Le cellule B sono globuli bianchi che proteggono il corpo da agenti patogeni come batteri e virus. I patogeni e le sostanze estranee hanno segnali molecolari associati che li identificano come antigeni. Le cellule B riconoscono questi segnali molecolari e producono anticorpi specifici dell'antigene specifico. Ci sono miliardi di cellule B nel corpo. Le cellule B non attivate circolano nel sangue fino a quando non entrano in contatto con un antigene e si attivano.
Una volta attivate, le cellule B producono gli anticorpi necessari per combattere le infezioni. Le cellule B sono necessarie per l'immunità adattativa o specifica, che si concentra sulla distruzione di invasori stranieri che hanno superato le difese iniziali del corpo. Le risposte immunitarie adattive sono altamente specifiche e forniscono una protezione duratura contro i patogeni che provocano la risposta.
Le cellule B sono un tipo specifico di globuli bianchi chiamati linfociti. Altri tipi di linfociti includono cellule T e cellule natural killer. Le cellule B si sviluppano dalle cellule staminali nel midollo osseo. Rimangono nel midollo osseo fino a quando non diventano maturi. Una volta che sono completamente sviluppati, le cellule B vengono rilasciate nel sangue dove viaggiano verso gli organi linfatici.
Le cellule B mature sono in grado di attivarsi e produrre anticorpi. Gli anticorpi sono proteine specializzate che viaggiano attraverso il flusso sanguigno e si trovano nei fluidi corporei. Gli anticorpi riconoscono antigeni specifici identificando determinate aree sulla superficie dell'antigene note come determinanti antigenici. Una volta riconosciuto il determinante antigenico specifico, l'anticorpo si legherà al determinante. Questo legame dell'anticorpo con l'antigene identifica l'antigene come un bersaglio da distruggere da altre cellule immunitarie, come le cellule T citotossiche.
Sulla superficie di una cellula B si trova una proteina del recettore delle cellule B (BCR). Il BCR consente alle cellule B di catturare e legarsi a un antigene. Una volta legato, l'antigene viene interiorizzato e digerito dalla cellula B e alcune molecole dell'antigene vengono attaccate a un'altra proteina chiamata proteina MHC di classe II. Questo complesso proteico MHC di classe II antigene viene quindi presentato sulla superficie della cellula B. La maggior parte delle cellule B viene attivata con l'aiuto di altre cellule immunitarie.
Quando cellule come i macrofagi e le cellule dendritiche inghiottono e digeriscono i patogeni, catturano e presentano informazioni antigeniche alle cellule T. Le cellule T si moltiplicano e alcune si differenziano in cellule T helper. Quando una cellula T helper entra in contatto con il complesso proteico MHC di classe II dell'antigene sulla superficie della cellula B, la cellula T helper invia segnali che attivano la cellula B. Le cellule B attivate proliferano e possono svilupparsi in cellule chiamate plasmacellule o in altre cellule chiamate cellule della memoria.
Queste cellule creano anticorpi specifici per un antigene specifico. Gli anticorpi circolano nei fluidi corporei e nel siero del sangue fino a quando non si legano a un antigene. Gli anticorpi debilitano gli antigeni fino a quando altre cellule immunitarie non possono distruggerli. Possono essere necessarie fino a due settimane prima che le plasmacellule possano generare abbastanza anticorpi per contrastare un antigene specifico. Una volta che l'infezione è sotto controllo, la produzione di anticorpi diminuisce. Alcune cellule B attivate formano celle di memoria.
Questa specifica forma di cellula B consente al sistema immunitario di riconoscere gli antigeni che il corpo ha precedentemente incontrato. Se lo stesso tipo di antigene entra di nuovo nel corpo, le cellule della memoria B dirigono una risposta immunitaria secondaria in cui gli anticorpi vengono prodotti più rapidamente e per un periodo di tempo più lungo. Le cellule della memoria sono immagazzinate nei linfonodi e nella milza e possono rimanere nel corpo per la vita di un individuo. Se vengono prodotte sufficienti cellule di memoria durante l'infezione, queste cellule possono fornire un'immunità permanente per alcune malattie.