Un saggio critico è una forma di scrittura accademica che analizza, interpreta e / o valuta un testo. In un saggio critico, un autore fa un'affermazione su come particolari idee o temi sono trasmessi in un testo, quindi supporta tale affermazione con prove provenienti da fonti primarie e / o secondarie.
In una conversazione informale, spesso associamo la parola "critico" a una prospettiva negativa. Tuttavia, nel contesto di un saggio critico, la parola "critico" significa semplicemente discernimento e analisi. Saggi critici analizzano e valutano il significato e il significato di un testo, piuttosto che esprimere un giudizio sul suo contenuto o qualità.
Immagina di aver appena visto il film "Willy Wonka and the Chocolate Factory". Se stavi chattando con gli amici nella hall del cinema, potresti dire qualcosa del tipo: "Charlie è stato così fortunato a trovare un biglietto d'oro. Quel biglietto gli ha cambiato la vita". Un amico potrebbe rispondere: "Sì, ma Willy Wonka non avrebbe dovuto far entrare quei bambini rauca nella sua fabbrica di cioccolato. Hanno causato un gran casino".
Questi commenti rendono piacevole una conversazione, ma non fanno parte di un saggio critico. Perché? Perché rispondono (e esprimono un giudizio) sul contenuto grezzo del film, piuttosto che analizzarne i temi o il modo in cui il regista li ha trasmessi.
D'altra parte, un saggio critico su "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato" potrebbe prendere come argomento la seguente tesi: "In" Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato ", il regista Mel Stuart intreccia denaro e moralità attraverso la sua rappresentazione di bambini: l'aspetto angelico di Charlie Bucket, un ragazzo di buon cuore con mezzi modesti, è in netto contrasto con la rappresentazione fisicamente grottesca dei bambini ricchi, e quindi immorali ".
Questa tesi include un'affermazione sui temi del film, su ciò che il regista sembra dire su questi temi e su quali tecniche il regista impiega per comunicare il suo messaggio. Inoltre, questa tesi è sia sostenibile e discutibile usando le prove del film stesso, il che significa che è un forte argomento centrale per un saggio critico.
Saggi critici sono scritti in molte discipline accademiche e possono avere argomenti testuali di ampio respiro: film, romanzi, poesie, videogiochi, arte visiva e altro ancora. Tuttavia, nonostante le diverse materie, tutti i saggi critici condividono le seguenti caratteristiche.
Scrivere un saggio critico richiede un'analisi rigorosa e un meticoloso processo di costruzione degli argomenti. Se stai affrontando un compito critico, questi suggerimenti ti aiuteranno a iniziare.