Il monologo di Joe da Grandi aspettative

Il romanzo grandi aspettative di Charles Dickens è pieno di personaggi memorabili di ogni sorta di classe economica. Joe Gargery è un fabbro e cognato del personaggio principale del romanzo, Pip. La vita di Pip inizia umilmente, ma a causa di circostanze sorprendenti, acquisisce una fortuna da un misterioso benefattore. La giovane vita di Pip cambia da quella di apprendista fabbro a gentiluomo, uno che può permettersi di passare pigramente il suo tempo (e denaro) nell'alta società di Londra.

Contesto di Joe's Monologo

Nel monologo qui sotto, Joe ha appena fatto una breve visita per vedere Pip a Londra. Tuttavia, ha in programma di tornare in campagna perché la vita cittadina e le sue complicazioni sociali non gli si addicono. Nel suo commovente discorso d'addio, mostra un'acuta consapevolezza di sé e una comprensione delle aspettative della società. Anche se questo monologo è tratto dal romanzo attuale, ci sono stati molti adattamenti teatrali di grandi aspettative. Il seguente discorso è ideale per gli attori che interpretano una fascia d'età tra i primi anni '30 e la fine degli anni '50.

Joe Gargery's Monologo dalle grandi aspettative

Pip, caro vecchio ragazzo, la vita è fatta di tante divisioni saldate insieme, come posso dire, e un uomo è un fabbro, uno è un fabbro, e uno è un orafo, e uno è un fabbro. Le divergenze tra tali devono venire e devono essere soddisfatte quando arrivano. Se oggi c'è stata qualche colpa, è mia. Tu ed io non siamo due figure da stare insieme a Londra; né altro, ma ciò che è privato, noto e compreso tra amici. Non sono orgoglioso, ma voglio avere ragione, visto che non mi vedrai mai più con questi vestiti. Mi sbaglio in questi vestiti. Mi sbaglio fuori dalla fucina, dalla cucina o fuori dalle maglie. Non troverai così tanta colpa in me se pensi a me nel mio abito da fucina, con il mio martello in mano o persino la mia pipa. Non troverai metà colpa di me se, supponendo che tu abbia mai desiderato vedermi, vieni e metti la testa alla finestra della fucina e vedi Joe il fabbro, lì, alla vecchia incudine, nella vecchia grembiule bruciato, attenendosi al vecchio lavoro. Sono terribilmente noioso, ma spero di aver finalmente battuto qualcosa di simile ai diritti di questo. E così DIO ti benedica, caro vecchio Pip, vecchio mio, DIO ti benedica!