In psicologia, attribuzione è un giudizio che facciamo sulla causa del comportamento di un'altra persona. Teoria dell'attribuzione spiega questi processi di attribuzione, che usiamo per capire perché si è verificato un evento o un comportamento.
Per comprendere il concetto di attribuzione, immagina che un nuovo amico annulli i piani per incontrarsi per un caffè. Pensi che sia emerso qualcosa di inevitabile o che l'amico sia una persona traballante? In altre parole, pensi che il comportamento sia situazionale (legato a circostanze esterne) o disposizionale (legato a caratteristiche interne intrinseche)? Il modo in cui rispondi a domande come queste è l'obiettivo centrale per gli psicologi che studiano l'attribuzione.
Fritz Heider ha avanzato le sue teorie sull'attribuzione nel suo libro del 1958 La psicologia delle relazioni interpersonali. Heider era interessato a esaminare come gli individui determinano se il comportamento di un'altra persona è causato internamente o esternamente.
Secondo Heider, il comportamento è un prodotto di capacità e motivazione. La capacità si riferisce al fatto che lo siamo capace mettere in atto un comportamento particolare, ovvero se le nostre caratteristiche innate e il nostro ambiente attuale rendono possibile quel comportamento. La motivazione si riferisce alle nostre intenzioni e allo sforzo che applichiamo.
Heider ha sostenuto che sia la capacità che la motivazione sono necessarie per un determinato comportamento. Ad esempio, la tua capacità di correre una maratona dipende sia dalla forma fisica che dal tempo di quel giorno (la tua capacità), nonché dal tuo desiderio e dalla tua spinta a superare la gara (la tua motivazione).
Edward Jones e Keith Davis hanno sviluppato la teoria dell'inferenza corrispondente. Questa teoria suggerisce che se qualcuno si comporta in modo socialmente desiderabile, non tendiamo a dedurne molto su di lui come persona. Ad esempio, se chiedi al tuo amico una matita e te ne dà una, non è probabile che tu deduca molto dal comportamento del tuo amico dal comportamento, perché la maggior parte delle persone farebbe la stessa cosa in una determinata situazione, è socialmente risposta desiderabile. Tuttavia, se la tua amica rifiuta di permetterti di prendere in prestito una matita, è probabile che tu deduca qualcosa sulle sue caratteristiche innate a causa di questa risposta socialmente indesiderabile.
Inoltre, secondo questa teoria, non tendiamo a concludere molto sulla motivazione interna di un individuo se agiscono in un particolare ruolo sociale. Ad esempio, un venditore potrebbe essere amichevole e socievole al lavoro, ma poiché tale comportamento fa parte dei requisiti del lavoro, non attribuiremo il comportamento a una caratteristica innata.
D'altra parte, se un individuo mostra un comportamento atipico in una determinata situazione sociale, tendiamo ad avere maggiori probabilità di attribuire il suo comportamento alla sua disposizione innata. Ad esempio, se vediamo qualcuno che si comporta in modo riservato e riservato a una festa rumorosa e chiassosa, è più probabile che si concluda che questa persona è introversa.
Secondo il modello di covariazione della psicologa Harold Kelley, tendiamo a usare tre tipi di informazioni quando decidiamo se il comportamento di qualcuno sia motivato internamente o esternamente.
Quando ci sono alti livelli di consenso, carattere distintivo e coerenza, tendiamo ad attribuire il comportamento alla situazione. Ad esempio, immaginiamo di non aver mai mangiato pizza al formaggio prima d'ora e stiamo cercando di capire perché alla tua amica Sally piaccia così tanto la pizza al formaggio:
Nel loro insieme, queste informazioni suggeriscono che il comportamento di Sally (gradire la pizza) è il risultato di una circostanza o situazione specifica (la pizza ha un buon sapore ed è un piatto quasi universalmente apprezzato), piuttosto che alcune caratteristiche intrinseche di Sally.
Quando ci sono bassi livelli di consenso e carattere distintivo, ma alta coerenza, è più probabile che decidiamo che il comportamento è dovuto a qualcosa sulla persona. Ad esempio, immaginiamo che stai cercando di capire perché al tuo amico Carly piace fare immersioni subacquee:
Nel loro insieme, queste informazioni suggeriscono che il comportamento di Carly (il suo amore per le immersioni in cielo) è il risultato di una caratteristica intrinseca di Carly (essere un cercatore di brividi), piuttosto che un aspetto situazionale dell'atto di immersioni in cielo.
Il modello di Bernard Weiner suggerisce che le persone esaminano tre dimensioni quando tentano di comprendere le cause di un comportamento: locus, stabilità e controllabilità.
Secondo Weiner, le attribuzioni che le persone fanno influenzano le loro emozioni. Ad esempio, è più probabile che le persone si sentano orgogliose se credono di avere successo a causa di caratteristiche interne, come il talento innato, piuttosto che di fattori esterni, come la fortuna. La ricerca su una teoria simile, stile esplicativo, ha scoperto che lo stile esplicativo di un individuo è legato alla sua salute e ai livelli di stress.
Quando proviamo a determinare la causa del comportamento di qualcuno, non siamo sempre precisi. In effetti, gli psicologi hanno identificato due errori chiave che commettiamo comunemente quando tentiamo di attribuire un comportamento.