La storia di Dido, regina dell'antica Cartagine

Dido (pronunciato Die-doh) è meglio conosciuto come la mitica regina di Cartagine, morta per amore di Enea, secondo "L'Eneide" del poeta romano Vergil (Virgilio). Dido era la figlia del re della città-stato fenicia di Tiro, e il suo nome fenicio era Elissa, ma in seguito le fu dato il nome Dido, che significa "vagabondo". Dido era anche il nome di una divinità fenicia di nome Astarte.

Chi ha scritto su Dido?

La prima persona conosciuta ad aver scritto su Dido fu lo storico greco Timeo di Taormina (350-260 a.C. circa). Mentre la scrittura di Timeo non è sopravvissuta, gli autori successivi fanno riferimento. Secondo Timeo, Dido fondò Cartagine nell'814 o nell'813 a.C. Una fonte successiva è lo storico del I secolo Josephus, i cui scritti menzionano un'Elissa che fondò Cartagine durante il regno di Menandros di Efeso. Molte persone, tuttavia, conoscono la storia di Dido dalla sua narrazione in Viergil Eneide.

La leggenda

Dido era la figlia del re tiriano Mutto (noto anche come Belus o Agenor), ed era la sorella di Pigmalione, che successe al trono di Tiro alla morte di suo padre. Dido sposò Acerbas (o Sychaeus), che era un sacerdote di Ercole e un uomo di immensa ricchezza; Pigmalione, geloso dei suoi tesori, lo uccise.

Il fantasma di Sychaeus rivelò a Dido cosa gli era successo e le disse dove aveva nascosto il suo tesoro. Dido, sapendo quanto Tiro fosse pericoloso con suo fratello ancora vivo, prese il tesoro e salpò segretamente da Tiro accompagnato da alcuni nobili tiranni insoddisfatti del dominio di Pigmalione.

Dido sbarcò a Cipro, dove portò via 80 fanciulle per rifornire i Tiriani di spose, quindi attraversò il Mediterraneo fino a Cartagine, nell'odierna Tunisia moderna. Dido barattò con la gente del posto, offrendo una notevole quantità di ricchezza in cambio di ciò che poteva contenere nella pelle di un toro. Dopo aver accettato quello che sembrava uno scambio a loro vantaggio, Dido mostrò quanto fosse davvero intelligente. Tagliava la pelle a strisce e la disponeva a semicerchio attorno a una collina strategicamente posizionata con il mare che formava dall'altra parte. Lì, Dido fondò la città di Cartagine e la governò come regina.

Secondo l'Eneide, il principe troiano Enea incontrò Didone mentre si recava da Troia a Lavinium. Ha inciampato sugli inizi della città dove si aspettava di trovare solo un deserto, tra cui un tempio di Giunone e un anfiteatro, entrambi in costruzione. Ha corteggiato Dido che gli ha resistito fino a quando non è stata colpita da una freccia di Cupido. Quando la lasciò per compiere il suo destino, Dido fu devastato e si suicidò. Enea la vide di nuovo, negli Inferi nel libro VI dell'Eneide. Un finale precedente della storia di Dido omette Enea e riferisce che si è suicidata piuttosto che sposare un re vicino.

L'eredità di Dido

Mentre Dido è un personaggio unico e intrigante, non è chiaro se ci fosse una regina storica di Cartagine. Nel 1894, fu trovato un piccolo ciondolo in oro nel cimitero Douïmès del VI-VII secolo a Cartagine che era inciso con un'epigrafe a sei righe che menzionava Pigmalione (Pummay) e forniva una data dell'814 a.C. Ciò suggerisce che le date di fondazione elencate nei documenti storici potrebbero essere corrette. Pigmalione potrebbe riferirsi a un noto re di Tiro (Pummay) nel IX secolo a.C., o forse a un dio cipriota associato ad Astarte.

Ma se Dido ed Enea fossero persone vere, non avrebbero potuto incontrarsi: sarebbe stato abbastanza grande da essere suo nonno.

La storia di Dido fu abbastanza avvincente da diventare un punto focale per molti scrittori successivi tra cui i romani Ovidio (43 a.C.-17 d.C.) e Tertulliano (c. 160-c. 240 d.C.), e gli scrittori medievali Petrarca e Chaucer. Più tardi, divenne il personaggio principale dell'opera di Purcell Didone ed Enea e di Berlioz Les Troyennes.

Fonti e ulteriori letture

  • Diskin, Clay. "L'archeologia del tempio di Giunone a Cartagine (Aen. 1. 446-93)." Filologia classica 83,3 (1988): 195-205. Stampa.
  • Duro, Robin. "Il manuale di routledge della mitologia greca." Londra: Routledge, 2003. Stampa.
  • Krahmalkov, Charles R. "La fondazione di Cartagine, 814 a.C. l'iscrizione pendente Douïmès." Journal of Semitic Studies 26,2 (1981): 177-91. Stampa.
  • Leeming, David. "The Oxford Companion to World Mythology". Oxford UK: Oxford University Press, 2005. Stampa.
  • Pilkington, Nathan. "Una storia archeologica dell'imperialismo cartaginese." Columbia University, 2013. Stampa.
  • Smith, William e G.E. Marindon, eds. "Un dizionario classico di biografia, mitologia e geografia greca e romana." Londra: John Murray, 1904. Stampa.