Il giorno dei morti onora il defunto

A prima vista, l'usanza messicana del Día de Muertos-Il giorno dei morti - potrebbe sembrare molto simile all'usanza americana di Halloween. Dopotutto, la celebrazione inizia tradizionalmente a mezzanotte della notte del 31 ottobre e le festività sono abbondanti nelle immagini legate alla morte.

Ma i costumi hanno origini diverse e il loro atteggiamento nei confronti della morte è diverso. Nelle tipiche feste di Halloween, che sono di origine celtica, la morte è qualcosa da temere. Ma nel Día de Muertos, la morte - o almeno i ricordi di coloro che sono morti - è qualcosa da celebrare. Il Día de Muertos, che continua fino al 2 novembre, è diventata una delle festività più grandi in Messico e le celebrazioni stanno diventando più comuni nelle aree degli Stati Uniti con una grande popolazione ispanica.

Le sue origini sono distintamente messicane: durante il periodo degli Aztechi, una celebrazione estiva di un mese è stata supervisionata dalla dea Mictecacihuatl, la Signora dei morti. Dopo che gli Aztechi furono conquistati dalla Spagna e il cattolicesimo divenne la religione dominante, le usanze si intrecciarono con la commemorazione cristiana del giorno di Ognissanti.

I dettagli della celebrazione variano a seconda della regione, ma uno dei costumi più comuni è la creazione di elaborati altari per accogliere a casa gli spiriti defunti. Si tengono veglie e le famiglie spesso vanno nei cimiteri per sistemare le tombe dei loro parenti defunti. Le festività includono spesso anche cibi tradizionali come Pan de Muerto (pane dei morti), che può nascondere uno scheletro in miniatura.

Ecco un glossario dei termini spagnoli usati in relazione al Giorno dei Morti:

  • los angelitos - letteralmente angioletti; bambini piccoli il cui spirito ritorna
  • la calaca - una figura scheletro che rappresenta la morte, simile al Grim Reaper
  • el calavera - un tipo sconsiderato
  • La Calavera - cranio
  • La Calaverada - comportamento folle e sciocco
  • el difunto - la partenza
  • la hojaldra - un pane per il giorno dei morti
  • la ofrenda - un'offerta lasciata per le anime dei morti
  • zempasúchitl - il nome tradizionale per le calendule gialle utilizzato per contrassegnare un percorso verso l'altare

Libri per bambini per Il giorno dei morti