The black mamba (Dendroaspis polylepis) è un serpente africano altamente velenoso. Le leggende associate al mamba nero le hanno valso il titolo di "serpente più mortale del mondo".
Il morso della mamba nera si chiama "bacio della morte" e si dice che si bilanci sull'estremità della coda, torreggiando sulle vittime prima di colpire. Si ritiene inoltre che il serpente scivoli più velocemente di quanto un uomo o un cavallo possano correre.
Tuttavia, nonostante questa temibile reputazione, molte leggende sono false. La mamba nera, sebbene potenzialmente mortale, è un cacciatore timido. Ecco la verità sul mamba nero.
Il colore di questo serpente varia da oliva a grigio a marrone scuro con un sottoscocca giallo. I serpenti giovanili hanno una colorazione più chiara degli adulti. Il serpente prende il nome comune per la colorazione nera come l'inchiostro della sua bocca, che si apre e mostra quando minacciato. Come il suo parente, il serpente corallo, la mamba nera è coperta da squame lisce e piatte.
La mamba nera è il serpente velenoso più lungo in Africa e il secondo serpente velenoso più lungo del mondo, seguendo il cobra reale. I mamba neri vanno dai 2 ai 4,5 metri (6,6-14,8 piedi) di lunghezza e pesano, in media, 1,6 kg (3,5 libbre). Quando il serpente si alza per colpire, può apparire in equilibrio sulla coda, ma questa è semplicemente un'illusione creata dal fatto che il suo corpo è così insolitamente lungo, così come dal fatto che la sua colorazione si fonde con l'ambiente circostante.
Mentre il mamba nero è il serpente più veloce in Africa e forse il serpente più veloce del mondo, usa la sua velocità per sfuggire al pericolo, piuttosto che cacciare la preda. Il serpente è stato registrato ad una velocità di 11 km / h (6,8 mph), per una distanza di 43 m (141 ft). In confronto, l'essere umano femmina medio corre a 6,5 mph, mentre l'uomo umano medio corre a 8,3 mph. Sia gli uomini che le donne possono correre molto più velocemente per una breve distanza. Un cavallo galoppa a 25-30 mph. I mamba neri non inseguono persone, cavalli o macchine, ma anche se lo facessero, il serpente non potrebbe mantenere il suo ritmo di punta abbastanza a lungo da raggiungere.
La mamba nera si verifica nell'Africa sub-sahariana. La sua gamma va dal nord del Sud Africa fino al Senegal. Il serpente prospera in habitat moderatamente secchi, tra boschi, savane e terreni rocciosi.
Quando il cibo è abbondante, la mamba nera mantiene una tana permanente, avventurandosi di giorno in cerca di prede. Il serpente si nutre di hyrax, uccelli, pipistrelli e bushbabies. È un predatore agguato che caccia di vista. Quando la preda arriva a distanza, il serpente si alza da terra, colpisce una o più volte e attende che il suo veleno paralizzi e uccida la vittima prima di consumarla.
Mambas neri compagni all'inizio della primavera. I maschi seguono la scia dell'odore di una femmina e possono competere per lei lottando a vicenda, ma non mordendosi. Una femmina depone da 6 a 17 uova in estate e poi abbandona il nido. I cuccioli emergono dalle uova dopo 80 a 90 giorni. Mentre le loro ghiandole velenose sono completamente sviluppate, i giovani serpenti si affidano ai nutrienti del tuorlo d'uovo fino a quando non trovano piccole prede.
I mamba neri tendono a non interagire molto tra loro, ma è noto che condividono una tana con altri mamba o anche con altre specie di serpenti. La durata della mamba nera in natura è sconosciuta, ma si sa che esemplari in cattività vivono 11 anni.
La mamba nera non è in pericolo, con una classificazione di "minima preoccupazione" sul Elenco rosso IUCN delle specie minacciate di estinzione. Il serpente è abbondante in tutto il suo raggio d'azione, con una popolazione stabile.
Tuttavia, la mamba nera deve affrontare alcune minacce. Gli umani uccidono i serpenti per paura, inoltre l'animale ha predatori. The Cape file snake (Mehelya capensis) è immune da tutto il veleno del serpente africano e prederà qualsiasi mamba nera abbastanza piccola da ingoiare. Le mangusta sono parzialmente immuni al veleno di mamba nero e abbastanza veloci da uccidere un serpente giovanile senza essere morso. Le aquile di serpente cacciano la mamba nera, in particolare l'aquila di serpente dal petto nero (Circaetus pectoralis) e aquila serpente marrone (Circaetus cinereus).
I morsi non sono comuni perché il serpente evita gli umani, non è aggressivo e non difende la sua tana. Il primo soccorso include l'applicazione di pressione o un laccio emostatico per rallentare la progressione del veleno, seguito dalla somministrazione di antivirali. Nelle zone rurali, l'antidoto potrebbe non essere disponibile, quindi si verificano ancora decessi.
Il veleno del serpente è un potente cocktail contenente la neurotossina dendrotossina, le cardiotossine e le fascicoline che contraggono i muscoli. I primi sintomi di un morso includono mal di testa, sapore metallico, salivazione e sudorazione eccessive e sensazione di formicolio. Quando viene morso, una persona collassa in meno di 45 minuti e può morire entro 7-15 ore. L'ultima causa di morte comprende insufficienza respiratoria, asfissia e collasso circolatorio. Prima che fosse disponibile l'antidoto, la mortalità per morso di mamba nero era quasi del 100%. Sebbene rari, ci sono casi di sopravvivenza senza trattamento.