Porfirio Díaz (15 settembre 1830-2 luglio 1915) era un generale, presidente, politico e dittatore messicani. Ha governato il Messico con un pugno di ferro per 35 anni, dal 1876 al...
Pompeo il Grande (29 settembre 106 a.C.-28 settembre 48 a.C.) fu uno dei principali capi militari e statisti romani durante gli ultimi decenni della Repubblica Romana. Ha stretto un'alleanza politica...
Policarpo (60-155 d.C.), noto anche come San Policarpo, fu un vescovo cristiano di Smirne, la moderna città di Izmir in Turchia. Era un padre apostolico, nel senso che era uno...
Pol Pot (nato Saloth Sar; 19 maggio 1925-15 aprile 1998) era un dittatore cambogiano. Come capo del Khmer rosso, ha supervisionato un tentativo senza precedenti ed estremamente brutale di rimuovere...
Samuel "Black Sam" Bellamy (ca. 19689-1717) fu un capitano pirata inglese che terrorizzò i Caraibi per alcuni mesi nel 1716-1717. Era il capitano della Whydah, una delle navi pirata più...
Pierre de Coubertin (1 gennaio 1863-2 settembre 1937) fu il fondatore delle Olimpiadi moderne. La sua campagna per promuovere le attività atletiche iniziò come una crociata solitaria, ma ottenne lentamente...
Il fisico teorico inglese Paul Dirac è noto per una vasta gamma di contributi alla meccanica quantistica, in particolare alla formalizzazione dei concetti matematici e delle tecniche necessarie per rendere...
Philip G. Zimbardo, nato il 23 marzo 1933, è un influente psicologo sociale. È noto soprattutto per lo studio influente, ma controverso, noto come "Stanford Prison Experiment", uno studio in...
Philip Speakman Webb (nato il 12 gennaio 1831 a Oxford, in Inghilterra) è spesso chiamato il padre del movimento Arts & Crafts, insieme al suo amico William Morris (1834-1896). Famoso...
Pericle (a volte scritto Perikle) visse tra il 495 e il 429 a.E.V. circa ed è stato uno dei leader più importanti del periodo classico di Atene, in Grecia. È...