei corpora, i lessemi sono comunemente...
Il cognome Lewis è generalmente derivato dal nome germanico Lewis (Lowis, Lodovicus), che significa "famosa, famosa battaglia", dagli elementi germanici hlod 'fama' + parrucca 'guerra.' In Galles, il cognome Lewis...
Le strutture di Lewis, note anche come strutture a punti di elettroni, prendono il nome da Gilbert N. Lewis, che le descrisse in un articolo del 1916 intitolato "L'atomo e...
Le strutture a punti di Lewis vengono utilizzate per prevedere la geometria di una molecola. Sarai in grado di disegnare una struttura di Lewis della molecola di formaldeide dopo aver...
Le strutture di Lewis prendono molti nomi, tra cui strutture a punti di elettroni di Lewis, diagrammi a punti di Lewis e strutture di punti di elettroni. Tutti questi nomi...
Lo scrittore inglese Lewis Carroll (1832-1898) è noto soprattutto per il suo lavoro di genere "Alice's Adventures in Wonderland" (1865) e il suo sequel "Through the Looking Glass" (1872). Il...
Quando leggi Alice nel paese delle meraviglie, ti ritroverai a cercare di dare un senso a una storia illogica. Anche Alice, il personaggio chiave, prova frustrazioni simili. Ma alla fine,...
Lewis Carroll è un maestro narratore. Usa un linguaggio espressivo per far sembrare la fiction una realtà, e in ogni libro Lewis Carroll lascia un messaggio filosofico ai suoi lettori....
Il 14 maggio 1804, Meriwether Lewis e William Clark partirono da St. Louis, Missouri con il Corpo della Scoperta e si diressero a ovest, nel tentativo di esplorare e documentare...