Il monologo di Nora da A Doll's House

"A Doll's House" è un'opera teatrale del famoso drammaturgo norvegese Henrik Ibsen. Sfidando le norme coniugali e con forti temi femministi, la commedia fu ampiamente celebrata e criticata quando fu rappresentata per la prima volta nel 1879. Ecco una ripartizione del monologo rivelatore di Nora verso la fine della commedia.

Per lo script completo, ci sono molte traduzioni di "A Doll's House". Si consiglia l'edizione dell'Università di Oxford; viene completo con "A Doll's House" e altre tre opere di Henrik Ibsen.

Organizzare la scena

In questa scena definitiva, la Nora ingenua ma spesso sfuggente ha un'epifania sorprendente. Una volta credeva che suo marito, Torvald, fosse un proverbiale cavaliere in armatura splendente e che fosse una moglie altrettanto devota.

Attraverso una serie di eventi emotivamente svuotanti, si rende conto che la loro relazione e i loro sentimenti erano più finti che reali.

Nel suo monologo della commedia di Henrik Ibsen, si apre a suo marito con straordinaria franchezza mentre si rende conto di aver vissuto in "Una casa delle bambole."

Bambola come metafora

Durante il monologo, Nora si confronta con una bambola. Come come una bambina gioca con bambole senza vita che si muovono in qualsiasi modo la ragazza desideri, Nora si paragona a una bambola nelle mani degli uomini della sua vita.

Riferendosi a suo padre, Nora ricorda:

"Mi ha chiamato suo figlio di bambola, e ha giocato con me proprio come giocavo con le mie bambole." 

Usando la bambola come metafora, si rende conto che il suo ruolo di donna nella società di un uomo è ornamentale, qualcosa di carino da guardare come un bambino-bambola. Inoltre, una bambola deve essere utilizzata dall'utente. Quindi questo confronto si riferisce anche a come le donne dovrebbero essere modellate dagli uomini nelle loro vite in termini di gusti, interessi e cosa fanno delle loro vite.

Nora continua nel suo monologo. Pensando alla sua vita con suo marito, si rende conto a posteriori:

"Ero il tuo piccolo skylark, la tua bambola, che in futuro tratteresti con doppiamente delicata cura, perché era così fragile e fragile."

Nel descrivere una bambola come "fragile e fragile", Nora significa che questi sono i tratti caratteriali delle donne attraverso lo sguardo maschile. Da quel punto di vista, poiché le donne sono così delicate, è necessario che uomini come Torvald debbano proteggere e prendersi cura di donne come Nora.

Ruolo delle donne

Descrivendo come è stata trattata, Nora rivela il modo in cui le donne sono trattate nella società in quel momento (e forse risuona ancora oggi con le donne).

Sempre riferendosi a suo padre, Nora menziona: 

"Quando ero a casa con papà, mi ha raccontato la sua opinione su tutto, e quindi avevo le stesse opinioni; e se mi fossi differenziato da lui, l'ho nascosto, perché non gli sarebbe piaciuto."