Gli handax di Acheulean sono oggetti di pietra grandi e scheggiati che rappresentano lo strumento di lavoro a forma formale più antico, più comune e più lungo mai usato dagli esseri umani. Gli handaxes acheuleani sono talvolta scritti acheuliani: i ricercatori comunemente li chiamavano biface acheuleani, perché gli strumenti non venivano usati come assi, almeno non il più delle volte.
Gli handax furono fatti per la prima volta dai nostri antichi antenati, membri della famiglia degli ominidi circa 1,76 milioni di anni fa, come parte del toolkit della tradizione acheuleana del Paleolitico inferiore (aka Early Stone Stone), e furono usati fino all'inizio del Paleolitico medio (Medioevo), circa 300.000-200.000.
Gli handax sono grandi ciottoli di pietra che sono stati lavorati approssimativamente su entrambi i lati - ciò che è noto come "bifacialmente" - in un'ampia varietà di forme. Le forme viste negli handax sono lanceolate (strette e sottili come una foglia di alloro), ovate (piatte ovali), orbicolate (vicino alla circolare) o qualcosa nel mezzo. Alcuni sono appuntiti, o almeno relativamente appuntiti su un'estremità, e alcune di quelle estremità appuntite sono piuttosto affusolate. Alcuni handax hanno una sezione triangolare, altri sono piatti: in effetti, esiste una notevole variabilità all'interno della categoria. I primi handax, quelli prodotti prima circa 450.000 anni fa, sono più semplici e più grossolani dei successivi, che evidenziano uno sfaldamento più fine.
Ci sono diversi disaccordi nella letteratura archeologica sugli handax, ma quello principale riguarda la loro funzione - a cosa servivano questi strumenti? La maggior parte degli studiosi sostiene che l'handaxe fosse uno strumento di taglio, ma altri suggeriscono che è stato lanciato come un'arma, e altri ancora suggeriscono che potrebbe anche aver avuto un ruolo nella segnalazione sociale e / o sessuale ("il mio handaxe è più grande del suo"). La maggior parte degli studiosi ritiene che gli handax siano stati deliberatamente modellati, ma una minoranza sostiene che se si riaffila lo stesso strumento grezzo alla fine si forma un handaxe.
Gli archeologi sperimentali Alastair Key e colleghi hanno confrontato gli angoli dei bordi su 600 antichi handax con altri 500 che hanno riprodotto e usato sperimentalmente. Le loro prove suggeriscono che almeno alcuni dei bordi mostrano usura indicando che i bordi lunghi degli handaxes sono stati usati per tagliare legno o altro materiale.
L'ascia di Acheulean prende il nome dal sito archeologico di Saint Acheul nella bassa valle della Sommes, in Francia, dove gli strumenti furono scoperti per la prima volta nel 1840. Il primo handaxe acheuleano ancora trovato proviene dal sito di Kokiselei 4 nella Rift Valley del Kenya, risalente a circa 1,76 milioni di anni fa. La prima tecnologia di handaxe al di fuori dell'Africa è stata identificata in due siti di grotte in Spagna, Solana del Zamborino ed Estrecho del Quipar, datati circa 900.000 anni fa. Altri primi esempi provengono dal sito Konso-Gardula in Etiopia, dalla gola di Olduvai in Tanzania e da Sterkfontein in Sudafrica.
I primi handax sono stati associati al nostro antenato ominide Homo erectus in Africa e in Europa. I successivi sembrano essere associati ad entrambi H. erectus e H. heidelbergensis. Diverse centinaia di migliaia di handax sono stati registrati dal Vecchio Mondo, tra cui Africa, Europa e Asia.
Tuttavia, sebbene l'axaxe come strumento fosse in uso da oltre un incredibile milione e mezzo milione di anni, lo strumento è cambiato in quel periodo. È stato dimostrato che, nel tempo, la fabbricazione degli handax è diventata una procedura raffinata. I primi handax sembrano essere stati acuiti dalla riduzione della sola punta, mentre quelli successivi sembrano essere stati riaffilati per tutta la loro lunghezza. Non è attualmente noto se questo sia un riflesso del tipo di strumento che era diventato l'ascia, o delle maggiori capacità di lavorazione della pietra dei produttori, o un po 'di entrambi..
Gli handax acheuleani e le forme degli strumenti associati non sono i primi strumenti mai utilizzati. Il set di strumenti più antico è noto come tradizione di Oldowan e include una vasta suite di strumenti di taglio che sono strumenti più grezzi e più semplici, che si ritiene siano stati utilizzati da Homo habilis. Le prime prove della tecnologia di aggancio degli utensili in pietra provengono dal sito di Lomekwi 3 nella Turkana occidentale, in Kenya, risalente a circa 3,3 milioni di anni fa.
Inoltre, i nostri antenati degli ominidi potrebbero aver creato strumenti di osso e avorio, che non sono sopravvissuti in altrettanta abbondanza degli strumenti di pietra. Zutovski e Barkai hanno identificato versioni di ossa di elefante di handax in assemblaggi di diversi siti tra cui Konso, datati tra 300.000 e 1,4 milioni di anni fa.
Gli archeologi hanno sempre supposto che la capacità di produrre handax acheuleani fosse trasmessa culturalmente, il che significa insegnare di generazione in generazione e da tribù a tribù. Alcuni studiosi (Corbey e colleghi, Lycett e colleghi) suggeriscono che le forme di handaxe non erano, di fatto, solo trasmesse culturalmente, ma piuttosto erano almeno in parte artefatti genetici. Vale a dire, quello H. erectus e H. heidelbergensis erano almeno in parte predisposti per produrre la forma dell'axaxe e che i cambiamenti osservati nel tardo periodo acheuleano sono il risultato di un passaggio dalla trasmissione genetica alla crescente dipendenza dall'apprendimento culturale.
All'inizio può sembrare inverosimile: ma molti animali come gli uccelli creano nidi specifici per specie o altri manufatti che sembrano culturali dall'esterno ma sono invece guidati geneticamente.
fonti