Elizabeth Key (1630 - dopo il 1665) è una figura chiave nella storia della schiavitù dei castelli americani. Ha vinto la sua libertà in una causa in 17esimo la Virginia coloniale del secolo scorso, e la sua causa potrebbe aver contribuito a ispirare le leggi rendendo la schiavitù una condizione ereditaria.
Elizabeth Key nacque nel 1630, nella contea di Warwick, in Virginia. Sua madre era una schiava dall'Africa che non è nominata nella cronaca. Suo padre era un piantatore inglese che viveva in Virginia, Thomas Key, che arrivò in Virginia prima del 1616. Servì nella Virginia House of Burgesses, la legislatura coloniale.
Nel 1636, fu avviato un procedimento civile contro Thomas Key, sostenendo di aver generato Elisabetta. Tali cause erano comuni per far sì che un padre accettasse la responsabilità di sostenere un figlio nato fuori dal matrimonio o per garantire che il padre avrebbe aiutato a ottenere un apprendistato. Key ha prima negato la paternità del bambino, sostenendo che un "turco" aveva generato il bambino. (Un "turco" sarebbe stato un non cristiano, il che avrebbe potuto influenzare lo status di schiavo del bambino). Poi accettò la paternità e la fece battezzare come cristiana.
All'incirca nello stesso periodo, aveva in programma di andare in Inghilterra - forse la causa era stata depositata per assicurarsi che accettasse la paternità prima di andarsene - e mise la bambina di 6 anni con Humphrey Higginson, che era il suo padrino. Key ha specificato un termine di indenture di nove anni, che la porterebbe all'età di 15 anni, un tempo comune per la scadenza dei termini di indenture o dei termini di apprendista. Nell'accordo, ha specificato che dopo 9 anni, Higginson doveva portare Elizabeth con sé, darle una "porzione" e quindi liberarla per farsi strada nel mondo.
Nelle istruzioni era anche incluso che Higginson la trattava come una figlia; come ha affermato la testimonianza più tardi, "utilizzarla più rispettosamente di un servo o schiavo comune".
Key quindi salpò per l'Inghilterra, dove morì più tardi quell'anno.
Quando Elizabeth aveva circa dieci anni, Higginson la trasferì in un colonnello John Mottram, una giustizia della pace - che si trattasse di un trasferimento o di una vendita non è chiara - e poi si trasferì in quella che ora è la contea di Northumberland, in Virginia, diventando la prima Colono europeo lì. Ha fondato una piantagione che ha chiamato Coan Hall.
Intorno al 1650, il Col. Mottram organizzò il trasferimento dall'Inghilterra di 20 servitori indenturati. Uno di questi era William Grinstead, un giovane avvocato che si costrinse a pagare per il suo passaggio e ad occuparsene durante il periodo di indenture. Grinstead ha svolto un lavoro legale per Mottram. Incontrò e si innamorò anche di Elizabeth Key, ancora detenuta come servitrice di obbligazioni di Mottram, anche se a quel punto erano trascorsi 5 o più anni dal termine dell'accordo originale tra Key e Higginson. Anche se la legge della Virginia a quel tempo proibiva ai servi indenni di sposarsi, avere rapporti sessuali o avere figli, un figlio, John, nacque da Elizabeth Key e William Grinstead.
Nel 1655, Mottram morì. Coloro che stabilirono la proprietà presumevano che Elisabetta e suo figlio John fossero schiavi per la vita. Elizabeth e William hanno intentato causa in tribunale per riconoscere sia Elizabeth che suo figlio come già liberi. A quel tempo, la situazione legale era ambigua, con una certa tradizione che presupponeva che tutti i "negri" fossero schiavi indipendentemente dallo status dei loro genitori, e un'altra tradizione che assumeva la common law inglese dove lo status di schiavitù seguiva quello del padre. Alcuni altri casi lo consideravano nero I cristiani non potrebbe essere schiavo della vita. La legge era particolarmente ambigua se solo un genitore fosse un soggetto inglese.
La causa si basava su due fattori: primo, il fatto che suo padre fosse un inglese libero, e secondo la common law inglese se uno era libero o in schiavitù seguiva lo status del padre; e in secondo luogo, che era stata "molto tempo dopo il battesimo" ed era una cristiana praticante.
