La marcia delle donne a Versailles nell'ottobre 1789 è spesso attribuita al fatto di aver costretto la corte reale e la famiglia a spostarsi dalla tradizionale sede del governo a Versailles a Parigi, una delle principali e prime svolte nella Rivoluzione francese.
Nel maggio del 1789, gli Stati Generali iniziarono a prendere in considerazione le riforme e, a luglio, la Bastiglia fu presa d'assalto. Un mese dopo, in agosto, il feudalesimo e molti dei privilegi della nobiltà e della regalità furono aboliti con la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino", modellata sulla Dichiarazione di Indipendenza americana e vista come un precursore per la formazione di un nuovo costituzione. Era chiaro che in Francia erano in atto grandi sconvolgimenti.
In un certo senso, ciò significava che le speranze erano alte tra i francesi per un cambiamento di successo nel governo, ma c'era anche un motivo di disperazione o paura. Aumentavano le richieste di azioni più radicali e molti nobili e coloro che non erano cittadini francesi lasciarono la Francia, temendo per le loro fortune o addirittura per le loro vite.
A causa della scarsa raccolta per diversi anni, il grano era scarso e il prezzo del pane a Parigi era aumentato oltre la capacità di molti dei residenti più poveri di acquistarlo. I venditori erano anche preoccupati per la contrazione del mercato dei loro prodotti. Queste incertezze si sono aggiunte all'ansia generale.
Questa combinazione di carenza di pane e prezzi elevati ha fatto arrabbiare molte donne francesi, che si sono basate sulle vendite del pane per guadagnarsi da vivere. Il 5 ottobre, una giovane donna ha iniziato a battere un tamburo al mercato nella zona est di Parigi. Sempre più donne iniziarono a radunarsi intorno a lei e, in breve tempo, un gruppo di loro stava marciando per Parigi, radunando una folla più grande mentre si precipitavano per le strade. Inizialmente esigendo il pane, iniziarono, forse con il coinvolgimento dei radicali che si erano uniti alla marcia, anche a chiedere armi.
Quando i manifestanti arrivarono al municipio di Parigi, contavano tra i 6.000 e i 10.000. Erano armati di coltelli da cucina e molte altre armi semplici, con alcuni moschetti e spade. Hanno sequestrato più armi nel municipio e hanno anche sequestrato il cibo che potevano trovare lì. Ma non erano soddisfatti del cibo per il giorno: volevano che la situazione della scarsità di cibo finisse.
Stanislas-Marie Maillard, che era stato capitano e guardiano nazionale e aveva contribuito ad attaccare la Bastiglia a luglio, si era unito alla folla. Era ben noto come leader tra le donne del mercato ed è accreditato di scoraggiare i manifestanti dal bruciare il municipio o qualsiasi altro edificio.
Il Marchese de Lafayette, nel frattempo, stava cercando di riunire le guardie nazionali, che erano solidali con i manifestanti. Ha guidato circa 15.000 truppe e alcune migliaia di civili a Versailles per aiutare a guidare e proteggere le donne marciatori e, sperava, impedire alla folla di trasformarsi in una folla incontrollabile.
Un nuovo obiettivo cominciò a formarsi tra i manifestanti: riportare il re, Luigi XVI, a Parigi, dove sarebbe stato responsabile nei confronti del popolo e delle riforme che avevano iniziato a passare prima. Pertanto, avrebbero marciato verso la Reggia di Versailles e avrebbero chiesto al re di rispondere.
Quando i manifestanti raggiunsero Versailles, dopo una passeggiata sotto la pioggia battente, avvertirono confusione. Lafayette e Maillard convinsero il re ad annunciare il suo sostegno alla Dichiarazione e le modifiche di agosto passarono in Assemblea. Ma la folla non si fidava che la sua regina, Maria Antonietta, non lo avrebbe dissuaso da ciò, dato che era allora conosciuta per opporsi alle riforme. Parte della folla tornò a Parigi, ma la maggior parte rimase a Versailles.
La mattina presto, un piccolo gruppo invase il palazzo, tentando di trovare le stanze della regina. Almeno due guardie furono uccise e le loro teste furono sollevate su picche prima che i combattimenti nel palazzo si calmassero.
Quando il re fu finalmente convinto da Lafayette ad apparire davanti alla folla, fu sorpreso di essere salutato dal tradizionale "Vive le Roi!" ("Viva il re!"). La folla chiamò quindi la regina, che emerse con due dei suoi figli. Alcuni tra la folla hanno chiesto che i bambini fossero rimossi e c'era il timore che la folla intendesse uccidere la regina. La regina rimase presente e apparentemente la folla fu commossa dal suo coraggio e dalla sua calma. Alcuni hanno anche cantato "Vive la Reine!" ("Lunga vita alla regina!)
La folla contava ora circa 60.000 e accompagnarono la famiglia reale a Parigi, dove il re e la regina e la loro corte si stabilirono al Palazzo delle Tuileries. Hanno terminato la marcia il 7 ottobre. Due settimane dopo, anche l'Assemblea nazionale si è trasferita a Parigi.
La marcia divenne un punto di incontro nelle fasi successive della Rivoluzione. Alla fine Lafayette tentò di lasciare la Francia, poiché molti pensavano che fosse stato troppo gentile con la famiglia reale. Fu imprigionato e rilasciato da Napoleone solo nel 1797. Maillard rimase un eroe, ma morì nel 1794 all'età di 31 anni.
Il successo dei manifestanti nel forzare il re a trasferirsi a Parigi e sostenere le riforme fu un importante punto di svolta nella Rivoluzione francese. La loro invasione del palazzo rimosse tutti i dubbi sul fatto che la monarchia fosse soggetta alla volontà del popolo, e fu una grande sconfitta per l'antica Francia della monarchia dell'eredità. Le donne che hanno iniziato la marcia erano eroine, chiamate "Madri della Nazione".