Uno sguardo più da vicino al Fuggiasco di Alice Munro

"Runaway", dell'autore canadese Alice Munro, vincitrice del premio Nobel, racconta la storia di una giovane donna che rifiuta la possibilità di sfuggire a un brutto matrimonio. La storia ha debuttato nell'edizione dell'11 agosto 2003 di Il newyorkese. Apparve anche nella collezione Munro del 2004 con lo stesso nome. Puoi leggere la storia gratuitamente su The New Yorker 'sito web di s.

Fughe multiple

Persone in fuga, animali ed emozioni abbondano nella storia.

La moglie, Carla, è due volte in fuga. Quando aveva 18 anni e frequentò il college, scappò per sposare suo marito, Clark, contro i desideri dei suoi genitori e da allora è stata allontanata da loro. E ora, salendo su un autobus per Toronto, scappa una seconda volta, questa volta da Clark.

Anche l'amata capra bianca di Carla, Flora, sembra essere una fuggiasca, essendo inspiegabilmente scomparsa poco prima dell'inizio della storia. (Alla fine della storia, tuttavia, sembra probabile che Clark abbia sempre cercato di sbarazzarsi della capra.)

Se pensiamo a "fuggiasco" come significato "fuori controllo" (come in "treno in fuga"), altri esempi vengono in mente nella storia. Innanzitutto, c'è l'attaccamento emotivo in fuga di Sylvia Jamieson a Carla (ciò che gli amici di Sylvia descrivono sprezzantemente come un'inevitabile "cotta per una ragazza"). C'è anche il coinvolgimento in fuga di Sylvia nella vita di Carla, spingendola lungo un percorso che Sylvia immagina sia la cosa migliore per Carla, ma per la quale forse non è pronta o che non vuole davvero.

Il matrimonio di Clark e Carla sembra seguire una traiettoria in fuga. Infine, c'è l'umorismo impazzito di Clark, accuratamente documentato all'inizio della storia, che minaccia di diventare veramente pericoloso quando va a casa di Sylvia di notte per affrontarla per incoraggiare la partenza di Carla.

Paralleli tra capra e ragazza

Munro descrive il comportamento della capra in un modo che rispecchia la relazione di Carla con Clark. Lei scrive:

"All'inizio era stata l'animale domestico di Clark, seguendolo ovunque, ballando per la sua attenzione. Era veloce, aggraziata e provocatoria come una gattina, e la sua somiglianza con una ragazza innocente innamorata le aveva fatte ridere entrambe."

Quando Carla lasciò la casa per la prima volta, si comportò molto nel modo stellato della capra. Era piena di "vertiginosa delizia" nella sua ricerca di un "tipo di vita più autentico" con Clark. Fu colpita dal suo bell'aspetto, dalla sua colorata storia occupazionale e da "tutto ciò che la ignorava".

Il ripetuto suggerimento di Clark secondo cui "Flora potrebbe essere appena partita per trovarsi un ragazzo" ovviamente mette in parallelo Carla scappando dai suoi genitori per sposare Clark.

La cosa particolarmente preoccupante di questo parallelo è che la prima volta che Flora scompare, è persa ma ancora viva. La seconda volta che scompare, sembra quasi certo che Clark l'abbia uccisa. Ciò suggerisce che Carla si troverà in una posizione molto più pericolosa per essere tornata a Clark.

Man mano che la capra maturava, cambiava alleanze. Munro scrive: "Ma mentre cresceva, sembrava attaccarsi a Carla, e in questo attaccamento era improvvisamente molto più saggia, meno scaltro - sembrava invece capace di un tipo di umorismo sommesso e ironico."

Se Clark ha, in effetti, ucciso la capra (e sembra probabile che lo abbia fatto), è simbolico del suo impegno a uccidere uno qualsiasi degli impulsi di Carla di pensare o agire in modo indipendente - essere tutt'altro che la "ragazza innocente innamorata" che lo ha sposato.

Responsabilità di Carla

Sebbene Clark sia chiaramente presentato come una forza omicida e stremante, la storia pone anche una parte della responsabilità della situazione di Carla sulla stessa Carla.

Pensa al modo in cui Flora permette a Clark di accarezzarla, anche se potrebbe essere stato responsabile della sua scomparsa originale e probabilmente sta per ucciderla. Quando Sylvia cerca di accarezzarla, Flora mette la testa in giù come per incularsi.