Epifania Significato ed esempi

Un Epifania è un termine nella critica letteraria per una realizzazione improvvisa, un lampo di riconoscimento, in cui qualcuno o qualcosa viene visto sotto una nuova luce.

Nel Stephen Hero (1904), l'autore irlandese James Joyce usò il termine Epifania per descrivere il momento in cui "l'anima dell'oggetto più comune ... ci sembra radiosa. L'oggetto raggiunge l'epifania". Descrisse il romanziere Joseph Conrad Epifania come "uno di quei rari momenti di risveglio" in cui "tutto [si verifica] in un lampo". Le epifanie possono essere evocate in opere di saggistica, nonché in racconti e romanzi.

La parola Epifania viene dal greco per una "manifestazione" o "dimostrazione". Nelle chiese cristiane, la festa che segue i dodici giorni di Natale (6 gennaio) si chiama Epifania perché celebra l'apparizione della divinità (il Cristo bambino) ai Magi.

Esempi di epifanie letterarie

Le epifanie sono un comune dispositivo di narrazione perché parte di ciò che rende una buona storia è un personaggio che cresce e cambia. Una realizzazione improvvisa può significare una svolta per un personaggio quando finalmente capiscono qualcosa che la storia ha cercato di insegnare loro da sempre. Viene spesso usato bene alla fine dei romanzi gialli quando il saluteth riceve finalmente l'ultimo indizio che ha senso tutti i pezzi del puzzle. Un buon romanziere può spesso condurre i lettori a tali epifanie insieme ai loro personaggi. 

Epifania nel racconto "Miss Brill" di Katherine Mansfield

"Nella storia con lo stesso nome Miss B rill scopre tale annientamento quando la sua identità di spettatore e coreografa immaginata si sgretola nel resto del suo piccolo mondo sgretolandosi nella realtà della solitudine. Le conversazioni immaginarie che ha con altre persone diventano, quando sentite la realtà, l'inizio della sua distruzione. Una giovane coppia sulla sua panchina - "l'eroe e l'eroina" del dramma fittizio della signorina Brill, "appena arrivata dallo yacht di suo padre" ... - viene trasformata dalla realtà in due giovani che non possono accetta la donna anziana che si siede vicino a loro. Il ragazzo si riferisce a lei come "quella stupida cosa vecchia alla fine" della panchina ed esprime apertamente la stessa domanda che la signorina Brill ha cercato così disperatamente di evitare attraverso le sue sciarade della domenica nel parco : "Perché viene qui, chi la vuole?" Miss Brill Epifania la costringe a rinunciare alla solita fetta di torta di miele al fornaio mentre torna a casa e la casa, come la vita, è cambiata. Ora è "una piccola stanza buia ... come un armadio". Sia la vita che la casa sono diventate soffocanti. La solitudine di Miss Brill è costretta su di lei in un momento trasformativo di riconoscimento della realtà. "

(Karla Alwes, "Katherine Mansfield". Scrittori britannici moderni: una guida dalla A alla Z., ed. di Vicki K. Janik e Del Ivan Janik. Greenwood, 2002)

Harry (Rabbit): Epifania di Angstrom Coniglio, corri

"Raggiungono il tee, una piattaforma di erba accanto a un albero da frutto gobba che offre pugni di gemme tese color avorio." Lasciami andare per primo ", dice Coniglio." Finché non ti calmi. " Il suo cuore è zitto, trattenuto a metà, dalla rabbia. A lui non importa nulla se non uscire da questo groviglio. Vuole che piova. Evitando di guardare Eccles, guarda la palla, che si trova in alto sul tee e sembra già libera da terra. Molto semplicemente ci mette la testa del bastone intorno alla spalla. Il suono ha un vuoto, un singolarità che non aveva mai sentito prima. Le sue braccia spingono la testa verso l'alto e la sua palla è sospesa, pallidamente lunare contro il bellissimo blu nero delle nuvole temporalesche, il colore di suo nonno si estendeva denso attraverso il nord. Si allontana lungo una linea diritta come un bordo del righello. stricken; sfera, stella, granello. Esita, e Rabbit pensa che morirà, ma è ingannato, perché la palla fa della sua esitazione il terreno di un balzo finale: con una specie di singhiozzo visibile prende un ultimo morso di spazio prima di svanire nel cadere. 'Questo è tutto!' piange e, rivolgendosi a Eccles con un ghigno di esaltazione, ripete, "Ecco."

(John Updike, Coniglio, corri. Alfred A. Knopf, 1960)

"Il passaggio citato dal primo di John Updike coniglio i romanzi descrivono un'azione in un concorso, ma è l'intensità del momento, non le sue conseguenze, che [è] importante (non scopriamo mai se l'eroe ha vinto quel particolare buco) ...
"Nelle epifanie, la fiction in prosa si avvicina all'intensità verbale della poesia lirica (la maggior parte dei testi moderni non sono altro che epifanie); quindi la descrizione epifanica è probabilmente ricca di figure retoriche e sonore. Updike è uno scrittore prodigo di prodigi potere del discorso metaforico ... Quando Rabbit si gira verso Eccles e piange trionfalmente, "Ecco!" sta rispondendo alla domanda del ministro su cosa manca al suo matrimonio ... Forse nel grido di Rabbit di "Ecco!" sentiamo anche un'eco della giustificabile soddisfazione dello scrittore di aver rivelato, attraverso il linguaggio, l'anima radiosa di un tee shot ben colpito. "

(David Lodge, L'arte della finzione. Viking, 1993)

Osservazioni critiche sull'Epifania

È un lavoro di critica letteraria analizzare e discutere il modo in cui gli autori usano le epifanie nei romanzi. 

"La funzione del critico è quella di trovare il modo di riconoscere e giudicare epifanie della letteratura che, come quelle della vita stessa (Joyce ha preso in prestito il suo uso del termine "epifania" direttamente dalla teologia), sono rivelazioni o rivelazioni parziali, o "corrispondenze spirituali colpite inaspettatamente nell'oscurità" ".

(Colin Falck, Mito, verità e letteratura: verso un vero postmodernismo, 2a ed. Cambridge Univ. Stampa, 1994)

"La definizione di cui Joyce ha dato Epifania nel Stephen Hero dipende da un mondo familiare di oggetti d'uso: un orologio che si passa ogni giorno. L'epifania ripristina l'orologio a se stesso in un atto di vedere, di sperimentarlo per la prima volta. "

(Monroe Engel, Usi della letteratura. Harvard University Press, 1973)