Brown v. Board of Education

Nel 1954, in una decisione unanime, la Corte Suprema degli Stati Uniti decretò che le leggi statali che separavano le scuole pubbliche per i bambini afroamericani e bianchi erano incostituzionali. Il caso, noto come Brown v. Board of Education, ha annullato la sentenza Plessy v. Ferguson, emanata 58 anni prima.

La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti è stata un caso emblematico che ha cementato l'ispirazione per il movimento per i diritti civili. 

Il caso fu combattuto attraverso il braccio legale della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) che aveva combattuto battaglie per i diritti civili dagli anni '30.

1866

Il Civil Rights Act del 1866 è stato istituito per proteggere i diritti civili degli afro-americani. L'atto ha garantito il diritto di adire, possedere proprietà e contratto di lavoro.

1868

Il 14esimo L'emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato. L'emendamento garantisce il privilegio della cittadinanza agli afroamericani. Garantisce inoltre che una persona non può essere privata della vita, della libertà o della proprietà senza il giusto processo di legge. Inoltre, è illegale negare a una persona la stessa protezione ai sensi della legge.

1896

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito con un voto 8 a 1 che l'argomento "separato ma uguale" presentato nel caso Plessy v. Ferguson. La Corte Suprema stabilisce che se fossero disponibili strutture “separate ma uguali” sia per i viaggiatori afroamericani che per quelli bianchi non vi sarebbe stata violazione dei 14esimo Emendamento.

Il giudice Henry Billings Brown scrisse l'opinione della maggioranza, sostenendo

"L'oggetto dell'emendamento [Quattordicesimo] era senza dubbio quello di far rispettare l'uguaglianza delle due razze davanti alla legge, ma nella natura delle cose non avrebbe potuto essere inteso ad abolire le distinzioni basate sul colore, o ad appoggiare il sociale, in quanto distinto da politico, uguaglianza […] Se una razza è inferiore all'altra socialmente, la Costituzione degli Stati Uniti non può metterli sullo stesso piano. "

L'unico dissidente, il giudice John Marshal Harlan, interpretò il 14esimo L'emendamento sostiene in altro modo che "la nostra Costituzione è daltonica e non conosce né tollera le classi tra i cittadini".

L'argomento dissenziente di Harlan sosterrebbe in seguito argomenti secondo cui la segregazione era incostituzionale.

 Questo caso diventa la base per la segregazione legale negli Stati Uniti.

1909

Il NAACP è istituito da W.E.B. Du Bois e altri attivisti per i diritti civili. Lo scopo dell'organizzazione è combattere l'ingiustizia razziale con mezzi legali. L'organizzazione ha fatto pressioni sugli organi legislativi per creare leggi anti-linciaggio e sradicare l'ingiustizia nei suoi primi 20 anni. Tuttavia, negli anni '30, il NAACP istituì un fondo per la difesa e l'istruzione legale per combattere battaglie legali in tribunale. Guidato da Charles Hamilton Houston, il fondo ha creato una strategia per smantellare la segregazione nell'istruzione. 

1948

 La strategia di Thurgood Marshall per combattere la segregazione è approvata dal Consiglio di amministrazione del NAACP. La strategia di Marshall prevedeva di affrontare la segregazione nell'istruzione.

1952

Diversi casi di segregazione scolastica, che erano stati presentati in stati come Delaware, Kansas, Carolina del Sud, Virginia e Washington DC, sono riuniti sotto Brown v. Board of Education di Topeka. Combinando questi casi sotto un unico ombrello si mostra l'importanza nazionale.

1954

La Corte Suprema degli Stati Uniti decide all'unanimità di rovesciare Plessy contro Ferguson. La sentenza ha sostenuto che la segregazione razziale delle scuole pubbliche è una violazione del 14esimo Clausola sulla parità di protezione dell'emendamento.

1955

Diversi stati hanno rifiutato di attuare la decisione. Molti addirittura lo considerano,

“[N] ull, void, and no effect” e inizia a stabilire leggi che discutono contro la regola. Di conseguenza, la Corte Suprema degli Stati Uniti emette una seconda sentenza, nota anche come Brown II. Questa sentenza impone che la desegregazione debba avvenire "con tutta la velocità deliberata".

1958

Il governatore dell'Arkansas, così come i legislatori, si rifiutano di disgregare le scuole. Nel caso, Cooper v. Aaron, la Corte Suprema degli Stati Uniti rimane ferma sostenendo che gli Stati devono obbedire alle sue decisioni in quanto interpretazione della Costituzione degli Stati Uniti.