Introduzione all'araldica un primer per genealogisti

Mentre l'uso di simboli distintivi è stato adottato dalle tribù e dalle nazioni del mondo che risalgono alla storia antica, l'araldica come la definiamo ora si è stabilita in Europa in seguito alla conquista normanna della Gran Bretagna nel 1066, guadagnando rapidamente popolarità durante la fine del XII e inizio del XIII secolo. Più propriamente indicato come arsenale, l'araldica è un sistema di identificazione che utilizza dispositivi personali ereditari raffigurati su scudi e successivamente come stemmi, sopravesti (indossati sopra l'armatura), bardature (armature e intagli per cavalli) e stendardi (bandiere personali utilizzate ovunque il Medioevo), per aiutare a identificare i cavalieri in battaglia e nei tornei.

Questi dispositivi distintivi, marchi e colori, più comunemente indicati come stemmi per la visualizzazione di braccia su sopravvesti, furono adottati per la prima volta dalla maggiore nobiltà. Entro la metà del 13 ° secolo, tuttavia, gli stemmi erano anche ampiamente utilizzati da minori nobiltà, cavalieri e coloro che in seguito divennero noti come signori.

Eredità di stemmi

Di consuetudine durante il Medioevo, e in seguito per legge attraverso la concessione di autorità, uno stemma individuale apparteneva a un solo uomo, passando da lui ai suoi discendenti di linea maschile. Pertanto, non esiste uno stemma per un cognome. Fondamentalmente, è un uomo, un braccio, un promemoria dell'origine dell'araldica come mezzo di riconoscimento immediato nel mezzo della battaglia.

A causa di questa discesa degli stemmi attraverso le famiglie, l'araldica è molto importante per i genealogisti, fornendo prove delle relazioni familiari. Di significato speciale:

  • Cadenza - I figli di ogni generazione ereditano lo scudo paterno, ma lo modificano leggermente in una tradizione nota come cadenza con l'aggiunta di qualche segno che, almeno in teoria, è perpetuato nel loro ramo della famiglia. Anche il figlio maggiore segue questa tradizione ma ritorna allo stemma paterno dopo la morte di suo padre.
  • marshalling - Quando le famiglie venivano unite attraverso il matrimonio, era pratica comune fondere o combinare anche i rispettivi stemmi. Questa pratica, nota come marshaling, è l'arte di disporre diversi stemmi in uno scudo, allo scopo di indicare le alleanze di una famiglia. Diversi metodi comuni includono impalare, mettendo le braccia del marito e della moglie fianco a fianco sullo scudo; stemma della finzione, posizionare le braccia del padre della moglie su un piccolo scudo al centro dello scudo del marito; e squartamento, comunemente usato dai bambini per mostrare le braccia dei loro genitori, con le braccia del padre nel primo e nel quarto trimestre e quelle della madre nel secondo e terzo.
  • Portamento delle armi da parte delle donne - Le donne sono sempre state in grado di ereditare le armi dai loro padri e di ricevere donazioni di stemmi. Tuttavia, possono trasmettere queste armi ereditate ai loro figli solo se non hanno fratelli, rendendoli erede araldiche. Dal momento che una donna di solito non indossava l'armatura nel Medioevo, divenne una convenzione mostrare lo stemma di suo padre in un campo a forma di losanga (diamante), piuttosto che uno scudo, se rimase vedovo o non sposato. Una volta sposata, una donna potrebbe portare lo scudo di suo marito sul quale vengono sgranate le braccia.

Concessione di stemmi

Gli stemmi sono concessi dai re delle armi in Inghilterra e dalle sei contee dell'Irlanda del Nord, dalla corte del Signore Lione re delle armi in Scozia e dal capo araldo dell'Irlanda nella Repubblica d'Irlanda. Il College of Arms detiene il registro ufficiale di tutti gli stemmi o araldica in Inghilterra e Galles. Anche altri paesi, tra cui Stati Uniti, Australia e Svezia, mantengono registri o consentono alle persone di registrare gli stemmi, sebbene non siano imposte restrizioni o leggi ufficiali al portamento delle armi.

Il metodo tradizionale di visualizzazione di uno stemma è chiamato an realizzazione di armi e si compone di sei parti di base:

Lo scudo

Lo scudo o il campo su cui sono posizionati i cuscinetti negli stemmi è noto come scudo. Ciò deriva dal fatto che in epoca medievale lo scudo portato sul braccio di un cavaliere era ornato con vari dispositivi per identificarlo con i suoi amici nel mezzo della battaglia. Conosciuto anche come a riscaldatore, lo scudo mostra i colori e le cariche uniche (leoni, disegni, ecc. che appaiono sullo scudo) usati per identificare un particolare individuo o i suoi discendenti. Le forme degli scudi possono variare in base alla loro origine geografica e al periodo di tempo. La forma dello scudo non fa parte del blasone ufficiale.

The Helm

L'elmetto o l'elmetto viene utilizzato per indicare il grado di portatore delle braccia dall'elmo d'oro pieno di regalità all'elmetto d'acciaio con visiera chiusa di un gentiluomo.

The Crest 

Alla fine del XIII secolo molti nobili e cavalieri avevano adottato un dispositivo ereditario secondario chiamato cresta. Più comunemente fatto di piume, pelle o legno, la cresta è stata tradizionalmente usata per aiutare a distinguere l'elmo, simile al dispositivo sullo scudo.

The Mantle

Inizialmente progettato per proteggere il cavaliere dal calore del sole e per scongiurare la pioggia, il mantello è un pezzo di stoffa posizionato sopra l'elmetto, che ricopre la schiena fino alla base dell'elmo. Il tessuto è tipicamente a due lati, con un lato di colore araldico (i colori principali sono rosso, blu, verde, nero o viola) e l'altro un metallo araldico (tipicamente bianco o giallo). Il colore del mantello in uno stemma rispecchia il più delle volte i colori principali dello scudo, anche se ci sono molte eccezioni.

Il mantello, il contorno o il lambrequin sono spesso impreziositi dallo stemma artistico o cartaceo per dare risalto alle braccia e alla cresta e di solito sono presentati come nastri sopra il timone.

The Wreath

La ghirlanda è una sciarpa di seta attorcigliata usata per coprire l'articolazione in cui la cresta è attaccata al casco. La moderna araldica raffigura la corona come se due sciarpe colorate fossero state intrecciate insieme, i colori mostrati alternativamente. Questi colori sono gli stessi del primo metallo e del primo colore del blasone e sono noti come "i colori".