Definizione ed esempi di meronimi e olonimie

In semantica, a meronym è una parola che indica una parte costitutiva o un membro di qualcosa. Per esempio, Mela è un sinonimo di albero di mele (a volte scritto come Mela). Questa relazione da parte a parte è chiamata meronimia. Aggettivo: meronymous.

La meronimia non è solo una singola relazione ma un insieme di diverse relazioni da parte a parte.

L'opposto di un meronimo è a holonym-il nome dell'insieme del quale fa parte il meronimo. Albero di mele è un olonimo di Mela (melo> mela). Viene chiamata la relazione da parte a parte olonimia. Aggettivo: holonymous.

Etimologia
Dal greco "parte" + "nome"

Esempi e osservazioni

"[I] n un contesto dito è un nome appropriato di mano, e in altri casi carne è un nome appropriato di mano. Dito e carne, tuttavia, non sono co-meronimici di mano, poiché in ciascun caso vengono applicati criteri relazionali diversi (parte funzionale rispetto a materiale) ".
(M. Lynne Murphy, Relazioni semantiche e lessico: antonimia, sinonimia e altri paradigmi. Cambridge University Press, 2003)

Tipi di relazioni meronimiche

"A un livello i meronimi possono essere divisi in due tipi:" necessario "e" opzionale "(Lione 1977), altrimenti chiamato" canonico "e" facilitante "(Cruse, 1986). Un esempio di meronimia necessaria è occhio<viso. Avere un occhio è una condizione necessaria per un viso ben formato e, anche se viene rimosso, un occhio fa ancora parte del viso. La meronimia opzionale include esempi come cuscino<sedia-ci sono sedie senza cuscini e cuscini che esistono indipendentemente dalle sedie ".

(Enciclopedia concisa della semantica, ed. di Keith Allan. Elsevier, 2009)
"Meronymy è un termine usato per descrivere una relazione parzialmente intera tra elementi lessicali. così copertina e pagina sono nomi di libro...
"I meronimi variano ... in quanto è necessaria la parte al tutto. Alcuni sono necessari per esempi normali, per esempio, naso come un sinonimo di viso; altri sono soliti ma non obbligatori, come collare come un sinonimo di camicia; tuttavia, altri sono opzionali come cantina per Casa."
(Giovanni I. Saeed, Semantica, 2a ed. Wiley-Blackwell, 2003)
"In molti modi, la meronimia è significativamente più complicata dell'iponimia. I database Wordnet specificano tre tipi di relazioni meronimiche:
(Jon Orwant, Giochi, diversioni e cultura del Perl. O'Reilly & Associates, 2003)

  • Parte meronimo: una "gomma" fa parte di una "macchina"
  • Meronimo del membro: una "macchina" è un membro di un "ingorgo"
  • Meronimo di sostanza (roba): una "ruota" è fatta di "gomma" "

Synecdoche e Meronym / Holonymy

"Le due varianti comunemente riconosciute di sineddoche, parte per il tutto (e viceversa) e genere per specie (e viceversa), trovano la loro corrispondenza nei concetti linguistici di meronimia / olonimia e iponimia / ipernimia. Un meronimo indica una parola o un altro elemento che insieme ad altri elementi costituisce un tutto. Pertanto, "corteccia", "foglia" e "ramo" sono i nomi degli "alberi" olonimici. Un iponimo, d'altra parte, indica una parola che appartiene a un sottoinsieme i cui elementi sono collettivamente riassunti da un hypernym. Pertanto, "albero", fiore, "cespuglio" sono gli omonimi della pianta ipernimica ". Una prima osservazione da fare qui è che questi due concetti descrivono le relazioni a diversi livelli: la meronimia / olonimia descrive una relazione tra elementi di oggetti materiali. È l'oggetto referenziale "foglia" che nella realtà extralinguale fa parte dell'intero "albero". L'iponimia / ipernimia, al contrario, si riferisce a una relazione tra concetti. "Fiori" e "alberi" sono classificati congiuntamente come "piante". ma nella realtà extralinguale non esiste una "pianta" che consiste di "fiori" e "alberi". In altre parole, la prima relazione è extralinguale, la seconda relazione è concettuale ".

(Sebastian Matzner, Ripensare la metonimia: teoria letteraria e pratica poetica Da Pindaro a Jakobson. Oxford University Press, 2016)