Definizioni e discussioni sulla retorica medievale

L'espressione retorica medievale si riferisce allo studio e alla pratica della retorica intorno al 400 d.C. (con la pubblicazione di Sant'Agostino Sulla dottrina cristiana) a 1400.

Durante il Medioevo, due delle opere più influenti del periodo classico furono quelle di Cicerone De Inventione (Invenzione) e l'anonimo Rhetorica ad Herennium (il più antico libro di testo latino completo sulla retorica). di Aristotele Retorica e Cicerone De Oratore non furono riscoperti dagli studiosi fino a tardi nel periodo medievale.

Tuttavia, afferma Thomas Conley, "la retorica medievale era molto più di una semplice trasmissione di tradizioni mummificate che erano poco comprese da coloro che le trasmettevano. Il Medioevo è spesso rappresentato come stagnante e arretrato ..., [ma] una simile rappresentazione fallisce tristemente rendere giustizia alla complessità intellettuale e alla raffinatezza della retorica medievale "(Retorica nella tradizione europea, 1990).

Periodi di retorica occidentale

  • Retorica Classica
  • Retorica medievale
  • Retorica rinascimentale
  • Retorica illuministica
  • Retorica del XIX secolo
  • Nuova retorica

Esempi e osservazioni

"Era il trattato giovane, schematico (e incompleto) di Cicerone De inventione, e nessuna delle sue opere teoriche mature e sintetiche (o il racconto ancora più completo di Quintilian Institutio oratoria) che divenne l'influenza modellante su così tanto insegnamento retorico medievale ... Entrambi De inventione e il Ad Herennium dimostrato di essere eccellente, testi di insegnamento coerenti. Tra di loro hanno trasmesso informazioni complete e concise sulle parti della retorica, delle invenzioni topiche, della teoria dello status (le questioni su cui poggia il caso), degli attributi della persona e dell'atto, delle parti di un discorso, dei generi della retorica e dello stile ornamenti ... Oratorio, come Cicerone lo aveva conosciuto e definito, era diminuito costantemente durante gli anni dell'impero [romano] in condizioni politiche che non incoraggiavano l'oratorio forense e giudiziario dei periodi precedenti. Ma l'insegnamento retorico sopravvisse attraverso la tarda antichità e nel Medioevo grazie al suo prestigio intellettuale e culturale, e nel corso della sua sopravvivenza prese altre forme e trovò molti altri scopi ".
(Rita Copeland, "Retorica medievale". Enciclopedia della retorica, ed. di Thomas O. Sloane. Oxford University Press, 2001)

Applicazioni della retorica nel Medioevo

"Nell'applicazione, l'arte della retorica ha contribuito durante il periodo dal IV al XIV secolo non solo ai metodi di parlare e scrivere bene, di comporre lettere e petizioni, prediche e preghiere, documenti legali e riassunti, poesia e prosa, ma ai canoni dell'interpretazione delle leggi e delle scritture, ai dispositivi dialettici di scoperta e prova, all'istituzione del metodo scolastico che doveva entrare in uso universale in filosofia e teologia, e infine alla formulazione dell'indagine scientifica che doveva separare la filosofia dalla teologia ".
(Richard McKeon, "Retorica nel Medioevo." specchio, Gennaio 1942)

Il declino della retorica classica e l'emergere della retorica medievale

"Non esiste un unico punto in cui la civiltà classica finisce e inizia il Medioevo, né quando termina la storia della retorica classica. A partire dal quinto secolo dopo Cristo in Occidente e nel sesto secolo in Oriente, vi fu un deterioramento del condizioni di vita civile che avevano creato e sostenuto lo studio e gli usi della retorica durante l'antichità nei tribunali e nelle assemblee deliberative.Le scuole di retorica continuarono a esistere, più in Oriente che in Occidente, ma erano meno e furono sostituite solo parzialmente dallo studio della retorica in alcuni monasteri. L'accettazione della retorica classica da parte di cristiani influenti come Gregorio di Nazianzo e Agostino nel IV secolo contribuì in modo significativo al proseguimento della tradizione, sebbene le funzioni dello studio della retorica nella Chiesa furono trasferite dalla preparazione per un discorso pubblico nei tribunali e nelle assemblee alla conoscenza utile nell'interpretazione della Bibbia, nella predicazione e in ecclesiastica disputa."

