Gli architetti progettano più degli edifici. Il lavoro di un architetto è progettare lo spazio, compresi gli spazi attorno agli edifici e nelle città. Dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, molti architetti hanno presentato piani per la ricostruzione di Ground Zero a New York City. Dopo accese discussioni, i giudici hanno selezionato la proposta presentata dallo studio Daniel Libeskind, Studio Libeskind.
Nato: 12 maggio 1946 a Lód'z, in Polonia
Primi anni di vita:
I genitori di Daniel Libeskind sopravvissero all'Olocausto e si incontrarono durante l'esilio. Da bambino che cresce in Polonia, Daniel è diventato un talentuoso suonatore di fisarmonica - uno strumento che i suoi genitori avevano scelto perché era abbastanza piccolo da stare nel loro appartamento.
La famiglia si trasferì a Tel Aviv, in Israele, quando Daniel aveva 11 anni. Ha iniziato a suonare il piano e nel 1959 ha vinto una borsa di studio della Fondazione Culturale America-Israele. Il premio ha permesso alla famiglia di trasferirsi negli Stati Uniti.
Vive con la sua famiglia in un piccolo appartamento nel quartiere Bronx di New York City, Daniel ha continuato a studiare musica. Non voleva diventare un artista, tuttavia, quindi si iscrisse alla Bronx High School of Science. Nel 1965, Daniel Libeskind divenne un cittadino naturalizzato degli Stati Uniti e decise di studiare architettura al college.
Sposato: Nina Lewis, 1969
Formazione scolastica:
Il piano originale di Libeskind prevedeva una "Freedom Tower" a forma di fuso da 546 m (1.776 piedi) con 7,5 milioni di piedi quadrati di spazio per uffici e spazio per giardini interni sopra il 70 ° piano. Al centro del complesso del World Trade Center, una fossa di 70 piedi esponeva le mura di cemento delle ex torri gemelle.
Durante gli anni che seguirono, il piano di Daniel Libeskind subì molti cambiamenti. Il suo sogno di un grattacielo dei Giardini del mondo verticale divenne uno degli edifici che non vedrai a Ground Zero. Un altro architetto, David Childs, divenne il capo progettista di Freedom Tower, che in seguito fu ribattezzata 1 World Trade Center. Daniel Libeskind è diventato il Master Planner per l'intero complesso del World Trade Center, coordinando la progettazione generale e la ricostruzione. Vedi le foto:
Nel 2012 l'American Institute of Architects (AIA) ha premiato Libeskind con un medaglione d'oro per il suo contributo come architetto della guarigione.
" Ma creare uno spazio che non è mai esistito è ciò che mi interessa; per creare qualcosa che non è mai stato, uno spazio in cui non siamo mai entrati se non nella nostra mente e nel nostro spirito. E penso che sia proprio su questo che si basa l'architettura. L'architettura non si basa sul cemento, sull'acciaio e sugli elementi del suolo. Si basa sulla meraviglia. E quella meraviglia è davvero ciò che ha creato le più grandi città, i più grandi spazi che abbiamo avuto. E penso che sia davvero ciò che l'architettura è. È una storia."-TED2009
" Ma quando ho smesso di insegnare mi sono reso conto che hai un pubblico in cattività in un'istituzione. Le persone sono bloccate ad ascoltarti. È facile alzarsi e parlare con gli studenti di Harvard, ma provare a farlo sul mercato. Se parli solo con persone che ti capiscono, non arrivi da nessuna parte, non impari nulla."-2003, Il newyorkese
" Non c'è motivo per cui l'architettura debba rifuggire e presentare questo mondo illusorio di semplici. È complesso. Lo spazio è complesso Lo spazio è qualcosa che si ripiega da solo in mondi completamente nuovi. E per quanto sia meraviglioso, non può essere ridotto a una sorta di semplificazione che siamo spesso venuti ad ammirare."-TED2009
Fonti: 17 parole di ispirazione architettonica, TED Talk, febbraio 2009; Daniel Libeskind: Architect at Ground Zero di Stanley Meisler, Rivista Smithsonian, Marzo 2003; Urban Warriors di Paul Goldberger, Il newyorkese,, 15 settembre 2003 [accesso al 22 agosto 2015]