seppuku, anche conosciuto meno formalmente come karakiri, è una forma di suicidio rituale praticata dai samurai e dai dayo del Giappone. Di solito comportava il taglio dell'addome aperto con una spada corta, che si credeva liberasse immediatamente lo spirito del samurai nell'aldilà.
In molti casi, un amico o un servitore servirebbe come secondo, e decapiterebbe ritualmente il samurai per liberarsi dal terribile dolore dei tagli addominali. Il secondo doveva essere molto abile con la sua spada per ottenere la perfetta decapitazione, noto come kaishaku, o "testa abbracciata". Il trucco era lasciare un piccolo lembo di pelle attaccato nella parte anteriore del collo in modo che la testa cadesse in avanti e sembrasse che fosse cullata dalle braccia del samurai morto.
Samurai ha commesso seppuku per una serie di motivi, in conformità con bushido, il codice di condotta del samurai. Le motivazioni potrebbero includere la vergogna personale a causa della codardia in battaglia, la vergogna per un atto disonesto o la perdita della sponsorizzazione da parte di un daimyo. Spesso i samurai che erano stati sconfitti ma non uccisi in battaglia potevano suicidarsi per riconquistare il loro onore. Seppuku è stato un atto importante non solo per la reputazione del samurai stesso, ma anche per l'onore di tutta la sua famiglia e la sua posizione nella società.
A volte, in particolare durante lo shogunato di Tokugawa, il seppuku veniva usato come punizione giudiziaria. Daimyo potrebbe ordinare al proprio samurai di suicidarsi per infrazioni reali o percepite. Allo stesso modo, lo shogun potrebbe richiedere che un daimyo commetta seppuku. Era considerato molto meno vergognoso commettere seppuku che essere giustiziato, il destino tipico dei detenuti da più in basso nella gerarchia sociale.
La forma più comune di seppuku era semplicemente un singolo taglio orizzontale. Una volta effettuato il taglio, il secondo avrebbe decapitato il suicidio. Una versione più dolorosa, chiamata jumonji giri, comportava un taglio sia orizzontale che verticale. L'esecutore di jumonji giri ha quindi aspettato stoicamente di sanguinare a morte, invece di essere inviato entro un secondo. È uno dei modi più dolorosamente dolorosi di morire.
Seppukus sul campo di battaglia erano di solito affari rapidi; il samurai disonorato o sconfitto avrebbe semplicemente usato la sua spada corta o il pugnale per sventrarsi, e poi un secondo (kaishakunin) lo decapiterebbero. Il famoso samurai che commise un campo di battaglia seppuku includeva Minamoto no Yoshitsune durante la guerra del Genpei (morto nel 1189); Oda Nobunaga (1582) alla fine del Periodo Sengoku; e forse Saigo Takamori, noto anche come Last Samurai (1877).
Seppukus pianificato, d'altra parte, erano rituali elaborati. Questa potrebbe essere una punizione giudiziaria o la scelta del samurai. Il samurai mangiò un ultimo pasto, si lavò, si vestì con cura e si sedette sul suo panno della morte. Lì, ha scritto una poesia della morte. Alla fine, apriva la parte superiore del suo kimono, prendeva il pugnale e si pugnalava all'addome. A volte, ma non sempre, un secondo finirebbe il lavoro con una spada.
È interessante notare che i seppukus rituali venivano di solito eseguiti davanti agli spettatori, che assistevano agli ultimi momenti del samurai. Tra i samurai che eseguirono il seppuku cerimoniale c'erano il generale Akashi Gidayu durante il Sengoku (1582) e quarantasei dei 47 Ronin nel 1703. Un esempio particolarmente orribile del ventesimo secolo fu il suicidio dell'ammiraglio Takijiro Onishi alla fine della seconda guerra mondiale . Era la mente dietro il kamikaze attacchi alle navi alleate. Per esprimere la propria colpa per aver ucciso circa 4.000 giovani giapponesi, Onishi commise seppuku senza un secondo. Gli ci vollero più di 15 ore per sanguinare a morte.
Seppuku non era affatto un fenomeno esclusivamente maschile. Le donne della classe dei samurai spesso commettevano seppuku se i loro mariti morivano in battaglia o erano costretti a suicidarsi. Potrebbero anche uccidersi se il loro castello fosse assediato e pronto a cadere, in modo da evitare di essere stuprato.
Per prevenire una postura sconveniente dopo la morte, le donne legano prima le gambe con un panno di seta. Alcuni si tagliavano l'addome come facevano i samurai maschi, mentre altri usavano una lama per tagliare le vene giugulari nel collo. Alla fine della guerra di Boshin, la sola famiglia Saigo vide solo ventidue donne commettere seppuku piuttosto che arrendersi.
La parola "seppuku" deriva dalle parole Setsu, che significa "tagliare" e Fuku che significa "addome".