(George A. Kennedy, Una nuova storia della retorica classica. Princeton University Press, 1994)

Una storia diversa

"[A] s la storia della retorica e della grammatica medievali rivela con particolare chiarezza, tutte le significative opere originali sul discorso che appaiono in Europa dopo Rabanus Maurus [780-856] sono semplicemente adattamenti altamente selettivi dei vecchi corpi della dottrina. I testi classici continuano ad essere copiati, ma i nuovi trattati tendono ad appropriarsi per i loro scopi solo di quelle parti della vecchia tradizione che sono utili all'unica arte. È così che le arti del discorso medievale hanno una storia diversa piuttosto che unificata Gli scrittori di lettere selezionano certe dottrine retoriche, i predicatori dei sermoni altri ancora ... Come ha detto uno studioso moderno [Richard McKeon] in relazione alla retorica, "in termini di un singolo argomento - come stile, letteratura, discorso - -non ha storia durante il Medioevo. "" (James J. Murphy, Retorica nel Medioevo: una storia della teoria retorica da Sant'Agostino al Rinascimento. University of California Press, 1974)

Tre generi retorici

"[James J.] Murphy [vedi sopra] ha delineato lo sviluppo di tre generi retorici unici: ars praedicandi, ars dictaminis, e ars poetriae. Ognuno ha affrontato una specifica preoccupazione dell'epoca; ognuno applicava precetti retorici a un'esigenza situazionale. Ars praedicandi fornito un metodo per lo sviluppo di prediche. Ars dictaminis precetti sviluppati per la scrittura di lettere. Ars poetriae linee guida suggerite per la composizione di prosa e poesia. L'importante lavoro di Murphy ha fornito il contesto per studi più piccoli e più mirati sulla retorica medievale. "(William M. Purcell, Ars Poetriae: invenzione retorica e grammaticale al margine dell'alfabetizzazione. University of South Carolina Press, 1996)

La tradizione ciceroniana

"La retorica medievale convenzionale promuove forme di discorso altamente formalizzate, formali e cerimoniosamente istituzionalizzate.

"La principale fonte di questa ricchezza statica è Cicerone, il magister eloquentiae, conosciuto principalmente attraverso le numerose traduzioni di De inventione. Perché la retorica medievale è così ampiamente impegnata nei modelli di amplificazione ciceroniani (dilatio) attraverso i fiori, oppure colores, di parlare figurato che decorano (ornare) la composizione, sembra spesso essere un'estensione ponderata della sofisticata tradizione in un quadro moralistico "(Peter Auski, Christian Plain Style: L'evoluzione di un ideale spirituale. McGill-Queen's Press, 1995)

Una retorica di forme e formati

"La retorica medievale ... è diventata, almeno in alcune delle sue manifestazioni, una retorica di forme e formati ... La retorica medievale ha aggiunto ai sistemi antichi le proprie regole generiche, che erano necessarie perché i documenti stessi erano venuti a sostituire il popolo così come per la Parola che intendevano trasmettere. Seguendo schemi articolati per salutare, informare e lasciare il "pubblico", ormai distante e temporaneamente rimosso, la lettera, il sermone o la vita del santo acquisirono forme tipiche (tipologiche) ".
(Susan Miller, Salvataggio del soggetto: un'introduzione critica alla retorica e allo scrittore. Southern Illinois University Press, 1989)

Adattamenti cristiani della retorica romana

"Studi retorici viaggiarono con i romani, ma le pratiche educative non furono sufficienti per mantenere fiorente la retorica. Il cristianesimo servì a convalidare e rinvigorire la retorica pagana adattandola ai fini religiosi. Intorno al 400 d.C. De doctrina Christiana (Sulla dottrina cristiana), forse il libro più influente del suo tempo, poiché dimostrò come "togliere l'oro dall'Egitto" per fortificare quelle che sarebbero diventate le pratiche retoriche cristiane di insegnamento, predicazione e spostamento (2.40.60).

"La tradizione retorica medievale, quindi, si è evoluta all'interno delle doppie influenze dei sistemi e delle culture di credenze greco-romane e cristiane. La retorica è stata, ovviamente, anche informata dalle dinamiche di genere della società inglese medievale che ha isolato quasi tutti dalle attività intellettuali e retoriche. La cultura medievale era totalmente e decisamente maschile, eppure la maggior parte degli uomini, proprio come tutte le donne, era condannata al silenzio di classe: la parola scritta era controllata dal clero, dagli uomini del tessuto e dalla Chiesa, che controllavano il flusso di conoscenza per tutti uomini e donne." (Cheryl Glenn, Retoric Retold: Rinuncia alla tradizione dall'antichità attraverso il Rinascimento. Southern Illinois University Press, 1997)