L'iscrizione Behistun (scritta anche Bisitun o Bisotun e tipicamente abbreviata in DB per Darius Bisitun) è una scultura dell'Impero persiano del VI secolo a.C. L'antico cartellone comprende quattro pannelli di scrittura cuneiforme attorno a una serie di figure tridimensionali, scavate in profondità in una scogliera calcarea. Le figure sono scolpite a 300 piedi (90 metri) sopra la Strada Reale degli Achemenidi, conosciuta oggi come l'autostrada Kermanshah-Teheran in Iran.
La scultura si trova vicino alla città di Bisotun, in Iran, a circa 310 miglia (500 chilometri) da Teheran e circa 18 miglia (30 km) da Kermanshah. Le figure mostrano il re persiano incoronato Dario I che calpesta Guatama (il suo predecessore e rivale) e nove leader ribelli in piedi davanti a lui collegati da corde attorno al collo. Le figure misurano circa 60x10,5 piedi (18x3,2 m) e i quattro pannelli di testo più del doppio della dimensione complessiva, creando un rettangolo irregolare di circa 60x35 m (200x120 piedi), con la parte più bassa della scultura di circa 125 piedi (38 m) sopra la strada.
La scrittura sull'iscrizione Behistun, come la Rosetta Stone, è un testo parallelo, un tipo di testo linguistico che consiste in due o più stringhe di linguaggio scritto poste l'una accanto all'altra in modo che possano essere facilmente confrontate. L'iscrizione di Behistun è registrata in tre lingue diverse: in questo caso, versioni cuneiformi dell'antico persiano, elamita e una forma di neo-babilonese chiamata accadico. Come la pietra di Rosetta, il testo Behistun ha contribuito notevolmente alla decifrazione di quelle lingue antiche: l'iscrizione include il primo uso noto dell'antico persiano, un sotto-ramo dell' indo-iraniano.
Una versione dell'iscrizione Behistun scritta in aramaico (la stessa lingua dei Rotoli del Mar Morto) fu scoperta su un rotolo di papiro in Egitto, probabilmente scritta durante i primi anni del regno di Dario II, circa un secolo dopo che il DB fu scolpito nel le rocce. Vedi Tavernier (2001) per maggiori dettagli sulla sceneggiatura aramaica.
Il testo dell'iscrizione Behistun descrive le prime campagne militari del regno achemenide re Dario I (522-486 a.C.). L'iscrizione, scolpita poco dopo l'adesione di Dario al trono tra il 520 e il 518 a.C., fornisce informazioni autobiografiche, storiche, reali e religiose su Dario: il testo Behistun è uno dei numerosi pezzi di propaganda che stabiliscono il diritto di Dario a governare.
Il testo include anche la genealogia di Dario, un elenco dei gruppi etnici a lui soggetti, come è avvenuta la sua adesione, diverse rivolte fallite contro di lui, un elenco delle sue virtù reali, istruzioni per le generazioni future e come è stato creato il testo.
La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che l'iscrizione Behistun sia un po 'di vanto politico. Lo scopo principale di Dario era stabilire la legittimità della sua pretesa sul trono di Ciro il Grande, al quale non aveva alcun legame di sangue. Altre parti del braggadocio di Dario si trovano in altri di questi passaggi trilingui, così come in grandi progetti architettonici a Persepoli e Susa, e nei luoghi di sepoltura di Ciro a Pasargadae e dei suoi a Naqsh-i-Rustam.
Lo storico Jennifer Finn (2011) ha notato che la posizione del cuneiforme è troppo lontana dalla strada per essere letta e che poche persone erano probabilmente letterate in qualsiasi lingua quando è stata fatta l'iscrizione. Suggerisce che la parte scritta non era destinata solo al consumo pubblico, ma che probabilmente c'era una componente rituale, che il testo era un messaggio al cosmo sul re.
A Henry Rawlinson viene attribuita la prima traduzione di successo in inglese, arrampicandosi sulla scogliera nel 1835 e pubblicando il suo testo nel 1851. Lo studioso persiano del XIX secolo Mohammad Hasan Khan E'temad al-Saltaneh (1843-96) pubblicò il primo persiano traduzione della traduzione Behistun. Notò ma contestò l'idea di allora che Darius o Dara avrebbero potuto essere abbinati al re Lohrasp delle tradizioni epiche religiose zoroastriane e persiane.
Lo storico israeliano Nadav Na'aman ha suggerito (2015) che l'iscrizione Behistun potrebbe essere stata una fonte per la storia dell'Antico Testamento della vittoria di Abramo sui quattro potenti re del Vicino Oriente.