Definizione ed esempi di subvocalizzazione

Sebbene subvocalizzante, l'atto di pronunciare parole in silenzio durante la lettura, tende a limitare la velocità con cui possiamo leggere, non è necessariamente un'abitudine indesiderabile. Come osserva Emerald Dechant, "Sembra probabile che le tracce del discorso facciano parte di tutto, o quasi, del pensiero e probabilmente anche della lettura" silenziosa "... Quel discorso aiuta il pensiero è stato riconosciuto dai primi filosofi e psicologi" (Comprensione e insegnamento della lettura).

Esempi di subvocalizzazione

"Un'influenza potente ma debolmente discussa sui lettori è la suono delle tue parole scritte, che sentono nella loro testa come loro subvocalize--attraversando i processi mentali di generazione del linguaggio, ma in realtà non innescando i muscoli del linguaggio o emettendo suoni. Mentre il pezzo si svolge, i lettori ascoltano questo discorso mentale come se fosse pronunciato ad alta voce. Ciò che "ascoltano" è, in effetti, la propria voce che dice le tue parole, ma le dice in silenzio.
"Ecco una frase abbastanza tipica. Prova a leggerla in silenzio e poi ad alta voce.

Fu la Biblioteca pubblica di Boston, aperta nel 1852, a fondare la tradizione americana di biblioteche pubbliche gratuite aperte a tutti i cittadini.

Mentre leggi la frase dovresti notare una pausa nel flusso di parole dopo "Biblioteca" e "1852" ... Unità respiratorie dividere le informazioni nella frase in segmenti che i lettori suddividono separatamente. "
(Joe Glaser, Comprensione dello stile: modi pratici per migliorare la tua scrittura. Oxford Univ. Stampa, 1999)

Velocità subvocalizzante e di lettura

"La maggior parte di noi ha letto subvocalizing (dicendo a noi stessi) le parole nel testo. Sebbene la subvocalizzazione possa aiutarci a ricordare ciò che leggiamo, limita la velocità con cui possiamo leggere. Poiché il discorso nascosto non è molto più veloce del discorso aperto, la subvocalizzazione limita la velocità di lettura alla velocità di parlare; potremmo leggere più velocemente se non traducessimo le parole stampate in codice vocale ".
(Stephen K. Reed, Cognizione: teorie e applicazioni, 9 ° ed. Cengage, 2012)
"[R] teorici del calibro di Gough (1972) lo credono nella lettura fluente ad alta velocità, subvocalizing in realtà non accade perché la velocità della lettura silenziosa è maggiore di quella che accadrebbe se i lettori dicessero silenziosamente ogni parola a se stessi mentre leggono. La velocità di lettura silenziosa per la terza media quando si legge un significato è di 250 parole al minuto, mentre la velocità di lettura orale è di soli 150 parole al minuto (Carver, 1990). Tuttavia, all'inizio della lettura, quando il processo di riconoscimento delle parole è molto più lento rispetto alla lettura fluente, subvocalizzazione. ... potrebbe essere in atto perché la velocità di lettura è molto più lenta. "
(S. Jay Samuels "Verso un modello di fluidità della lettura". Cosa dice la ricerca sulle istruzioni di fluidità, eds. S.J. Samuels e A.E. Farstrup. International Reading Assoc., 2006)

Comprensione subvocalizzante e della lettura

"[R] eading è la ricostruzione del messaggio (come leggere una mappa) e per la maggior parte la comprensione del significato dipende dall'uso di tutti gli spunti disponibili. I lettori saranno migliori decodificatori del significato se capiscono le strutture delle frasi e se si concentrano la maggior parte dei loro capacità di elaborazione sull'estrazione di significati utilizzando sia il contesto semantico che sintattico nella lettura. I lettori devono verificare la validità delle loro previsioni nella lettura verificando se hanno prodotto strutture linguistiche come le conoscono e se hanno senso ...
"In sintesi, una risposta adeguata nella lettura richiede quindi molto più della semplice identificazione e riconoscimento della configurazione della parola scritta."
(Emerald Dechant, Comprensione e insegnamento della lettura: un modello interattivo. Routledge, 1991)
"Subvocalization (o leggere in silenzio a se stessi) non può di per sé contribuire al significato o alla comprensione più di quanto non possa leggere ad alta voce. In effetti, come leggere ad alta voce, la subvocalizzazione può essere realizzata con qualcosa come la normale velocità e intonazione se è preceduta dalla comprensione. Non ascoltiamo noi stessi borbottando parti di parole o frammenti di frasi e quindi comprendiamo. Semmai, la subvocalizzazione rallenta i lettori e interferisce con la comprensione. L'abitudine alla subvocalizzazione può essere spezzata senza perdita di comprensione (Hardyck & Petrinovich, 1970). "
(Frank Smith, Capire la lettura, 6a ed. Routledge, 2011)