Che cos'è l'egoismo etico?

L'egoismo etico è l'opinione che le persone dovrebbero perseguire il proprio interesse personale e nessuno ha l'obbligo di promuovere gli interessi di qualcun altro. È quindi una teoria normativa o prescrittiva: riguarda il modo in cui le persone dovrebbero comportarsi. Sotto questo aspetto, l'egoismo etico è molto diverso dall'egoismo psicologico, la teoria secondo cui tutte le nostre azioni sono in definitiva egoiste. L'egoismo psicologico è una teoria puramente descrittiva che pretende di descrivere un fatto di base sulla natura umana.

Argomenti a sostegno dell'egoismo etico

Economista politico e filosofo scozzese Adam Smith (1723 - 1790). Hulton Archive / Getty Images 

Chiunque persegue il proprio interesse personale è il modo migliore per promuovere il bene generale. Questo argomento fu reso famoso da Bernard Mandeville (1670-1733) nel suo poema "La favola delle api" e da Adam Smith (1723-1790) nel suo lavoro pionieristico in economia, "La ricchezza delle nazioni"." 

In un famoso passaggio, Smith scrisse che quando gli individui perseguono risolutamente "la gratificazione dei propri desideri vani e insaziabili" involontariamente, come se "guidati da una mano invisibile", avvantaggiano l'intera società. Questo felice risultato deriva dal fatto che le persone sono generalmente i migliori giudici di ciò che è nel loro interesse e sono molto più motivate a lavorare sodo per trarne beneficio piuttosto che per raggiungere qualsiasi altro obiettivo.

Un'ovvia obiezione a questo argomento, tuttavia, è che non supporta realmente l'egoismo etico. Presuppone che ciò che conta davvero sia il benessere della società nel suo insieme, il bene generale. Afferma quindi che il modo migliore per raggiungere questo scopo è che tutti si guardino da soli. Ma se si potesse dimostrare che questo atteggiamento, in effetti, non promuove il bene generale, allora coloro che avanzano questa tesi presumibilmente smetterebbero di sostenere l'egoismo.

Il dilemma del prigioniero

Un'altra obiezione è che ciò che afferma l'argomento non è sempre vero. Considera il dilemma del prigioniero, per esempio. Questa è una situazione ipotetica descritta nella teoria dei giochi. Tu e un compagno, (chiamatelo X) siete detenuti. Entrambi siete invitati a confessare. I termini dell'accordo che ti viene offerto sono i seguenti:

  • Se confessi e X no, ottieni sei mesi e lui ottiene 10 anni.
  • Se X confessa e tu no, lui ha sei mesi e tu hai 10 anni.
  • Se confessate entrambi, ottenete entrambi cinque anni.
  •  Se nessuno di voi confessa, entrambi hanno due anni.

Indipendentemente da ciò che fa X, la cosa migliore da fare è confessare. Perché se non confessa, otterrai una frase leggera; e se lo confessa, almeno eviterai di avere più tempo di prigione. Ma lo stesso ragionamento vale anche per X. Secondo l'egoismo etico, entrambi dovreste perseguire il vostro razionale interesse personale. Ma poi il risultato non è il migliore possibile. Entrambi avete cinque anni, mentre se entrambi aveste messo in pausa il vostro interesse personale, otterreste ciascuno solo due anni.

Il punto è semplice. Non è sempre nel tuo interesse perseguire il tuo interesse personale senza preoccupazione per gli altri. Sacrificare i tuoi interessi per il bene degli altri nega a te stesso il valore fondamentale della tua vita.

L'oggettivismo di Ayn Rand

Questo sembra essere il tipo di argomento avanzato da Ayn Rand, esponente di spicco dell '"oggettivismo" e autore di "The Fountainhead" e "Atlas Shrugged." La sua lamentela è che la tradizione morale giudeo-cristiana, che include o ha alimentato il liberalismo e il socialismo moderni, spinge un'etica dell'altruismo. L'altruismo significa mettere gli interessi degli altri davanti ai tuoi. 

Questo è qualcosa che le persone vengono regolarmente elogiate per fare, incoraggiate a fare e, in alcune circostanze, persino obbligate a fare, come quando si pagano le tasse per sostenere i bisognosi. Secondo Rand, nessuno ha il diritto di aspettarsi o pretendere che io compia sacrifici per il bene di chiunque altro che me stesso.

Ayn Rand, 1957. New York Times Co./Getty Images

Un problema con questo argomento è che sembra presumere che ci sia generalmente un conflitto tra perseguire i propri interessi e aiutare gli altri. In realtà, tuttavia, la maggior parte delle persone direbbe che questi due obiettivi non sono necessariamente per nulla opposti. Gran parte del tempo si completano a vicenda. 

Ad esempio, uno studente può aiutare una coinquilina a fare i compiti, il che è altruistico. Ma quello studente ha anche interesse a intrattenere buoni rapporti con i suoi coinquilini. Potrebbe non aiutare tutti in ogni circostanza, ma aiuterà se il sacrificio in questione non è troppo grande. Molte persone si comportano così, cercando un equilibrio tra egoismo e altruismo.

Altre obiezioni all'egoismo etico

L'egoismo etico non è una filosofia morale molto popolare. Questo perché va contro alcune ipotesi di base che la maggior parte delle persone ha riguardo a ciò che comporta l'etica. Due obiezioni sembrano particolarmente potenti.

L'egoismo etico non ha soluzioni da offrire quando sorge un problema che coinvolge conflitti di interesse. Molte questioni etiche sono di questo tipo. Ad esempio, un'azienda vuole svuotare i rifiuti in un fiume; le persone che vivono oggetto a valle. L'egoismo etico avverte che entrambe le parti perseguono attivamente ciò che vogliono. Non suggerisce alcun tipo di risoluzione o compromesso di buon senso.

L'egoismo etico va contro il principio di imparzialità. Un presupposto di base fatto da molti filosofi morali - e molte altre persone, del resto - è che non dovremmo discriminare le persone su basi arbitrarie come razza, religione, sesso, orientamento sessuale o origine etnica. Ma l'egoismo etico sostiene che non dovremmo nemmeno provare essere imparziale. Piuttosto, dovremmo distinguere tra noi stessi e tutti gli altri e darci un trattamento preferenziale.

Per molti, questo sembra contraddire l'essenza stessa della moralità. Le versioni d'oro delle regole che appaiono nel confucianesimo, nel buddismo, nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam dicono che dovremmo trattare gli altri come vorremmo essere trattati. Uno dei più grandi filosofi morali dei tempi moderni, Immanuel Kant (1724-1804), sosteneva che il principio fondamentale della moralità (l '"imperativo categorico", nel suo gergo) è che non dovremmo fare eccezioni a noi stessi. Secondo Kant, non dovremmo compiere un'azione se non possiamo onestamente desiderare che tutti si comportino in modo simile nelle stesse circostanze.