Una storia del palazzo di Versailles, gioiello del re sole

Iniziando come umile residenza di caccia, il Palazzo di Versailles crebbe fino a comprendere la residenza permanente della monarchia francese e la sede del potere politico in Francia. La famiglia reale fu rimossa con la forza dal palazzo all'inizio della Rivoluzione francese, sebbene i successivi leader politici, tra cui Napoleone e i re borbonici, trascorsero del tempo nel palazzo prima che fosse trasformato in un museo pubblico. 

Key Takeaways

  • La Reggia di Versailles fu originariamente costruita nel 1624 come una semplice casa di caccia a due piani.
  • Il re Luigi XIV, il re sole, trascorse quasi 50 anni ad espandere il palazzo e, nel 1682, trasferì la residenza reale e la sede del governo francese a Versailles.
  • Il governo centrale francese rimase a Versailles fino all'inizio della Rivoluzione francese, quando Maria Antonietta e il re Luigi XVI furono costretti a lasciare la tenuta.
  • Nel 1837 la tenuta fu ristrutturata e inaugurata come museo. Oggi, oltre 10 milioni di persone visitano ogni anno la Reggia di Versailles. 

Sebbene la funzione principale della Reggia contemporanea di Versailles sia quella di museo, ospita anche importanti eventi politici e sociali durante tutto l'anno, inclusi indirizzi presidenziali, cene di stato e concerti. 

A Royal Hunting Lodge (1624-1643)

Nel 1624, il re Luigi XIII ordinò la costruzione di una semplice capanna di caccia a due piani in fitti boschi a circa 12 miglia da Parigi. Nel 1634, la semplice loggia era stata sostituita da un castello di pietra e mattoni più regale, sebbene mantenne il suo scopo di residenza di caccia fino a quando il re Luigi XIV salì al trono.

Versailles e il re sole (1643-1715)

Luigi XIII morì nel 1643, lasciando la monarchia nelle mani del Luigi XIV di quattro anni. Quando divenne maggiorenne, Louis iniziò a lavorare nella casa di caccia della famiglia, ordinò l'aggiunta di cucine, stalle, giardini e appartamenti residenziali. Nel 1677, Luigi XIV aveva iniziato a gettare le basi per una mossa più permanente, e nel 1682 trasferì la residenza reale e il governo francese a Versailles.

Il re Luigi XIV, raffigurato qui in arrivo a Versailles, commissionò gran parte dell'espansione su Versailles durante il suo regno di 72 anni. adoc-photos / Getty Images  

Rimuovendo il governo da Parigi, Luigi XIV consolidò il suo potere onnipotente di monarca. Da questo punto in poi, tutti gli incontri di nobiltà, cortigiani e funzionari governativi avvennero sotto l'occhio vigile del Re Sole nel suo palazzo di Versailles.

Il regno di 72 anni di re Luigi XIV, il più lungo di tutti i monarchi europei, gli offrì la possibilità di trascorrere più di 50 anni aggiungendo e rinnovando il castello di Versailles, dove morì all'età di 76 anni. Di seguito sono riportati gli elementi del palazzo di Versailles che furono aggiunti durante il regno di re Luigi XIV.

The King's Apartments (1701)

Costruiti come residenza privata per il re all'interno del Palazzo di Versailles, gli appartamenti del re presentavano dettagli in oro e marmo e opere d'arte greche e romane intese a rappresentare la divinità del re. Nel 1701, il re Luigi XIV spostò la sua camera da letto nel punto più centrale degli appartamenti reali, rendendo la sua stanza il punto focale del palazzo. Morì in questa stanza nel 1715.

Il re Luigi XIV spostò la sua camera da letto, rendendola il punto focale del palazzo sia all'interno che all'esterno. Qui è raffigurata l'esterno della camera da letto del re, fiancheggiata da due ali del Palazzo di Versailles. Jacques Morell / Getty Images 

The Queen's Apartments (1682)

La prima regina a risiedere in questi appartamenti fu Maria Teresa, moglie del re Luigi XIV, ma morì nel 1683 subito dopo l'arrivo a Versailles. Gli appartamenti furono in seguito drammaticamente modificati prima dal re Luigi XIV, che annetteva diverse stanze nel palazzo per creare la sua camera da letto reale, e successivamente da Maria Antonietta.

La sala degli specchi (1684)

La Sala degli Specchi è la galleria centrale del Palazzo di Versailles, che prende il nome da 17 archi decorati con 21 specchi ciascuno. Questi specchi riflettono le 17 finestre ad arco che si affacciano sui drammatici giardini di Versailles. La Sala degli Specchi rappresenta l'enorme ricchezza della monarchia francese, poiché gli specchi erano tra gli oggetti più costosi durante il 17esimo secolo. La sala era originariamente costruita con due ali laterali chiuse, collegate da una terrazza all'aperto, nello stile di una villa barocca italiana. Tuttavia, il clima temperamentale francese ha reso impraticabile la terrazza, quindi è stata rapidamente sostituita dalla sala degli specchi chiusa.

