Panoramica di Brave New World

Nuovo mondo è il romanzo distopico di Aldous Huxley del 1932 ambientato in uno stato mondiale tecnocratico, una società che poggia sul nucleo della comunità, dell'identità e della stabilità. Il lettore segue due personaggi principali, prima lo scontento Bernard Marx, poi l'outsider John, o "The Savage", mentre mettono in discussione i principi dello Stato mondiale, un luogo in cui le persone vivono su uno stato di base di felicità superficiale al fine di evitare di affrontare la verità.

Fatti veloci: Brave New World

  • Titolo: Nuovo mondo
  • Autore: Aldous Huxley
  • Editore: Chatto e Windous
  • Anno di pubblicazione: 1932
  • Genere: dystopian
  • Tipo di lavoro: Romanzo
  • Lingua originale: inglese
  • Temi: Utopia / distopia; tecnocrazia; individuo vs. comunità; verità e inganno
  • Personaggi principali: Bernard Marx, Lenina Crowne, John, Linda, DHC, Mustapha Mond
  • Adattamenti notevoli: L'adattamento di Steven Spielberg di Nuovo mondo per SyFy
  • Fatto divertente: Kurt Vonnegut ha ammesso di aver strappato la trama di Nuovo mondo per Player Piano (1952), sostenendo che Nuovo mondoLa trama "era stata allegramente strappata dal" noi "di Yevgeny Zamyatin" 

Riassunto della trama

Nuovo mondo segue alcuni personaggi mentre vivono la loro vita nella metropoli apparentemente utopica del World State di Londra. È una società che poggia sul consumismo e sul collettivismo e ha un sistema di caste rigido. Bernard Marx, uno psichiatra meschino e depressivo che lavora per Hatchery, viene inviato in missione nella riserva del New Mexico, dove vivono i "selvaggi". È accompagnato da Lenina Crowne, un'attraente tecnico del feto. Nella prenotazione incontrano Linda, un ex cittadino dello Stato mondiale che era rimasto indietro, e suo figlio John, nato attraverso una procreazione "vivipara", uno scandalo nello Stato mondiale. Quando Bernard e Lenina riportano i due a Londra, John funge da portavoce dei conflitti tra la prenotazione, che ancora rispetta i valori tradizionali, e la tecnocrazia dello stato mondiale. 

Personaggi principali

Bernard Marx. Protagonista della prima parte del romanzo, Marx è un membro della casta "Alpha" con un complesso di inferiorità, che lo spinge a mettere in discussione i valori fondamentali del regime dello Stato mondiale. Ha una cattiva personalità generale.

John. Conosciuto anche come "The Savage", John è il protagonista della seconda metà del romanzo. È cresciuto nella riserva ed è stato nato naturalmente da Linda, un ex cittadino dello stato mondiale. Basa la sua visione del mondo sul lavoro di Shakespeare e si oppone ai valori dello Stato mondiale. Ama Lenina in un modo che è più che lussuria.

Lenina Crowne. Lenina è un'attraente tecnico del feto promiscua in base alle esigenze sociali dello Stato mondiale e sembra perfettamente soddisfatta della sua vita. È attratta sessualmente dalla malinconia di Marx e da John.

Linda. Madre di John, è stata accidentalmente impregnata dal DHC ed è stata lasciata indietro dopo una tempesta durante una missione nel New Mexico. Nel suo nuovo ambiente, era ambita da entrambe, poiché era promiscua e insultata per lo stesso motivo. Le piace mescalina, peyotl e brama il soma della droga dello Stato Mondiale.

Direttore di incubazione e condizionamento (DHC). Un uomo devoto al regime, dapprima intende esiliare Marx per la sua disposizione non proprio ideale, ma poi Marx lo esclude come il padre naturale di John, facendolo dimettere dalla vergogna.

Temi principali

Comunità vs. Individui. Lo stato mondiale poggia su tre pilastri, che sono comunità, identità e stabilità. Gli individui sono visti come parte di un tutto più grande e la felicità superficiale è incoraggiata e le emozioni difficili sono soppresse artificialmente, per motivi di stabilità

Verità contro illusione di sé. L'illusione per motivi di stabilità impedisce ai cittadini di accedere alla verità. Mustapha Mond afferma che le persone stanno meglio vivendo con un superficiale senso di felicità piuttosto che affrontando la verità.

tecnocrazia. Lo stato mondiale è governato dalla tecnologia, in particolare dal controllo della riproduzione e delle emozioni. Le emozioni sono mitigate da intrattenimenti superficiali e droghe, mentre la riproduzione avviene in modalità catena di montaggio. Il sesso, al contrario, diventa un prodotto molto meccanizzato. 

Stile letterario

Nuovo mondo è scritto in uno stile altamente dettagliato, ma clinico, che riflette il predominio della tecnologia a scapito delle emozioni. Huxley ha la tendenza a giustapporre e saltare tra le scene, come quando interpone i dialoghi degli spogliatoi di Lenina e Fanny con la storia dello Stato mondiale, che contrappone il regime agli individui che vi abitano. Attraverso il personaggio di John, Huxley introduce riferimenti letterari e citazioni di Shakespeare. 

Circa l'autore

Aldous Huxley ha scritto quasi 50 libri tra romanzi e opere di saggistica. Faceva parte del gruppo di Bloomsbury, studiò il Vedanta e perseguì esperienze mistiche attraverso l'uso di psichedelici, che sono temi ricorrenti nei suoi romanzi Nuovo mondo (1932) e Isola (1962) e nella sua opera memoriale Le porte della percezione (1954).