Numerose persone hanno testimoniato. Si resuscitò quella vecchia affermazione secondo cui il padre di Elizabeth era un "turco", il che avrebbe significato che nessuno dei genitori era un soggetto inglese. Ma altri testimoni hanno testimoniato che da molto tempo era risaputo che il padre di Elizabeth era Thomas Key. La testimone chiave era un ex servitore di Key, 80 anni, Elizabeth Newman. Il disco mostrava anche che era stata chiamata Black Bess o Black Besse.
Il tribunale ha trovato a suo favore e ha concesso la sua libertà, ma un tribunale di appello ha scoperto che non era libera, perché era un "negro".
Quindi Grinstead ha presentato una petizione per Key all'Assemblea Generale della Virginia. L'Assemblea ha formato un comitato per indagare sui fatti, e ha scoperto che "Secondo la legge comune la schiava figlia di una donna generata da un uomo libero dovrebbe essere libera" e ha anche notato che era stata battezzata ed era "in grado di dare un ottimo conto del suo fayth. ”L'Assemblea ha rinviato il caso a un tribunale inferiore.
Lì, il 21 luglio 1656, la corte trovò che Elizabeth Key e suo figlio John erano in realtà persone libere. Il tribunale ha anche richiesto che la tenuta Mottram le conferisse “vestiti di mais e soddisfazione” per aver scontato molti anni dopo la fine del suo servizio. Il tribunale formalmente "trasferì" a Grinstead "una domestica". Lo stesso giorno, una cerimonia di matrimonio è stata eseguita e registrata per Elizabeth e William.
Elisabetta ebbe un secondo figlio da Grinstead, di nome William Grinstead II. (Non viene registrata la data di nascita di nessuno dei due figli.) Grinstead morì nel 1661, dopo soli cinque anni di matrimonio. Elisabetta sposò quindi un altro colono inglese di nome John Parse o Pearce. Quando morì, lasciò 500 acri a Elisabetta e ai suoi figli, il che permise loro di vivere la loro vita in pace.
Ci sono molti discendenti di Elizabeth e William Grinstead, tra cui un certo numero di personaggi famosi (l'attore Johnny Depp è uno).
Prima del caso, c'era, come indicato sopra, una certa ambiguità nello status giuridico del figlio di una donna che era in schiavitù e un padre libero. L'assunto della proprietà Mottram secondo cui Elisabetta e Giovanni erano schiavi della vita non era senza precedenti. Ma l'idea che tutta la discendenza africana fosse permanentemente in schiavitù non era universale. Alcuni testamenti e accordi dei proprietari hanno specificato termini di servizio per gli schiavi africani, e hanno anche specificato terreni o altri beni da concedere al termine del periodo di servizio per aiutare nella loro nuova vita come persone completamente libere. Ad esempio, una donna, Jone Johnson, figlia di un Anthony Johnson identificato come Negro, ricevette 100 acri di terra dal sovrano indiano Debeada nel 1657.
La causa di Key ha vinto la sua libertà e ha stabilito la precedenza della common law inglese su un bambino nato da un padre inglese libero. In risposta, Virginia e altri stati approvarono leggi per scavalcare i presupposti della common law. La schiavitù in America divenne più solidamente un sistema ereditario e basato sulla razza.
Virginia ha approvato queste leggi:
Nel Maryland:
Nota: mentre il termine "nero" o "negro" veniva talvolta usato per gli africani dall'inizio della presenza di persone di origine africana nell'America coloniale, il termine "bianco" entrò in uso legale in Virginia intorno al 1691, con una legge che si riferiva a "Inglese o altre donne bianche". Prima di allora, ogni nazionalità era descritta. Nel 1640, ad esempio, un caso giudiziario descriveva un "olandese", un "uomo scozzese" e un "negro", tutti i servitori di obbligazioni fuggiti nel Maryland. Un caso precedente, 1625, si riferiva a un "negro", un "francese" e "un portoghese".
Maggiori informazioni sulla storia antica delle donne nere o africane negli attuali Stati Uniti, incluso l'evoluzione delle leggi e dei trattamenti: Cronologia della storia e delle donne afroamericane
Conosciuto anche come: Elizabeth Key Grinstead; a causa delle variazioni ortografiche all'epoca comuni, il cognome era variamente Key, Keye, Kay e Kaye; il nome del matrimonio era variamente Grinstead, Greensted, Grimstead e altre ortografie; l'ultimo nome sposato era Parse o Pearce