Giotto di Bondone era noto per essere stato il primo artista a dipingere figure più realistiche piuttosto che le opere d'arte stilizzate delle epoche medievale e bizantina. Giotto è considerato da alcuni studiosi il più importante pittore italiano del 14 ° secolo. La sua attenzione all'emozione e alle rappresentazioni naturali delle figure umane sarebbero state emulate e ampliate da artisti successivi, portando Giotto ad essere chiamato il "Padre del Rinascimento".
Italia: Firenze
Sebbene molte storie e leggende siano circolate su Giotto e sulla sua vita, ben poco può essere confermato come dato di fatto. Nacque a Colle di Vespignano, vicino a Firenze, nel 1266 o 1267, o, se si vuole Vasari, nel 1276. La sua famiglia era probabilmente agricoltori. La leggenda narra che mentre si prendeva cura delle capre ha disegnato una foto su una roccia e che l'artista Cimabue, che passava di lì accanto, lo vedeva al lavoro ed era così colpito dal talento del ragazzo che lo portò nel suo studio come un apprendista. Qualunque siano gli eventi reali, Giotto sembra essere stato addestrato da un artista di grande abilità e il suo lavoro è chiaramente influenzato da Cimabue.
Si ritiene che Giotto sia stato breve e brutto. Conosceva personalmente Boccaccio, che registrava le sue impressioni sull'artista e diverse storie sulla sua arguzia e umorismo; questi furono inclusi da Giorgio Vasari nel capitolo su Giotto nel suo Vite degli artisti. Giotto era sposato e al momento della sua morte è sopravvissuto da almeno sei figli.
Non esiste documentazione per confermare che nessuna opera d'arte sia stata dipinta da Giotto di Bondone. Tuttavia, molti studiosi concordano su alcuni dei suoi dipinti. Come assistente di Cimabue, si ritiene che Giotto abbia lavorato a progetti a Firenze e in altre località della Toscana e di Roma. Successivamente, viaggiò anche a Napoli e Milano.
Giotto quasi senza dubbio dipinse la Madonna degli Ognissanti (attualmente agli Uffizi di Firenze) e il ciclo di affreschi nella Cappella dell'Arena (nota anche come Cappella degli Scrovegni) a Padova, considerata da alcuni studiosi il suo capolavoro. A Roma, si ritiene che Giotto abbia creato il mosaico di Cristo che cammina sull'acqua sopra l'ingresso di San Pietro, la pala d'altare ai Musei Vaticani e l'affresco di Bonifacio VIII che proclama il Giubileo a San Giovanni in Laterano.
Forse la sua opera più conosciuta è quella fatta ad Assisi, nella chiesa superiore di San Francesco: un ciclo di 28 affreschi raffiguranti la vita di San Francesco d'Assisi. Questa monumentale opera raffigura l'intera vita del santo, invece di eventi isolati, come era stata la tradizione nelle prime opere d'arte medievali. La paternità di questo ciclo, come la maggior parte delle opere attribuite a Giotto, è stata messa in discussione; ma è molto probabile che non solo abbia lavorato nella chiesa, ma abbia progettato il ciclo e dipinto la maggior parte degli affreschi.
Altre opere importanti di Giotto includono il Crocifisso Sta Maria Novella, completato qualche tempo nel 1290 e il Vita di San Giovanni Battista ciclo di affreschi, completato c. 1320.
Giotto era anche conosciuto come scultore e architetto. Sebbene non esistano prove concrete per queste affermazioni, nel 1334 fu nominato capo architetto del laboratorio del Duomo di Firenze.
Giotto fu un artista molto richiesto durante la sua vita. Appare in opere del suo contemporaneo Dante e Boccaccio. Vasari disse di lui: "Giotto ripristinò il legame tra arte e natura".
Giotto di Bondone morì a Firenze, in Italia, l'8 gennaio 1337.