Le onde femministe prima e seconda

A partire da un articolo del 1968 intitolato "Second Feminist Wave" di Martha Weinman Lear sul New York Times Magazine, la metafora di "wave" è stata usata per descrivere il femminismo in diversi punti della storia.

Si presume che la prima ondata di femminismo sia iniziata nel 1848 con la Convenzione delle cascate Seneca e si sia conclusa nel 1920, con il passaggio del diciannovesimo emendamento che ha dato il voto alle donne americane. All'inizio del movimento, le femministe hanno affrontato questioni come l'istruzione, la religione, il diritto matrimoniale, l'ammissione alle professioni e i diritti finanziari e di proprietà, nel 1920 il focus principale della prima ondata era sul voto. Quando quella battaglia fu vinta, l'attivismo per i diritti delle donne sembrò scomparire.

  • Suffragio femminile: cosa devi sapere

Si presume che la seconda ondata di femminismo abbia inizio negli anni '60 e attraversi la scadenza dell'ERA del marzo 1979 o la scadenza estesa del 1982.

  • Femminismo della seconda ondata: anni '60 e '70

Ma la verità è che prima del 1848 c'erano delle femministe - quelle che sostenevano il progresso delle donne verso l'uguaglianza - e c'era un attivismo tra il 1920 e gli anni '60 per i diritti delle donne. I periodi dal 1848 al 1920 e durante gli anni '60 e '70 videro una maggiore attenzione a tale attivismo, e vi furono contraccolpi dal 1920 al 1960 e a partire dagli anni '70, che conferirono un po 'di credito all'immagine delle onde che si infrangono e quindi all'acqua che ricadde indietro.

Come molte metafore, la metafora delle "onde" rivela e nasconde alcune verità sui movimenti per i diritti delle donne.