La sala degli specchi, Versailles. Jacques Morell / Getty Images

The Royal Stables (1682)

Le scuderie reali sono due strutture simmetriche costruite direttamente di fronte al palazzo, indicando l'importanza dei cavalli all'epoca. Le grandi scuderie ospitavano i cavalli usati dal re, dalla famiglia reale e dai militari, mentre le piccole scuderie ospitavano i cavalli delle carrozze e gli stessi carrozze.

Le scuderie Grand e Small, chiamate con lo scopo anziché con le dimensioni, sono visibili sui lati sinistro e destro di questa illustrazione. Hulton Deutsch / Getty Images 

The King's State Apartments (1682)

The King's State Apartmentserano stanze usate per scopi cerimoniali e incontri sociali. Sebbene fossero tutti costruiti in stile barocco italiano, ognuno porta il nome di un diverso dio o dea greca: Ercole, Venere, Diana, Marte, Mercurio e Apollo. L'unica eccezione è la Hall of Plenty, dove i visitatori possono trovare un rinfresco. L'ultima sala da aggiungere a questi appartamenti, la Sala Ercole, servì come cappella religiosa fino al 1710, quando fu aggiunta la Cappella Reale. 

The Royal Chapel (1710)

La struttura finale del Palazzo di Versailles commissionata da Luigi XIV fu la Cappella Reale. Illustrazioni bibliche e statue fiancheggiano le pareti, attirando gli occhi dei fedeli verso l'altare, che presenta un rilievo raffigurante la morte e la risurrezione di Gesù Cristo.

Illustrazioni bibliche e statue fiancheggiano le pareti della cappella, guidando gli occhi dei fedeli verso l'altare. Collezionista di stampe / Getty Images 

The Grand Trianon (1687)

Il Grand Trianon fu costruito come residenza estiva dove la famiglia reale poteva rifugiarsi dalla corte in continua espansione di Versailles.

Il Grand Trianon è solo una storia per enfatizzare la connessione con i giardini. Hans Wild / Getty Images 

I giardini di Versailles (1661)

I Giardini di Versailles comprendono una passeggiata che si affaccia da est a ovest, seguendo il percorso del sole in onore del Re Sole. Una rete di percorsi aperti a padiglioni, fontane, statue e un aranceto. Poiché i vasti giardini potevano essere travolgenti, Luigi XIV conduceva spesso tour della zona, mostrando a cortigiani e amici dove fermarsi e cosa ammirare.

I giardini di Versailles comprendono quasi 2000 acri e presentano fontane, padiglioni, statue e un aranceto. Imagno / Getty Images 

Continua costruzione e governance a Versailles

Dopo la morte del re Luigi XIV nel 1715, la sede del governo a Versailles fu abbandonata a favore di Parigi, sebbene il re Luigi XV lo ristabilì negli anni 1720. Versailles rimase il centro del governo fino alla Rivoluzione francese. 

"Vista della Reggia di Versailles vista da Place d'armes nel 1722" di Pierre-Denis Martin. Adoc-photos / Getty Images  

Luigi XV (1715-1774)

Il re Luigi XV, pronipote di Luigi XIV, assunse il trono francese all'età di cinque anni. Conosciuto comunemente come Luigi l'Amato, il re era un forte sostenitore delle idee dell'Illuminismo, tra cui la scienza e l'arte. Le aggiunte fatte alla Reggia di Versailles riflettono questi interessi.

The King's and Queen's Private Apartments (1738)

Consentendo maggiore privacy e comfort, gli appartamenti privati ​​del re e della regina erano versioni troncate degli appartamenti reali originali, con soffitti bassi e pareti non decorate.

The Royal Opera (1770)

La Royal Opera è costruita in una forma ovale, assicurando che tutti i presenti possano vedere il palco. Inoltre, la struttura in legno conferisce all'acustica un suono simile al violino, ma chiaramente udibile. La Royal Opera è il più grande teatro lirico sopravvissuto.

Gli elementi in legno della Royal Opera danno all'acustica un suono simile al violino. Paul Almasy / Getty Images 

Petite Trianon (1768)

Il piccolo trianon fu commissionato da Luigi XV per la sua padrona, Madame de Pompadour, che non visse per vederlo completato. In seguito fu donato da Luigi XVI a Maria Antonietta. 

Il Petite Trianon, donato a Maria Antonietta da Luigi XVI. Hans Wild / Getty Images 

Luigi XVI (1774-1789)

Luigi XVI salì al trono dopo la morte di suo nonno nel 1774, sebbene il nuovo re avesse scarso interesse per la governance. Il patrocinio di Versailles da parte dei cortigiani si ritirò rapidamente, alimentando le fiamme della rivoluzione in erba. Nel 1789, Maria Antonietta era nel Petite Trianon quando venne a sapere della folla che assaltava Versailles. Sia Maria Antonietta che il re Luigi XVI furono rimossi da Versailles e ghigliottinati negli anni successivi.

Maria Antonietta cambiò più volte l'aspetto degli appartamenti della regina durante il suo regno. In particolare, ordinò la costruzione di un villaggio rustico, The Hamlet of Versailles, completo di una fattoria funzionante e cottage in stile normanno.

