Force Bill Una prima battaglia di diritti federali contro gli Stati

Il disegno di legge della Forza era una legge approvata dal Congresso degli Stati Uniti che conferiva temporaneamente al Presidente degli Stati Uniti il ​​potere di usare l'esercito degli Stati Uniti per imporre la riscossione dei dazi federali all'importazione negli Stati che si rifiutavano di pagarli.

Decretato il 22 marzo 1833, su proposta del presidente Andrew Jackson, il disegno di legge intendeva costringere lo stato della Carolina del Sud a conformarsi a una serie di leggi tariffarie federali che erano state osteggiate dal vicepresidente John C. Calhoun. Passato nella speranza di risolvere la crisi di annullamento del 1832, il disegno di legge Force fu la prima legge federale a negare ufficialmente ai singoli stati il ​​diritto di ignorare o ignorare le leggi federali o di recedere dall'Unione.

Key Takeaways: Force Bill del 1833

  • Il disegno di legge della Forza, emanato il 2 marzo 1833, autorizzava il presidente degli Stati Uniti a usare le forze armate statunitensi per far rispettare le leggi federali. Più specificamente, aveva l'obiettivo di costringere la Carolina del Sud a pagare le tariffe federali all'importazione.
  • Il disegno di legge fu approvato in risposta alla crisi di annullamento del 1832, quando la Carolina del Sud emanò un'ordinanza di annullamento che consentiva allo stato di ignorare una legge federale se lo riteneva dannoso per i suoi interessi.
  • Per diffondere la crisi ed evitare l'intervento militare, Henry Clay e il vicepresidente John C. Calhoun introdussero la tariffa di compromesso del 1833, che ridusse gradualmente ma significativamente le aliquote tariffarie imposte agli stati del sud.

Crisi di annullamento

La crisi di annullamento del 1832-33 nacque dopo che il legislatore della Carolina del Sud dichiarò che le leggi tariffarie emanate dal governo federale degli Stati Uniti nel 1828 e nel 1832 erano incostituzionali, nulle e quindi inapplicabili all'interno dello stato.

Nel 1833, la Carolina del Sud era stata particolarmente danneggiata dalla recessione economica degli Stati Uniti del 1820. Molti politici dello stato hanno incolpato i mali finanziari della Carolina del Sud sulla tariffa del 1828, la cosiddetta "tariffa delle abominazioni", intesa a proteggere i produttori americani dai loro concorrenti europei. I legislatori della Carolina del Sud si aspettavano che il presidente entrante Andrew Jackson, un presunto campione dei diritti degli Stati, ridusse notevolmente la tariffa. Quando Jackson non riuscì a farlo, i politici più radicali dello stato fecero pressioni per l'approvazione della legge che prevalse sulla legge tariffaria federale. La risultante ordinanza di annullamento conteneva anche la minaccia che la Carolina del Sud si allontanasse dall'Unione se il governo federale avesse cercato di imporre la riscossione delle tariffe.

A Washington, la crisi ha guidato un cuneo tra Jackson e il suo vice presidente, John C. Calhoun, nativo della Carolina del Sud e credente vocale nella teoria secondo cui la Costituzione degli Stati Uniti permise agli Stati di annullare le leggi federali in determinate circostanze.

"Una legge che prevede inoltre la riscossione dei dazi all'importazione"

Lungi dal sostenere o almeno accettare la violazione della legge federale della Carolina del Sud, il presidente Jackson ha considerato la sua ordinanza di annullamento l'equivalente di un atto di tradimento. In una bozza della sua "Proclamazione al popolo della Carolina del Sud" pronunciata il 10 dicembre 1832, Jackson esortò i legislatori dello stato, "Radunati di nuovo sotto gli stendardi del sindacato di cui hai degli obblighi in comune con tutti i tuoi connazionali", chiedendo loro , "Puoi (tu) ... acconsentire a diventare traditori? Dimenticalo, Paradiso. "

Insieme al potere illimitato di ordinare la chiusura di porti e porti, il disegno di legge della Forza ha autorizzato in modo più significativo il presidente a schierare l'esercito americano nella Carolina del Sud per far rispettare le leggi federali. Le disposizioni funzionali della proposta comprendono:

Sezione 1: Fa rispettare la riscossione dei dazi doganali all'importazione autorizzando il presidente a chiudere porti e porti; ordinare la detenzione di navi mercantili nei porti e porti e utilizzare le forze armate per impedire la rimozione non autorizzata di navi e merci non tassate.

