Perché l'Africa è stata chiamata il continente oscuro?

La risposta più comune alla domanda "Perché l'Africa era chiamata il Continente Oscuro?" È che l'Europa non sapeva molto dell'Africa fino al XIX secolo. Ma quella risposta è fuorviante e disingenua. Gli europei sapevano molto dell'Africa da almeno 2000 anni, ma a causa dei potenti impulsi imperiali, i leader europei iniziarono a ignorare intenzionalmente le precedenti fonti di informazione.

Allo stesso tempo, la campagna contro la schiavitù e per il lavoro missionario in Africa ha in effetti intensificato le idee razziali degli europei sul popolo africano nel 1800. Hanno chiamato l'Africa il Continente Oscuro, a causa dei misteri e della ferocia che si aspettavano di trovare all'interno.

Esplorazione: creazione di spazi vuoti

È vero che fino al diciannovesimo secolo, gli europei avevano una scarsa conoscenza diretta dell'Africa oltre la costa, ma le loro mappe erano già piene di dettagli sul continente. I regni africani commerciavano con gli stati del Medio Oriente e dell'Asia da oltre due millenni. Inizialmente, gli europei hanno disegnato le mappe e le relazioni create da commercianti ed esploratori precedenti come il famoso viaggiatore marocchino Ibn Battuta, che ha viaggiato attraverso il Sahara e lungo le coste dell'Africa settentrionale e orientale nel 1300.

Durante l'Illuminismo, tuttavia, gli europei hanno sviluppato nuovi standard e strumenti per la mappatura e, poiché non erano sicuri di dove fossero esattamente i laghi, le montagne e le città dell'Africa, hanno iniziato a cancellarli dalle mappe popolari. Molte mappe accademiche avevano ancora più dettagli, ma a causa dei nuovi standard, agli esploratori europei - Burton, Livingstone, Speke e Stanley - che andarono in Africa fu accreditato (di recente) la scoperta di montagne, fiumi e regni a cui gli africani li ha guidati.

Le mappe create da questi esploratori si sono aggiunte a ciò che era noto, ma hanno anche contribuito a creare il mito del Continente Oscuro. La frase stessa fu in realtà resa popolare dall'esploratore britannico Henry M. Stanley, che con un occhio all'incremento delle vendite intitolò uno dei suoi conti "Attraverso il continente oscuro" e un altro, "Nell'Africa oscura". Tuttavia, lo stesso Stanley ha ricordato che prima di partire per la sua missione aveva letto oltre 130 libri sull'Africa. 

Imperialismo e dualità

L'imperialismo era globale nei cuori degli uomini d'affari occidentali nel diciannovesimo secolo, ma c'erano sottili differenze tra la fame imperialista per l'Africa rispetto ad altre parti del mondo. La maggior parte della costruzione dell'impero inizia con il riconoscimento dei benefici commerciali e commerciali che potrebbero essere maturati. Nel caso dell'Africa, il continente nel suo insieme era stato annesso per soddisfare tre scopi: lo spirito di avventura, il desiderio di sostenere il buon lavoro di "civilizzazione degli indigeni" e la speranza di sradicare il commercio di schiavi. Scrittori come H. Ryder Haggard, Joseph Conrad e Rudyard Kipling si sono nutriti della rappresentazione romantica di un luogo che ha richiesto il salvataggio di uomini forti di avventura. 

Una esplicita dualità è stata istituita per questi avventurieri: oscurità contro luce e Africa contro ovest. Si diceva che il clima africano invitasse la prostrazione mentale e la disabilità fisica; le foreste erano viste implacabili e piene di bestie; e i coccodrilli rimasero in attesa, fluttuando in un sinistro silenzio nei grandi fiumi. Il pericolo, la malattia e la morte facevano parte della realtà inesplorata e della fantasia esotica creata nelle menti degli esploratori di poltrone. L'idea di una natura ostile e di un ambiente pieno di malattie in contrasto con il male è stata perpetrata da resoconti immaginari di Joseph Conrad e W. Somerset Maugham.

Abolizionisti e missionari

Verso la fine del 1700, gli abolizionisti britannici stavano facendo una forte campagna contro la schiavitù in Inghilterra. Pubblicarono opuscoli che descrivevano l'orrida brutalità e disumanità della schiavitù delle piantagioni. Una delle immagini più famose mostrava un uomo di colore in catene che chiedeva "Non sono un uomo e un fratello?"

Una volta che l'Impero britannico ha abolito la schiavitù nel 1833, tuttavia, gli abolizionisti hanno rivolto i loro sforzi contro la schiavitù entro Africa. Nelle colonie, gli inglesi erano anche frustrati dal fatto che gli ex schiavi non volessero continuare a lavorare nelle piantagioni per salari molto bassi. Presto gli inglesi rappresentavano uomini africani non come fratelli, ma come pigri oziosi o mercanti di schiavi malvagi.

Allo stesso tempo, i missionari iniziarono a viaggiare in Africa per portare la parola di Dio. Si aspettavano che il loro lavoro fosse tagliato per loro, ma quando decenni dopo avevano ancora pochi convertiti in molte aree, iniziarono a dire che i cuori delle persone africane erano irraggiungibili, "bloccati nelle tenebre". Queste persone erano diverse dagli occidentali, dissero i missionari, chiusi dalla luce salvifica del cristianesimo.

Il cuore dell'oscurità

L'Africa era vista dagli esploratori come un luogo di oscurità eroticamente e psicologicamente potente, che poteva essere curato solo con un'applicazione diretta del cristianesimo e, naturalmente, del capitalismo. La geografa Lucy Jarosz descrive chiaramente questa convinzione dichiarata e non dichiarata: l'Africa era vista come "un'entità primordiale, bestiale, rettile o femminile da domare, illuminare, guidare, aprire e trafiggere i maschi bianchi europei attraverso la scienza occidentale, il cristianesimo, la civiltà, commercio e colonialismo ". 

Negli anni 1870 e 1880, commercianti, funzionari e avventurieri europei andarono in Africa per cercare fama e fortuna, e i recenti sviluppi nel campo degli armamenti conferirono a questi uomini un potere significativo in Africa. Quando hanno abusato di quel potere, specialmente in Congo, gli europei hanno incolpato il Continente Oscuro, piuttosto che loro stessi. L'Africa, dissero, era ciò che presumibilmente tirò fuori la ferocia nell'uomo.

Il mito oggi

Nel corso degli anni, le persone hanno fornito molte ragioni per cui l'Africa era chiamata il Continente Oscuro. Molte persone pensano che sia una frase razzista ma non possono dire il perché, e la comune convinzione che la frase si riferisse alla mancanza di conoscenza dell'Europa sull'Africa la fa sembrare obsoleta, ma per il resto benigna.

La razza è alla base di questo mito, ma non riguarda il colore della pelle. Il mito del Continente Oscuro si riferiva alla ferocia che gli europei dicevano fosse endemica in Africa, e persino l'idea che le sue terre fossero sconosciute proveniva dalla cancellazione di secoli di storia, contatti e viaggi pre-coloniali attraverso l'Africa.