L'Amleto di Maria Antonietta presentava cottage in stile normanno, di cui uno a uso esclusivo. Immagini del patrimonio / Getty Images

Versailles durante e dopo la rivoluzione francese (1789-1870)

Dopo che il re Luigi XVI fu ghigliottinato, il palazzo di Versailles fu dimenticato per quasi un decennio. La maggior parte dei mobili sono stati rubati o venduti all'asta, sebbene molti dei dipinti siano stati conservati e portati al Louvre.

Nel 1804, Napoleone Bonaparte fu incoronato come primo imperatore di Francia e iniziò immediatamente il processo di trasferimento del governo a Versailles. Il suo periodo a Versailles fu breve, tuttavia. Dopo la sua sconfitta nella battaglia di Waterloo nel 1815, Napoleone fu rimosso dal potere.

Dopo Napoleone, Versailles fu relativamente dimenticata. Fu solo dopo la Rivoluzione del 1830 e la Monarchia di luglio che Versailles ricevette un'attenzione significativa. Louis-Philippe commissionò la creazione di un museo a Versailles per unire il popolo francese. Su suo ordine, gli appartamenti del principe furono distrutti, sostituiti da gallerie di ritratti. Di seguito sono riportate le aggiunte fatte da Luigi Filippo alla Reggia di Versailles.

The Gallery of Great Battles (1837)

Una galleria di ritratti realizzata dalla demolizione di alcuni appartamenti reali, la Galleria delle Grandi Battagliepresenta 30 dipinti che raffigurano secoli di successo militare in Francia, a cominciare da Clodoveo e finendo con Napoleone. È considerata l'aggiunta più importante di Luigi Filippo alla Reggia di Versailles.

La Galleria delle Grandi Battaglie documenta il successo militare della Francia da Clodoveo a Napoleone. Foto d'archivio / Getty Images 

The Crusades Rooms (1837)

Le Sale delle Crociate furono create con la sola intenzione di placare la nobiltà della Francia. Dipinti raffiguranti il ​​coinvolgimento della Francia nelle Crociate, compreso l'arrivo delle truppe a Costantinopoli, pendono dalle pareti e l'ingresso è segnato dalla Porta di Rodi, un regalo di cedro del XVI secolo da Sultan Mahmud II dell'Impero Ottomano.

The Coronation Room (1833)

Il famoso dipinto "L'incoronazione di Napoleone", appeso al Louvre, ha ispirato la Sala dell'Incoronazione. Napoleone non trascorse mai molto tempo a Versailles, ma gran parte del museo è dedicato all'arte napoleonica, a causa della nostalgia di Luigi Filippo per l'era napoleonica.

The Congress Chamber (1876)

La Camera del Congresso fu costruita per ospitare la nuova Assemblea e Congresso Nazionale, un richiamo al potere governativo che una volta si era tenuto a Versailles. In un contesto contemporaneo, viene utilizzato per gli interventi del presidente e per adottare emendamenti alla costituzione.

Yves Forestier / Getty Images  

Versailles contemporanea 

I lavori di ristrutturazione nel XX secolo di Pierre de Nolhac e Gerald Van der Kemp hanno cercato di far rivivere la tenuta. Smantellarono molte delle gallerie istituite da Luigi Filippo, ricostruendo gli appartamenti reali al loro posto, e usarono documenti storici per progettare e decorare la tenuta negli stili dei monarchi che un tempo risiedevano lì.

Come una delle attrazioni più frequentate al mondo, milioni di turisti vengono ogni anno alla Reggia di Versailles per vedere le 120 gallerie, le 120 stanze residenziali e quasi 2.000 acri di giardini. Nel corso dei secoli, gran parte dell'arte e dei mobili rubati o venduti all'asta è stata restituita al palazzo.

Oggi Versailles è utilizzata per ospitare incontri simbolici di Congressi, cene di stato, concerti e altri incontri politici e sociali. 

fonti 

  • Berger, Robert W.. Versailles: il castello di Luigi XIV. The Pennsylvania State University Press, 1985.
  • Cronin, Vincent. Luigi XIV. The Harvill Press, 1990.
  • Frey, Linda e Marsha Frey. La rivoluzione francese. Greenwood Press, 2004.
  • Kemp Gerald van der. E Daniel Meyer. Versailles: passeggiando per la Royal Estate. Edizioni DArt Lys, 1990.
  • Kisluk-Grosheide, Danielle O. e Bertrand Rondot. Visitatori di Versailles: da Luigi XIV alla Rivoluzione francese. Il Metropolitan Museum of Art, 2018.
  • Lewis, Paul. "Gerald Van Der Kemp, 89 anni, restauratore di Versailles." Il New York Times, Il New York Times, 15 gennaio 2002.
  • Mitford, Nancy. The Sun King: Louis XIV a Versailles. New York Review Books, 2012.
  • "La tenuta." Palazzo di Versailles, Chateau De Versailles, 21 settembre 2018. 
  • Il manuale di Oxford della Rivoluzione francese. Oxford University Press, 2015.