Sezione 2: Estende la giurisdizione dei tribunali federali per includere casi che coinvolgono incassi federali e consente alle persone che subiscono perdite in casi di introiti di fare causa per il recupero in tribunale. Dichiara inoltre che tutti i beni sequestrati dagli esattori doganali federali sono di proprietà della legge fino a quando non vengono legalmente eliminati dai tribunali e rende un reato penale il possesso di beni soggetti a sequestro da parte dei funzionari doganali.

Sezione 5: In sostanza, bandisce la secessione autorizzando il presidente a usare qualsiasi "forza militare e di altro tipo" necessaria per sopprimere tutte le forme di insurrezione o disobbedienza civile all'interno degli Stati e per far rispettare l'esecuzione di tutte le leggi, politiche e processi federali all'interno degli Stati.

Sezione 6: Proibisce agli Stati di rifiutare di imprigionare persone "arrestate o commesse ai sensi delle leggi degli Stati Uniti" e autorizza i marescialli statunitensi a imprigionare tali persone in "altri luoghi convenienti, entro i limiti di detto stato".

Sezione 8: È una "clausola di tramonto", a condizione che "la prima e la quinta sezione di questo atto siano in vigore fino alla fine della prossima sessione del Congresso, e non più".

Va notato che nel 1878, il Congresso ha emanato il Posse Comitatus Act, che oggi proibisce l'uso delle forze militari statunitensi per far applicare direttamente le leggi federali o la politica interna all'interno dei confini degli Stati Uniti.

Il compromesso

Con il passaggio del disegno di legge della forza, Henry Clay e John C. Calhoun cercarono di diffondere la crisi di annullamento prima che si intensificasse fino all'intervento militare introducendo la tariffa di compromesso del 1833. Approvata insieme al disegno di legge del 2 marzo 1833, la tariffa del 1833 ridusse gradualmente ma in modo significativo le aliquote tariffarie che erano state imposte agli stati meridionali dalla tariffa delle abominazioni del 1828 e dalla tariffa del 1832.

Soddisfatto della tariffa di compromesso, il legislatore della Carolina del Sud ha abrogato l'ordinanza di annullamento il 15 marzo 1833. Tuttavia, il 18 marzo, ha votato per annullare il disegno di legge come espressione simbolica della sovranità statale.

La tariffa di compromesso aveva posto fine alla crisi con soddisfazione di entrambe le parti. Tuttavia, i diritti degli Stati di annullare o ignorare la legge federale diventerebbero di nuovo controversi durante gli anni 1850 quando la schiavitù si diffuse nei territori occidentali.

Mentre il disegno di legge della Forza aveva respinto l'idea che gli stati potessero annullare la legge federale o recedere dall'Unione, entrambe le questioni sorgerebbero come differenze centrali che portano alla guerra civile americana.

Fonti e ulteriori riferimenti

  • "Force Bill del 1833: 2 marzo 1883." (Testo completo). Ashbrook Center for Public Affairs presso Ashbrook College.
  • “Ordinanza sulla nullità della Carolina del Sud, 24 novembre 1832.” Yale Law School.
  • Taussig, F.W. (1892). "La storia tariffaria degli Stati Uniti (parte I)." Insegnare a American History.org
  • Remini, Robert V. "La vita di Andrew Jackson". Harper-Collins Publishers, 2001. ISBN-13: 978-0061807886.