disfemismo è la sostituzione di una parola o frase più offensiva o denigratoria con una considerata meno offensiva, come l'uso del termine gergale "restringersi" per "psichiatra". Il disfemismo è l'opposto di eufemismo. Aggettivo: dysphemistic.
Sebbene spesso intesi scioccare o offendere, i disphemismi possono anche servire da marker all'interno del gruppo per segnalare vicinanza.
Il linguista Geoffrey Hughes sottolinea che "[a] anche se questo modo linguistico è stato stabilito per secoli e il termine disfemismo è stato registrato per la prima volta nel 1884, solo recentemente ha acquisito anche una valuta specializzata, non essendo elencato in molti dizionari generali e libri di consultazione "(Un'enciclopedia di imprecazioni, 2006).
Vedi esempi e osservazioni di seguito. Vedi anche:
Cacophemism
Connotazioni e denotazioni
imprecando
Come adulare un pubblico con eufemismi, disfemismi e distinti
Linguaggio peggiorativo
Propaganda
Parolaccia
Etimologia Dal greco "una non parola"
Esempi e osservazioni
Quando applicati alle persone, i nomi degli animali sono di solito disfemismo: folaga, vecchio pipistrello, maiale, pollo, serpente, puzzola, e cagna, per esempio.
Eufemismi e disfemismi per la morte "Non esiste praticamente alcun aspetto dell'esperienza umana libera da disfemismo... "La morte genera tali eufemismi tipici come passare, passare, lasciare questa vita, andare dal proprio Creatore, e così via. Disphemi paralleli sarebbero a fiutarlo, a gracchiare, e spingere verso l'alto le margherite, poiché alludono graficamente e crudelmente all'aspetto fisico della morte, fino a respirare l'ultimo, il tintinnio della morte e il reincorporarsi nel ciclo della natura. " (Geoffrey Hughes, Un'enciclopedia di imprecazioni. Routledge, 2006)
Disfemismi e discordanza stilistica "I relatori ricorrono a disfemismo parlare di persone e cose che le frustrano e le infastidiscono, di cui disapprovano e desiderano denigrare, umiliare e degradare. Maledizioni, insulti e qualsiasi commento dispregiativo rivolto agli altri per insultarli o ferirli sono tutti esempi di disfemismo. Le parolacce esclamative che rilasciano frustrazione o rabbia sono disfemismi. Come l'eufemismo, il disphemismo interagisce con lo stile e ha il potenziale per produrre discordia stilistica; se qualcuno a una cena formale dovesse annunciare pubblicamente Sono fuori per pisciare, piuttosto che dire Mi scusi per un momento, l'effetto sarebbe disfemico ". (Keith Allan e Kate Burridge, Parole proibite: tabù e censura del linguaggio. Cambridge University Press, 2006)
gratifica e Mancia "Ero solito pensare gratifica era un eufemismo per mancia fino a quando ho scoperto di aver sbagliato nel modo sbagliato, e quello mancia era un disfemismo per gratifica... gratifica è molto più vecchio di mancia, e originariamente significava un regalo fatto a chiunque, compreso un uguale ". (Nicholas Bagnall, "Words". L'indipendente, 3 dicembre 1995)
Disfemismi e slang "Quando pensiamo agli eufemismi, pensiamo alle parole che vengono sostituite perché le loro connotazioni sono meno angoscianti delle parole che sostituiscono. Nel gergo si ha spesso il fenomeno opposto, disfemismo, dove una parola relativamente neutra è sostituita da una più dura, più offensiva. Come definire un "cimitero" un cimitero. Fare riferimento all'elettrocuzione come "prendere il posto caldo" sarebbe un altro ... Ancora più disfemico sarebbe "friggere". " (Intervista con J. E. Lighter, Patrimonio americano, Ottobre 2003)
Disfemismi nel contesto "Un approccio giocoso alla morte è solo dysphemistic se ci si può aspettare che l'Uditore lo consideri offensivo. Ad esempio, se un medico informasse la famiglia stretta della persona amata ancorato durante la notte, sarebbe normalmente inappropriato, insensibile e poco professionale (cioè disfisistico). Tuttavia, dato un altro contesto con un set di interlocutori piuttosto diverso, la stessa espressione potrebbe anche essere descritta come allegra eufemistica ". (Keith Allan e Kate Burridge, Eufemismo e Disfemismo. Oxford University Press, 1991)