Studenti, professori e ricercatori in ogni disciplina usano la scrittura accademica per trasmettere idee, argomentare e impegnarsi in una conversazione accademica. La scrittura accademica è caratterizzata da argomenti basati sull'evidenza, scelta precisa delle parole, organizzazione logica e tono impersonale. Sebbene a volte pensato come prolisso o inaccessibile, la forte scrittura accademica è esattamente l'opposto: informa, analizza e persuade in modo diretto e consente al lettore di impegnarsi criticamente in un dialogo accademico.
La scrittura accademica è, ovviamente, qualsiasi lavoro formale scritto prodotto in un ambiente accademico. Mentre la scrittura accademica si presenta in molte forme, le seguenti sono alcune delle più comuni.
Analisi letteraria: Un saggio di analisi letteraria esamina, valuta e fa una discussione su un'opera letteraria. Come suggerisce il nome, un saggio di analisi letteraria va oltre la semplice sintesi. Richiede un'attenta lettura ravvicinata di uno o più testi e spesso si concentra su una caratteristica, un tema o un motivo specifici.
Documento di ricerca: Un documento di ricerca utilizza informazioni esterne per sostenere una tesi o argomentare. Gli articoli di ricerca sono scritti in tutte le discipline e possono essere di natura valutativa, analitica o critica. Fonti di ricerca comuni includono dati, fonti primarie (ad es. Documenti storici) e fonti secondarie (ad es. Articoli accademici sottoposti a revisione paritaria). Scrivere un documento di ricerca comporta la sintesi di queste informazioni esterne con le tue idee.
dissertazione: Una tesi di laurea (o tesi) è un documento presentato a conclusione di un dottorato di ricerca. programma. La tesi di laurea è un riassunto a lunghezza di libro della ricerca del dottorando.
Documenti accademici possono essere fatti come parte di una classe, in un programma di studio o per la pubblicazione in una rivista accademica o in un libro accademico di articoli su un tema, da autori diversi.
La maggior parte delle discipline accademiche utilizzano le proprie convenzioni stilistiche. Tuttavia, tutta la scrittura accademica condivide alcune caratteristiche.
La maggior parte degli articoli pubblicati ha anche degli abstract: brevi riassunti dei punti più importanti dell'articolo. Gli abstract compaiono nei risultati di ricerca del database accademico in modo che i lettori possano determinare rapidamente se il documento è pertinente alla propria ricerca.
Diciamo che hai appena finito un saggio analitico per la tua lezione di letteratura. Se un collega o un professore ti chiede di cosa tratta il saggio, di cosa si tratta punto del saggio è che dovresti essere in grado di rispondere in modo chiaro e conciso in una sola frase. Quella singola frase è la tua tesi.
L'affermazione della tesi, che si trova alla fine del primo paragrafo, è un incapsulamento di una frase dell'idea principale del tuo saggio. Presenta un argomento generale e può anche identificare i principali punti di supporto per l'argomento. In sostanza, la tesi di laurea è una road map, che dice al lettore dove sta andando il giornale e come ci arriverà.
La tesi di laurea svolge un ruolo importante nel processo di scrittura. Dopo aver scritto una tesi, hai messo a fuoco chiaramente il tuo articolo. Fare spesso riferimento a quella tesi ti impedirà di allontanarti dall'argomento durante la fase di redazione. Naturalmente, la tesi può essere (e dovrebbe) essere rivista per riflettere i cambiamenti nel contenuto o nella direzione del documento. Il suo obiettivo finale, dopo tutto, è quello di catturare le idee principali del tuo documento con chiarezza e specificità.
Gli scrittori accademici di ogni settore affrontano sfide simili durante il processo di scrittura. Puoi migliorare la tua scrittura accademica evitando questi errori comuni.