Chili Peppers - An American Domestication Story

Peperoncino (Capsicum spp. L., e talvolta scritto Cile o peperoncino) è una pianta che è stata addomesticata nelle Americhe almeno 6.000 anni fa. La sua bontà speziata si diffuse nelle cucine di tutto il mondo solo dopo che Cristoforo Colombo sbarcò nei Caraibi e lo riportò con sé in Europa. I peperoni sono ampiamente considerati la prima spezia ad essere stata utilizzata dall'uomo, e oggi ci sono almeno 25 specie separate nella famiglia dei peperoncini americani e oltre 35 nel mondo.

Eventi di domesticazione

Si pensa che si siano verificati almeno due, e forse anche cinque eventi di addomesticamento separati. Il tipo di peperoncino più comune oggi, e probabilmente il primo addomesticato, è Capsicum annuum (il peperoncino), addomesticato in Messico o nell'America centrale settentrionale almeno 6.000 anni fa dal peperoncino selvatico (C. annuum v. glabriusculum). La sua importanza in tutto il mondo è probabilmente dovuta a quella introdotta in Europa nel XVI secolo d.C..

Le altre forme che possono essere state create in modo indipendente sono C. chinense (peperoncino lanterna gialla, che si ritiene sia stato addomesticato nella pianura settentrionale dell'Amazzonia), C. pubescens (il pepe dell'albero, a metà altezza delle Ande meridionali) e C. baccatum (peperoncino amarillo, Bolivia di pianura). C. frutescens (piri piri o tabasco chili, dai Caraibi) potrebbe essere un quinto, anche se alcuni studiosi suggeriscono che è una varietà di C. chinense.

La prima prova di domesticazione

Ci sono siti archeologici più antichi che includono semi di peperoncino addomesticato, come la grotta di Guitarrero in Perù e le grotte di Ocampo in Messico, che vanno dai 7.000 ai 9.000 anni fa. Ma i loro contesti stratigrafici sono in qualche modo poco chiari e la maggior parte degli studiosi preferisce usare la data più conservativa di 6.000 o 6.100 anni fa.

È stato riportato un esame completo della genetica (somiglianze tra il DNA di diversi tipi di peperoncini), paleo-biolinguistico (parole simili per peperoncino usato in varie lingue indigene), ecologico (dove si trovano le piante cilene moderne) e prove archeologiche per peperoncino nel 2014. Kraft et al. sostengono che tutte e quattro le linee di prova suggeriscono che il peperoncino sia stato addomesticato per la prima volta nel Messico centro-orientale, vicino alla grotta di Coxcatlán e alle grotte di Ocampo.

Chili Peppers Nord del Messico

Nonostante la prevalenza del peperoncino nelle cucine del sud-ovest americano, le prove per un uso precoce sono tardive e molto limitate. Le prime prove di peperoncino nel sud-ovest americano / nord-ovest del Messico sono state identificate nello stato di Chihuahua vicino al sito di Casas Grandes, ca 1150-1300 d.C..

Nel sito 315 è stato trovato un singolo seme di peperoncino, una rovina di pueblo adobe di medie dimensioni nella valle del Rio Casas Grandes a circa due miglia da Casas Grandes. Nello stesso contesto - una fossa dell'immondizia direttamente sotto il pavimento di una stanza - è stato trovato il mais (Zea mays), fagioli coltivati ​​(Phaseolus vulgaris), semi di cotone (Gossypium hirsutum), fico d'India (Opuntia), semi di pelle d'oca (Chenopodium), amaranto non coltivato (Amaranthus) e una possibile zucca (Cucurbita) scorza. Le date del radiocarbonio nella fossa dei rifiuti sono 760 +/- 55 anni prima di oggi, o circa 1160-1305 d.C..

Effetti della cucina

Quando è stato introdotto in Europa da Columbus, il peperoncino ha lanciato una mini-rivoluzione in cucina; e quando quegli spagnoli amanti del peperoncino tornarono e si trasferirono nel sud-ovest, portarono con sé il condimento piccante. I peperoncini rossi, una gran parte della cucina centroamericana per migliaia di anni, sono diventati i più comuni nel nord del Messico in luoghi in cui le corti coloniali spagnole erano più potenti.

