Poesie d'amore del Rinascimento inglese

Le poesie d'amore del Rinascimento inglese (fine XV-inizio XVII secolo) sono considerate tra le più romantiche di tutti i tempi. Molti dei poeti più famosi sono più conosciuti come i drammaturghi dell'era elisabettiana: Christopher Marlowe (1564-1593), Ben Jonson (1572-1637) e il più famoso di tutti, William Shakespeare (1564-1616).

Durante tutto il periodo medievale, che ha preceduto il Rinascimento, la poesia è cambiata radicalmente in Inghilterra e in Europa occidentale. Lentamente, e con l'influenza di movimenti come l'amore cortese, le epiche ballate di battaglie e mostri come "Beowulf" furono trasformate in avventure romantiche come le leggende arturiane.

Queste leggende romantiche erano il precursore del Rinascimento e, man mano che si svolgeva, la letteratura e la poesia si sono ulteriormente evolute e hanno assunto un'aura decisamente romantica. Si sviluppò uno stile più personale e le poesie divennero chiaramente un modo per un poeta di rivelare i suoi sentimenti a chi amava. Dalla metà alla fine del XVI secolo, in Inghilterra vi fu una fioritura virtuale di talenti poetici, influenzati dall'arte e dalla letteratura del Rinascimento italiano un secolo prima.

Ecco alcuni esempi importanti della poesia inglese dalla cresta del Rinascimento inglese delle lettere.

Christopher Marlowe (1564-1593)

Christopher Marlowe è stato educato a Cambridge e noto per la sua arguzia e il suo fascino. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò a Londra e si unì agli Admiral's Men, un gruppo di attori teatrali. Iniziò presto a scrivere opere teatrali, tra cui "Tamburlaine il Grande", "Dr. Faustus" e "L'ebreo di Malta". Quando non scriveva commedie spesso si trovava a giocare d'azzardo, e durante una partita di backgammon una notte fatidica con altri tre uomini si trovava in una lite, e uno di loro lo ha pugnalato a morte, ponendo fine alla vita di questo talentuoso scrittore al età di 29 anni.

Oltre alle opere teatrali, ha scritto poesie. Ecco un esempio:

"Chi ha mai amato quello che non ha amato a prima vista?" 

Non sta nel nostro potere amare o odiare,
Perché la volontà in noi è annullata dal destino.
Quando due vengono messi a nudo, molto prima che inizi il corso,
Vogliamo che uno dovrebbe amare, l'altro vinca;
E uno in particolare influiamo
Di due lingotti d'oro, come sotto ogni aspetto:
La ragione che nessuno conosce; lascia che sia sufficiente
Ciò che vediamo è censurato dai nostri occhi.
Dove entrambi deliberano, l'amore è lieve:
Chi ha mai amato, non ha amato a prima vista? 

Sir Walter Raleigh (1554-1618)

Sir Walter Raleigh era un vero uomo del Rinascimento: era un cortigiano nella corte della regina Elisabetta I e un esploratore, avventuriero, guerriero e poeta. È famoso per aver posato il mantello su una pozzanghera per la regina Elisabetta in un atto di cavalleria stereotipata. Quindi non sorprende che sarebbe uno scrittore di poesie romantiche. Dopo la morte della regina Elisabetta, fu accusato di complottare contro il suo successore re Giacomo I e fu condannato a morte e fu decapitato nel 1618.

"L'amante silenzioso, parte 1"

Le passioni sono paragonate meglio a inondazioni e flussi:
Il mormorio superficiale, ma il profondo è stupido;
Quindi, quando l'affetto fa discorsi, sembra
Il fondo è poco profondo da dove vengono.
Coloro che sono ricchi di parole, in parole scoprono
Che sono poveri in ciò che rende un amante.

Ben Jonson (1572-1637)

Dopo un improbabile inizio da adulto che includeva essere stato arrestato per aver recitato in una commedia teatrale, uccidendo un collega attore e trascorrendo del tempo in prigione, la prima commedia di Ben Jonson fu messa in scena al Globe Theatre, con William Shakespeare nel cast. Si chiamava "Ogni uomo nel suo umorismo" ed era il momento decisivo di Jonson.

Si è nuovamente messo nei guai con la legge su "Sejanus, His Fall" e "Eastward Ho", per i quali è stato accusato di "popolo e tradimento". Nonostante questi problemi legali e l'antagonismo con i compagni drammaturghi, divenne il poeta vincitore della Gran Bretagna nel 1616 e quando morì fu sepolto nell'Abbazia di Westminster.

"Vieni, mia Celia "

Vieni, mia Celia, proviamo
Mentre possiamo, gli sport dell'amore;
Il tempo non sarà nostro per sempre;
Alla fine il nostro bene sarà reciso.
Non spendere quindi i suoi doni invano.
I soli che tramontano possono risorgere;
Ma se una volta perdiamo questa luce,
È con noi la notte perpetua.
Perché dovremmo differire le nostre gioie?
La fama e la voce sono solo giocattoli
Non possiamo illudere gli occhi
Di alcune spie domestiche povere,
O le sue orecchie più facili sono accattivanti,
Così rimosso dalla nostra astuzia?
Non è peccato il frutto dell'amore da rubare
Ma il dolce furto da rivelare.
Da prendere, da vedere,
Questi crimini sono stati spiegati.