Contesto e significato del proclama di emancipazione

Il proclama di emancipazione era un documento firmato in legge dal presidente Abraham Lincoln il 1 ° gennaio 1863, liberando gli schiavi che erano stati tenuti negli Stati in rivolta contro gli Stati Uniti.

La firma del proclama di emancipazione non ha liberato molti schiavi in ​​senso pratico, dal momento che non poteva essere applicato in aree al di fuori del controllo delle truppe dell'Unione. Tuttavia, segnalò un importante chiarimento della politica del governo federale nei confronti degli schiavi, che si era evoluta dallo scoppio della guerra civile.

E, naturalmente, pubblicando il proclama di emancipazione, Lincoln chiarì una posizione che era diventata controversa durante il primo anno di guerra. Quando era candidato alla presidenza nel 1860, la posizione del Partito Repubblicano era che era contro la diffusione della schiavitù in nuovi stati e territori.

E quando gli stati schiavi del Sud rifiutarono di accettare i risultati delle elezioni e scatenarono la crisi di secessione e la guerra, la posizione di Lincoln sulla schiavitù sembrò confusa a molti americani. La guerra avrebbe liberato gli schiavi? Horace Greeley, eminente redattore del New York Tribune, sfidò pubblicamente Lincoln su tale questione nell'agosto 1862, quando la guerra durava da più di un anno.

Sfondo del proclama di emancipazione

Quando la guerra iniziò nella primavera del 1861, lo scopo dichiarato del presidente Abraham Lincoln era di tenere insieme l'Unione, che era stata divisa dalla crisi di secessione. Lo scopo dichiarato della guerra, in quel momento, non era quello di porre fine alla schiavitù.

Tuttavia, gli eventi dell'estate del 1861 resero necessaria una politica sulla schiavitù. Mentre le forze dell'Unione si trasferivano nel territorio del sud, gli schiavi sarebbero fuggiti e si sarebbero fatti strada verso le linee dell'Unione. Il generale dell'Unione Benjamin Butler ha improvvisato una politica, definendo gli schiavi fuggitivi "contrabbandi" e spesso mettendoli a lavorare nei campi dell'Unione come lavoratori e mani di campo.

Alla fine del 1861 e all'inizio del 1862 il Congresso degli Stati Uniti approvò le leggi che dettavano lo status degli schiavi fuggitivi, e nel giugno 1862 il Congresso abolì la schiavitù nei territori occidentali (il che fu notevole considerando la controversia in "Bleeding Kansas" meno di un decennio in precedenza). La schiavitù fu anche abolita nel Distretto di Columbia.

Abraham Lincoln si era sempre opposto alla schiavitù e la sua ascesa politica si era basata sulla sua opposizione alla diffusione della schiavitù. Aveva espresso tale posizione nei dibattiti Lincoln-Douglas del 1858 e nel suo discorso alla Cooper Union di New York City all'inizio del 1860. Nell'estate del 1862, alla Casa Bianca, Lincoln stava contemplando una dichiarazione che avrebbe liberato gli schiavi. E sembrava che la nazione richiedesse una sorta di chiarezza sulla questione.

Il tempismo del proclama di emancipazione

Lincoln pensava che se l'esercito dell'Unione avesse ottenuto una vittoria sul campo di battaglia, avrebbe potuto emettere un tale annuncio. E l'epica battaglia di Antietam gli ha dato l'opportunità. Il 22 settembre 1862, cinque giorni dopo Antietam, Lincoln annunciò un proclama preliminare di emancipazione.

La proclamazione finale di emancipazione fu firmata ed emessa il 1 ° gennaio 1863.

Il proclama di emancipazione non liberò immediatamente molti schiavi

Come spesso accadeva, Lincoln aveva dovuto affrontare considerazioni politiche molto complicate. C'erano stati di confine in cui la schiavitù era legale, ma che sostenevano l'Unione. E Lincoln non voleva guidarli tra le braccia della Confederazione. Quindi gli stati di confine (Delaware, Maryland, Kentucky e Missouri e la parte occidentale della Virginia, che presto sarebbe diventata lo stato della Virginia occidentale) furono esentati.

E, in pratica, gli schiavi nella Confederazione non furono liberi fino a quando l'esercito dell'Unione non si impossessò di una regione. Ciò che sarebbe accaduto in genere durante gli ultimi anni della guerra era che alle truppe dell'Unione avanzate, gli schiavi si sarebbero essenzialmente liberati e si sarebbero fatti strada verso le linee dell'Unione.

Il proclama di emancipazione fu emesso come parte del ruolo del presidente come comandante in capo durante la guerra, e non era una legge nel senso di essere approvata dal Congresso degli Stati Uniti.

Lo spirito della proclamazione dell'emancipazione fu pienamente recepito dalla legge con la ratifica del 13 ° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti nel dicembre 1865.