A differenza delle altre coltivazioni domestiche centro-americane di mais, fagioli e zucca, i peperoncini non sono entrati a far parte della cucina sud-occidentale degli Stati Uniti / del Messico nord-occidentale fino a dopo il contatto spagnolo. I ricercatori Minnis e Whalen suggeriscono che il peperoncino piccante potrebbe non adattarsi alle preferenze culinarie locali fino a quando un grande afflusso di coloni dal Messico e (soprattutto) un governo coloniale spagnolo ha influenzato gli appetiti locali. Anche allora, i peperoncini non erano universalmente adottati da tutte le persone sudoccidentali.

Identificare il peperoncino archeologicamente

Frutti, semi e polline di peperone sono stati trovati in depositi in siti archeologici nella valle del Tehuacan in Messico a partire da circa 6000 anni fa; a Huaca Prieta ai piedi delle Ande del Perù di ca. 4000 anni fa, a Ceren, in El Salvador, 1400 anni fa; e a La Tigra, in Venezuela, 1000 anni fa.

Recentemente, lo studio dei chicchi di amido, che conservano bene e sono identificabili per le specie, ha permesso agli scienziati di legare l'addomesticamento dei peperoncini almeno 6.100 anni fa, nell'Ecuador sudoccidentale nei siti di Loma Alta e Loma Real. Come riportato in Scienza nel 2007, la prima scoperta di amidi di peperoncino proviene dalle superfici delle macine e nei recipienti di cottura, nonché nei campioni di sedimenti e in combinazione con prove microfossili di arrowroot, mais, leren, manioca, zucca, fagioli e palme.

fonti

  • Brown CH, Clement CR, Epps P, Luedeling E e Wichmann S. 2013. Paleobiolinguistics of Domesticated Chili Pepper (Capsico  spp.). Lettere etnobiologiche 4: 1-11.
  • Clemente C, De Cristo-Araújo M, D'Eeckenbrugge GC, Alves Pereira A e Picanço-Rodrigues D. 2010. Origine e domesticazione delle colture amazzoniche native. Diversità 2 (1): 72-106.
  • Duncan NA, Pearsall DM e Benfer J, Robert A. 2009. I manufatti di zucca e zucca producono granuli di amido di cibi per banchetti dal Perù preceramico. Atti della National Academy of Sciences 106 (32): 13.202-13.206.
  • Eshbaugh W. 1993. Peperoni: storia e sfruttamento di una nuova scoperta del raccolto. pagine 132-139. In: J. Janick e J.E. Simon (a cura di), Nuovi raccolti Wiley, New York.
  • Hill TA, Ashrafi H, Reyes-Chin-Wo S, Yao J, Stoffel K, Truco MJ, Kozik A, Michelmore RW e Van Deynze A. 2013. Caratterizzazione di Capsicum annum Diversità genetica e struttura della popolazione basata sulla scoperta del polimorfismo parallelo con un 30K Unigene Pepper GeneChip. PIÙ UNO 8 (2): e56200.
  • Kraft KH, Luna Ruiz JdJ e Gepts P. 2013. Una nuova raccolta di popolazioni selvatiche di Capsicum in Messico e negli Stati Uniti meridionali. Risorse genetiche ed evoluzione delle colture 60 (1): 225-232. doi: 10.1007 / s10722-012-9827-5
  • Kraft KH, Brown CH, GP di Nabhan, Luedeling E, Luna Ruiz JdJ, d'Eeckenbrugge GC, Hijmans RJ e Gepts P. 2014. Molte linee di prova per l'origine del peperoncino domestico, Capsicum annuum, in Messico. Atti della National Academy of Sciences Prima edizione. doi: 10.1073 / pnas.1308933111
  • Minnis PE e Whalen ME. 2010. Il primo peperoncino preispanico (Capsicum) proveniente dal Messico sudoccidentale / nord-occidentale degli Stati Uniti e il suo uso mutevole. Antichità americana 75 (2): 245-258.
  • Ortiz R, Delgado de la Flor F, Alvarado G e Crossa J. 2010. Classificazione delle risorse genetiche vegetali - Un caso di studio con Capsicum spp domestico. Scientia Horticulturae 126 (2): 186-191. doi: 10.1016 / j.scienta.2010.07.007
  • Perry L, Dickau R, Zarrillo S, Holst I, Pearsall DM, Piperno DR, Berman MJ, Cooke RG, Rademaker K, Ranere AJ et al. 2007. Fossili di amido e addomesticamento e dispersione dei peperoncini (Capsicum spp. L.) nelle Americhe. Scienza 315: 986-988.
  • Pickersgill B. 1969. La documentazione archeologica dei peperoncini (Capsicum spp.) E la sequenza dell'addomesticamento delle piante in Perù. Antichità americana 34: 54-61.