Antica caccia con aquiloni del deserto

Un aquilone del deserto (o aquilone) è una variante di un tipo di tecnologia di caccia comune utilizzata dai cacciatori-raccoglitori di tutto il mondo. Come tecnologie antiche simili come i salti di bufalo o le trappole per fossa, gli aquiloni del deserto coinvolgono una raccolta di persone che radunano intenzionalmente un grande gruppo di animali in fosse, recinti o al largo di ripide scogliere.

Gli aquiloni del deserto sono costituiti da due pareti basse e basse generalmente costruite con pietra di campo non smussata e disposte a forma di V o a imbuto, larghe ad un'estremità e con un'apertura stretta che conduce a un recinto o buca all'altra estremità. Un gruppo di cacciatori avrebbe inseguito o radunato grandi animali da caccia nell'estremità larga e poi li avrebbe inseguiti lungo l'imbuto fino all'estremità stretta dove sarebbero stati intrappolati in una fossa o un recinto di pietra e facilmente macellati in massa.

Le prove archeologiche suggeriscono che le pareti non devono essere alte o addirittura molto consistenti - l'uso storico di aquiloni suggerisce che una fila di pali con striscioni funzionerà allo stesso modo di un muro di pietra. Tuttavia, gli aquiloni non possono essere usati da un singolo cacciatore: è una tecnica di caccia che coinvolge un gruppo di persone che pianifica in anticipo e lavora in comune per allevare e infine macellare gli animali.

Identificare gli aquiloni del deserto

Gli aquiloni del deserto furono identificati per la prima volta negli anni '20 da piloti della Royal Air Force che sorvolavano il deserto orientale della Giordania; i piloti li hanno chiamati "aquiloni" perché i loro contorni visti dall'alto ricordavano loro gli aquiloni giocattolo dei bambini. I resti esistenti di aquiloni si contano a migliaia e sono distribuiti in tutta la penisola araba e del Sinai e fino al nord-est della Turchia sud-orientale. Oltre mille sono stati documentati nella sola Giordania.

I primi aquiloni del deserto sono datati al periodo Neolitico B prima della ceramica del IX-XI millennio a.C., ma la tecnologia è stata utilizzata di recente negli anni '40 per cacciare la gazzella di gozzo persiana (Gazella subgutturosa). Rapporti etnografici e storici di queste attività affermano che in genere 40-60 gazzelle potrebbero essere intrappolate e uccise in un singolo evento; a volte, possono essere uccisi fino a 500-600 animali contemporaneamente.

Le tecniche di telerilevamento hanno identificato ben oltre 3.000 aquiloni del deserto esistenti, in un'ampia varietà di forme e configurazioni.

Archeologia e aquiloni del deserto

Nel corso dei decenni dalla prima identificazione degli aquiloni, la loro funzione è stata discussa negli ambienti archeologici. Fino al 1970 circa, la maggior parte degli archeologi credeva che le pareti fossero usate per mandare gli animali in recinti difensivi in ​​periodi di pericolo. Ma prove archeologiche e rapporti etnografici tra cui episodi di macellazione storici documentati hanno portato la maggior parte dei ricercatori a scartare la spiegazione difensiva.

Le prove archeologiche per l'uso e la datazione degli aquiloni includono muri di pietra intatti o parzialmente intatti che si estendono per una distanza da pochi metri a pochi chilometri. Generalmente, sono costruiti dove l'ambiente naturale aiuta lo sforzo, su un terreno pianeggiante tra stretti canali profondi incisi o wadi. Alcuni aquiloni hanno costruito rampe che portano delicatamente verso l'alto per aumentare la caduta alla fine. Pozzi con pareti in pietra o ovali all'estremità stretta hanno generalmente una profondità compresa tra sei e 15 metri; sono anche murate in pietra e in alcuni casi sono costruite in celle in modo che gli animali non possano guadagnare abbastanza velocità per saltare fuori.

Le date del radiocarbonio su carbone all'interno delle fosse dell'aquilone sono usate per datare l'ora in cui gli aquiloni erano in uso. Il carbone non si trova in genere lungo le pareti, almeno non associato alla strategia di caccia, e la luminescenza delle pareti di roccia è stata usata per datarle.

Estinzione di massa e aquiloni del deserto

I resti faunistici ai box sono rari, ma includono la gazzella (Gazella subgutturosa o G. dorcas), Arabian oryx (Orice leucoryx), hartebeest (Alcelaphus bucelaphus), asini selvatici (Equus africanus e Equus hemionus) e struzzo (Struthio camelus); tutte queste specie sono ora rare o estirpate dal Levante.

La ricerca archeologica presso il sito mesopotamico di Tell Kuran, in Siria, ha identificato quello che sembra essere un deposito di un'uccisione di massa derivante dall'uso di un aquilone; i ricercatori ritengono che l'uso eccessivo di aquiloni del deserto potrebbe aver portato all'estinzione di queste specie, ma potrebbe anche essere un cambiamento climatico nella regione che porta a cambiamenti nella fauna regionale.

fonti

  • Bar-Oz, G., et al. "Ruolo delle strategie di caccia all'uccisione di massa nell'estirpazione della gazzella persiana (Gazella Subgutturosa) nel Levante settentrionale." Atti della National Academy of Sciences, vol. 108, n. 18, 2011, pagg. 7345-7350.
  • Holzer, A., et al. "Desert Kites nel deserto del Negev e nel nord-est del Sinai: la loro funzione, cronologia ed ecologia." Giornale degli ambienti aridi, vol. 74, n. 7, 2010, pagg. 806-817.
  • Kennedy, David. "Le" opere dei vecchi "in Arabia: il telerilevamento in Arabia interna." Journal of Archaeological Science, vol. 38, n. 12, 2011, pagg. 3185-3203.
  • Kennedy, David. "Aquiloni: nuove scoperte e un nuovo tipo." Archeologia ed epigrafia araba, vol. 23, n. 2, 2012, pagg. 145-155.
  • Nadel, Dani, et al. "Muri, rampe e pozzi: la costruzione degli aquiloni del deserto Samar, Negev meridionale, Israele." antichità, vol. 84, n. 326, 2010, pagg. 976-992.
  • Rees, L.W.B. "Il deserto della Transgiordania". antichità, vol. 3, n. 12, 1929, pagg. 389-407.