Tutti gli articoli - Pagina 2338
Arata Isozaki (nato il 23 luglio 1931 a Oita, Kyushu, Giappone) è stato chiamato "imperatore dell'architettura giapponese" e "un ingegnere della controversia". Alcuni dicono che è del Giappone architetto guerriglia...
Apolinario Mabini (23 luglio 1864-13 maggio 1903) fu il primo primo ministro delle Filippine. Conosciuto per il suo potente intelletto, il suo buon senso politico e la sua eloquenza, Mabini...
Antonio Maceo (14 giugno 1845-7 dicembre 1896) era un generale cubano considerato uno dei più grandi eroi della lotta trentennale della nazione per l'indipendenza dalla Spagna. Gli fu dato il...
Antonio Luna (29 ottobre 1866-5 giugno 1899) era un soldato, un chimico, un musicista, uno stratega di guerra, un giornalista, un farmacista e un generale dalla testa calda, un uomo...
Antonio López de Santa Anna (21 febbraio 1794-21 giugno 1876) era un politico messicano e un leader militare che fu presidente del Messico 11 volte dal 1833 al 1855. Fu...
Antonio Gramsci era un giornalista e attivista italiano noto e celebrato per aver messo in luce e sviluppato i ruoli di cultura e istruzione all'interno delle teorie di Marx sull'economia,...
Antonio de Montesinos (? -1545) fu un frate domenicano attaccato alla conquista spagnola delle Americhe e uno dei primi arrivi domenicani nel Nuovo Mondo. È ricordato soprattutto per un sermone...
Anton van Leeuwenhoek (24 ottobre 1632-30 agosto 1723) inventò i primi microscopi pratici e li usò per diventare la prima persona a vedere e descrivere i batteri, tra le altre...
Antoni Gaudí (nato il 25 giugno 1852) era il geniale architetto spagnolo che univa i disegni scolpiti alle nuove tecnologie di costruzione ben prima che i computer lo facessero sembrare...
Nato nel 1860, Anton Chekhov è cresciuto nella città russa di Taganrog. Trascorse gran parte della sua infanzia seduto tranquillamente nel negozio di alimentari di suo padre. Osservava i clienti...