Moduli articolo indefiniti

"Chiamerò UN medico!"

Questo significa "chiamo un dottore". Ma dal momento che non sappiamo quale dottore sia, usiamo l'articolo indefinito "un", che può essere tradotto come "a".

L'articolo indeterminativo italiano (articolo indeterminativo) indica una cosa generica, indefinita, che è considerata sconosciuta.

Moduli articolo indefiniti italiani

1) Un

La forma "un" precede i sostantivi maschili che iniziano con una consonante tranne S + consonante, z, X, pn, ps, e gn e sc, con utilizzo corrispondente all'articolo I l:

  • un bambino - un bambino
  • un cane - un cane
  • un dente - un dente
  • un fiore - un fiore
  • un gioco  - un gioco

La forma "un" precede anche i sostantivi maschili che iniziano con una vocale (incluso u):

  • un amico - un amico
  • un elmo - un casco
  • un incubo - un incubo
  • un oste - un oste
  • un uragano - un uragano
  • un whisky - un whisky
  • un fine settimana - un fine settimana

Si noti che davanti a una vocale l'articolo indefinito "un" non viene mai apostrofato poiché non è una forma elisa: un'anno, un'osso sarebbe equivalente a una anno, una osso, entrambi errati.

Per la stessa ragione un'idea, un ora non può essere scritto senza l'apostrofo. Nota la differenza tra un assistente (uomo) e un'assistente (donna).

2) Uno

La forma "uno" precede i sostantivi maschili che iniziano con S + consonante, z, X, pn, ps, e gn e sc, con utilizzo corrispondente all'articolo Lo:

  • uno sbaglio - un errore
  • uno zaino - uno zaino
  • uno xilofono - uno xilofono
  • uno (o anche un) pneumatico - uno pneumatico
  • uno pseudonimo - uno pseudonimo
  • uno gnocco - un gnocco
  • uno sceicco - uno sceicco
  • uno iato - una pausa

Per parole di origine straniera che iniziano con h, valgono le stesse regole di Lo.

3) Una (un ')

La forma "una" precede i sostantivi femminili ed è eletta a "un" prima di una vocale (ma non prima del semivowel j), da utilizzare con l'articolo la: