Un elenco completo dei giochi di Shakespeare

Gli studiosi del dramma elisabettiano credono che William Shakespeare abbia scritto almeno 38 opere teatrali tra il 1590 e il 1612. Queste opere drammatiche comprendono una vasta gamma di soggetti e stili, dal giocoso "Sogno di una notte di mezza estate" al cupo "Macbeth". Le commedie di Shakespeare possono essere approssimativamente divise in tre generi: commedie, storie e tragedie, anche se alcune opere, come "The Tempest" e "The Winter's Tale", attraversano i confini tra queste categorie.

La prima opera teatrale di Shakespeare è generalmente considerata "Enrico VI Parte I", un gioco di storia sulla politica inglese negli anni precedenti la Guerra delle Rose. L'opera teatrale è stata probabilmente una collaborazione tra Shakespeare e Christopher Marlowe, un altro drammaturgo elisabettiano famoso per la sua tragedia "Doctor Faustus". Si ritiene che l'ultima commedia di Shakespeare sia "The Two Noble Kinsmen", una tragicommedia scritta con John Fletcher nel 1613, tre anni prima della morte di Shakespeare.

Giochi di Shakespeare in ordine cronologico

L'ordine esatto della composizione e delle esecuzioni delle opere di Shakespeare è difficile da dimostrare, e quindi spesso contestato. Le date elencate di seguito sono approssimative e basate sul consenso generale di quando le rappresentazioni sono state eseguite per la prima volta:

  1. "Enrico VI parte I" (1589-1590)
  2. "Enrico VI parte II" (1590-1591)
  3. "Enrico VI parte III" (1590-1591)
  4. "Richard III" (1592-1593)
  5. "La commedia degli errori" (1592-1593)
  6. "Titus Andronicus" (1593-1594)
  7. "The Taming of the Shrew" (1593-1594)
  8. "I due signori di Verona" (1594-1595)
  9. "Love's Labour's Lost" (1594-1595)
  10. "Romeo e Giulietta" (1594-1595)
  11. "Richard II" (1595-1596)
  12. "Sogno di una notte di mezza estate" (1595-1596)
  13. "Re Giovanni" (1596-1597)
  14. "Il mercante di Venezia" (1596-1597)
  15. "Enrico IV parte I" (1597-1598)
  16. "Enrico IV parte II" (1597-1598)
  17. "Molto rumore per nulla" (1598-1599)
  18. "Enrico V" (1598-1599)
  19. "Giulio Cesare" (1599-1600)
  20. "Come piace a te" (1599-1600)
  21. "Dodicesima notte" (1599-1600)
  22. "Amleto" (1600-1601)
  23. "Le allegre mogli di Windsor" (1600-1601)
  24. "Troilus e Cressida" (1601-1602)
  25. "Tutto va bene che finisce bene" (1602-1603)
  26. "Misura per misura" (1604-1605)
  27. "Otello" (1604-1605)
  28. "King Lear" (1605-1606)
  29. "Macbeth" (1605-1606)
  30. "Antonio e Cleopatra" (1606-1607)
  31. "Coriolanus" (1607-1608)
  32. "Timon of Athens" (1607-1608)
  33. "Pericle" (1608-1609)
  34. "Cymbeline" (1609-1610)
  35. "The Winter's Tale" (1610-1611)
  36. "The Tempest" (1611-1612)
  37. "Enrico VIII" (1612-1613)
  38. "I due nobili parenti" (1612-1613)

Incontri i giochi

La cronologia delle opere di Shakespeare rimane una questione di dibattito accademico. Il consenso attuale si basa su una costellazione di diversi punti di dati, tra cui informazioni sulla pubblicazione (ad esempio date tratte dalle pagine del titolo), date di performance conosciute e informazioni da diari contemporanei e altri documenti. Sebbene a ogni opera possa essere assegnato un intervallo di date ristretto, è impossibile sapere esattamente in quale anno è stata composta una delle opere di Shakespeare. Anche quando sono note le date esatte dell'esibizione, non si può dire nulla di conclusivo su quando ogni opera è stata scritta.

A complicare ulteriormente la questione è il fatto che molte delle opere di Shakespeare esistono in più edizioni, rendendo ancora più difficile determinare quando le versioni autorevoli sono state completate. Ad esempio, esistono diverse versioni sopravvissute di "Amleto", tre delle quali sono state stampate nel Primo Quarto, Secondo Quarto e Primo Folio. La versione stampata nel Secondo Quarto è la versione più lunga di "Amleto", sebbene non includa più di 50 righe che compaiono nella versione di First Folio. Le moderne edizioni accademiche della commedia contengono materiale proveniente da più fonti.

Controversia sull'autore

Un'altra questione controversa riguardante la bibliografia di Shakespeare è se il Bard abbia effettivamente creato tutte le opere teatrali assegnate al suo nome. Nel diciannovesimo secolo, un certo numero di storici letterari rese popolare la cosiddetta "teoria anti-stratfordiana", secondo la quale le opere di Shakespeare erano in realtà opera di Francis Bacon, Christopher Marlowe, o forse di un gruppo di drammaturghi. Studiosi successivi, tuttavia, hanno respinto questa teoria, e l'attuale consenso è che Shakespeare - l'uomo nato a Stratford-upon-Avon nel 1564 - ha, infatti, scritto tutte le opere teatrali che portano il suo nome.

Tuttavia, ci sono forti prove che alcune delle opere di Shakespeare fossero collaborazioni. Nel 2016, un gruppo di studiosi ha eseguito un'analisi di tutte e tre le parti di "Enrico VI" e ha concluso che l'opera comprende il lavoro di Christopher Marlowe. Le future edizioni della commedia pubblicata dalla Oxford University Press attribuiranno a Marlowe il ruolo di co-autore.

Un'altra commedia, "The Two Noble Kinsmen", è stata co-scritta con John Fletcher, che ha anche lavorato con Shakespeare nella commedia perduta "Cardenio". Alcuni studiosi ritengono che Shakespeare potrebbe aver collaborato anche con George Peele, drammaturgo e poeta inglese; George Wilkins, drammaturgo e locandiere inglese; e Thomas Middleton, autore di successo di numerose opere teatrali, tra cui commedie, tragedie e spettacoli.