Saparmurat Niyazov

Banner e cartelloni pubblicitari trombati, Halk, Watan, Turkmenbashi che significa "Popolo, nazione, turkmeno". Il presidente Saparmurat Niyazov si è assegnato il nome "Turkmenbashi", che significa "padre dei turkmeni", come parte del suo elaborato culto della personalità nell'ex repubblica sovietica del Turkmenistan. Si aspettava di essere vicino solo al popolo turkmeno e alla nuova nazione nei cuori dei suoi sudditi.

Primi anni di vita

Saparmurat Atayevich Niyazov è nato il 19 febbraio 1940, nel villaggio di Gypjak, vicino ad Ashgabat, la capitale della Repubblica socialista sovietica turkmena. La biografia ufficiale di Niyazov afferma che suo padre è morto combattendo i nazisti durante la seconda guerra mondiale, ma si vocifera che abbia abbandonato e sia stato condannato a morte da un tribunale militare sovietico.

Quando Saparmurat aveva otto anni, sua madre fu uccisa in un terremoto di magnitudo 7,3 che colpì Ashgabat il 5 ottobre 1948. Il sisma uccise circa 110.000 persone nella e intorno alla capitale turkmena. Il giovane Niyazov è rimasto orfano.

Da quel momento non abbiamo documenti della sua infanzia e sappiamo solo che ha vissuto in un orfanotrofio sovietico. Niyazov si è diplomato al liceo nel 1959, ha lavorato per diversi anni e poi è andato a Leningrado (San Pietroburgo) per studiare ingegneria elettrica. Si è laureato presso il Politecnico di Leningrado con un diploma di ingegneria nel 1967.

Entrata in politica

Saparmurat Niyazov si unì al Partito Comunista nei primi anni '60. Avanzò rapidamente e, nel 1985, il premier sovietico Mikhail Gorbachev lo nominò Primo Segretario del Partito Comunista della SSR turkmena. Sebbene Gorbaciov sia famoso come riformatore, Niyazov si è presto dimostrato un faticoso comunista vecchio stile.

Niyazov ottenne ancora più potere nella Repubblica socialista sovietica turkmena il 13 gennaio 1990, quando divenne presidente del Soviet supremo. Il Soviet supremo era il legislatore, nel senso che Niyazov era essenzialmente il Primo Ministro della SSR turkmena.

Presidente del Turkmenistan

Il 27 ottobre 1991, Niyazov e il Soviet supremo dichiararono la Repubblica del Turkmenistan indipendente dall'Unione Sovietica in via di disintegrazione. Il Soviet Supremo nominò Niyazov come presidente ad interim e organizzò le elezioni per l'anno successivo.

Niyazov vinse le elezioni presidenziali del 21 giugno 1992 in modo schiacciante - questa non fu una sorpresa poiché corse senza opposizione. Nel 1993, si è assegnato il titolo di "Turkmenbashi", che significa "padre di tutti i turkmeni". Questa è stata una mossa controversa con alcuni degli stati vicini che avevano grandi popolazioni etniche turkmene, tra cui Iran e Iraq.

Un referendum popolare del 1994 ha esteso la presidenza di Turkmenbashi al 2002; un sorprendente 99,9% dei voti era favorevole alla proroga del suo mandato. A quel punto, Niyazov aveva una forte presa sul paese e stava usando l'agenzia successiva al KGB dell'era sovietica per reprimere il dissenso e incoraggiare i turkmeni comuni a informare i loro vicini. Sotto questo regime di paura, pochi osarono parlare contro il suo dominio.

Crescente autoritarismo

Nel 1999, il presidente Niyazov ha selezionato ciascuno dei candidati per le elezioni parlamentari della nazione. In cambio, i parlamentari neoeletti hanno dichiarato Niyazov "Presidente per la vita" del Turkmenistan.

Il culto della personalità di Turkmenbashi si è sviluppato rapidamente. Quasi tutti gli edifici di Ashgabat presentavano un grande ritratto del presidente, con i suoi capelli tinti di un'interessante gamma di colori diversi da foto a foto. Ha ribattezzato la città portuale del Mar Caspio di Krasnovodsk "Turkmenbashi", e ha anche nominato la maggior parte degli aeroporti del paese in suo onore.

Uno dei segni più visibili della megalomania di Niyazov fu l'Arco di neutralità da 12 milioni di dollari, un monumento alto 75 metri sormontato da una statua del presidente rotante, placcata in oro. La statua alta 12 metri (40 piedi) era in piedi con le braccia tese e ruotate in modo che fosse sempre rivolta verso il sole.

Tra gli altri suoi eccentrici decreti, nel 2002 Niyazov ribattezzò ufficialmente i mesi dell'anno in onore di se stesso e della sua famiglia. Il mese di gennaio divenne "Turkmenbashi", mentre aprile divenne "Gurbansultan", dopo la defunta madre di Niyazov. Un altro segno delle cicatrici durature del presidente dall'essere rimasti orfani è stata la strana statua del monumento al terremoto che Niyazov aveva installato nel centro di Ashgabat, mostrando la Terra sul dorso di un toro e una donna che sollevava un bambino d'oro (che simboleggia Niyazov) dal terreno incrinato.

Ruhnama

Il risultato più orgoglioso di Turkmenbashi sembra essere stato il suo lavoro autobiografico di poesia, consulenza e filosofia, intitolato Ruhnama, o "Il libro dell'anima". Il volume 1 è stato rilasciato nel 2001, e il volume 2 è seguito nel 2004. Un massacro tra cui le sue osservazioni sulla vita quotidiana e le esortazioni ai suoi soggetti sulle loro abitudini e comportamenti personali, nel tempo, questo tomo è diventato necessario leggere per tutti i cittadini del Turkmenistan.