Un aspetto della società romana che tende a terrorizzare le persone moderne, un aspetto che non si limita ai romani, ma è stato praticato da molti altri, esclusi gli antichi ebrei * ed etruschi, è la pratica di abbandonare i loro bambini. Questo è generalmente noto come esposizione perché i bambini erano esposti agli elementi. Non tutti i bambini così esposti sono morti. Alcuni bambini romani furono raccolti da famiglie bisognose di schiavi. Al contrario, il caso più famoso di esposizione di un bambino romano finì non con la schiavitù, ma con la corona.
L'esposizione più famosa è avvenuta quando la Vestale Vergine Rea ha dato alla luce due gemelli che conosciamo come Romolo e Remo; tuttavia, i bambini non avevano allora quei nomi: il padre della famiglia (capofamiglia) ha dovuto accettare formalmente un bambino come suo e dargli un nome, il che non è stato il caso in cui un bambino è stato gettato da parte poco dopo la nascita.
Una Vestale doveva rimanere casta. Il parto è stata la prova del suo fallimento. Che il dio Marte fosse il padre dei figli di Rhea fece poca differenza, quindi i ragazzi furono esposti, ma furono fortunati. Un lupo allattato, un picchio nutrito e una famiglia rustica li accolse. Quando i gemelli crebbero, recuperarono ciò che era loro di diritto e uno di loro divenne il primo re di Roma.
Se l'esposizione dei bambini era adatta ai loro leggendari fondatori, che erano i romani a dire che era sbagliato per la loro prole?
Intorno al tempo in cui il cristianesimo stava prendendo piede, gli atteggiamenti verso questo metodo di distruzione della vita indesiderata stavano cambiando. I poveri dovevano sbarazzarsi dei loro figli indesiderati perché non potevano permetterseli, ma non erano stati autorizzati a venderli formalmente, quindi invece li lasciavano morire o per essere utilizzati a vantaggio economico da altre famiglie. Il primo imperatore cristiano, Costantino, nel 313 d.C., autorizzò la vendita dei neonati ["Esposizione dei bambini nell'Impero romano", di W. V. Harris. Il diario di studi romani, Vol. 84. (1994), pagg. 1-22.]. Mentre vendere i propri figli ci sembra orribile, l'alternativa era stata la morte o la schiavitù: in un caso, peggio, e nell'altro, lo stesso, quindi la vendita di bambini offriva qualche speranza, soprattutto perché nella società romana alcuni schiavi potevano sperare per comprare la loro libertà. Anche con il permesso legale di vendere la propria prole, l'esposizione non si è conclusa dall'oggi al domani, ma per circa 374 era stata legalmente vietata.
Vedere:
"Child-Exposure in the Roman Empire" di W. V. Harris. Il diario di studi romani, Vol. 84. (1994).
"Gli antichi si sono preoccupati della morte dei loro figli?" Di Mark Golden Grecia e Roma 1988.
"L'esposizione dei bambini nella legge e nella pratica romana" di Max Radin Il diario classico, Vol. 20, n. 6. (marzo 1925).
L'esposizione emerge dalla mitologia greca e romana in un contesto leggermente diverso. Quando Perseo salva Andromeda ed Ercole Hermione, le principesse, entrambe in età da sposare, erano state lasciate o esposte a evitare il disastro locale. Presumibilmente il mostro marino avrebbe mangiato le giovani donne. Nella storia romana di Amore e Psiche, Psiche è anche esposta al disastro locale.
*