Scienza - Pagina 365
Il meitnerium (Mt) è l'elemento 109 della tavola periodica. È uno dei pochi elementi che non ha subito alcuna controversia in merito alla sua scoperta o al suo nome. Ecco...
Mehrgarh è un grande sito neolitico e calcolitico situato ai piedi del passo Bolan nella pianura di Kachi del Baluchistan (scritto anche Balochistan), nell'attuale Pakistan. Occupato ininterrottamente tra il 7000...
Nome: Megatherium (greco per "bestia gigante"); pronunciato meg-ah-THEE-ree-umHabitat: Boschi del Sud AmericaEpoca storica: Pliocene-Modern (cinque milioni-10.000 anni fa)Dimensioni e peso: Circa 20 piedi di lunghezza e 2-3 tonnellateDieta: ImpiantiCaratteristiche distintive:...
Nome: Megaraptor (greco per "ladro gigante"); pronunciato MEG-ah-rap-tore Habitat: Pianure e boschi del Sud America Periodo storico: Late Cretaceous (90-85 milioni di anni fa) Dimensioni e peso: Circa 25 piedi...
Nome: Megapnosaurus (greco per "grande lucertola morta"); pronunciato meh-GAP-no-SORE-us; noto anche come Syntarsus; forse sinonimo di celofisi Habitat: Woodlands of Africa and North America Periodo storico: Early Jurassic (200-180 milioni...
Nome: Megapiranha; pronunciato MEG-ah-pir-ah-na Habitat: Fiumi del Sud America Epoca storica: Tardo Miocene (10 milioni di anni fa) Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 20-25 sterline Dieta:...
fa Megalodon: The New Evidence presentare un caso convincente per l'esistenza di questo gigantesco squalo preistorico? Se hai appena visto il bis dell'anno scorso Megalodon: The Monster Shark Lives (ribattezzato,...
Le estinzioni megafaunali si riferiscono al decesso documentato di mammiferi di grande corporatura (megafauna) provenienti da tutto il nostro pianeta alla fine dell'ultima era glaciale, all'incirca allo stesso tempo della...
Sir William Herschel era un abile astronomo che non solo contribuì con volumi di lavoro che gli astronomi usano oggi, ma compose anche della bella musica alla moda per il...
Armadilli, bradipi e formichieri, noti anche come xenarthran (in greco per "strane articolazioni"), possono essere distinti dagli altri mammiferi dalle (tra le altre cose) articolazioni uniche nelle loro ossa posteriori...